Le
scuole, le università, le accademie, i master e i
corsi dove imparare a scrivere e fare della scrittura una
vera e propria professione.
Manuscritto.it
ha scelto per te le realtà migliori sul territorio
nazionale e internazionale, dove affinare le tue tecniche
di scrittura e cominciare a costruire il tuo futuro professionale.
Vuoi diventare scrittore?
Giornalista? Editor?
Copywriter? Webriter?
Sceneggiatore? Scegli
la scuola che fa per te e...in bocca la lupo! |
|
 |
Scrivere
è indubbiamente un atto creativo, ma la scelta di
come esprimerci è questione di organizzazione. La
creatività letteraria deve organizzarsi all’interno
di procedimenti logici di cui possono essere individuate
le fasi, le tecniche, la struttura. Non si esaurisce al
momento dell’ispirazione, bensì possiamo dire
che cominci proprio in quel momento e percorre ogni centimetro
del successivo lavoro.
E come per qualunque altra disciplina artistica, anche per
la creatività letteraria esistono dei metodi che
permettono di verificare e potenziare le proprie capacità.
Nei paesi anglosassoni l’insegnamento della creative
writing è ormai un’abitudine consolidata
e affianca qualunque corso a impianto umanistico. In Italia
questa abitudine ancora non si è diffusa ed è
per questo motivo che i grandi romanzieri, autentico patrimonio
culturale di un paese, stentano a nascere. Ma qualcosa comincia
a muoversi in questi ultimi anni. Diversi corsi privati
cominciano a sorgere anche e soprattutto grazie all’iniziativa
di alcuni romanzieri che si impegnano a diffondere la propria
esperienza e le proprie conoscenze a quelle persone interessate
a intraprendere la difficile carriera di scrittore, o semplicemente
innamorate di quella che, a giusta ragione, nel corso della
storia dell’uomo, è stata definita l’arte
per eccellenza.
Scegli
la tua scuola per diventare SCRITTORE >>
|
|
 |
Il
giornalismo è l'insieme di quelle attività che
si riferiscono alla raccolta, al commento, alle diffusione
delle notizie: per un quotidiano o per un periodico, per la
radio o per la televisione. È quindi giornalista
chi è alle dipendenze di una di queste agenzie dell'informazione
e vi svolge attività professionale fissa (redattore,
inviato speciale, ecc) ma anche chi vi svolge attività
di collaboratore, scrivendo articoli secondo contratti particolari.
L'albo dei giornalisti si compone infatti di due elenchi:
quello dei professionisti e quello dei pubblicisti. È
professionista chi esercita in modo esclusivo e continuativo
la professione di giornalista. Pubblicista, chi svolge
attività giornalistica non occasionale, retribuita,
anche se esercita parallelamente altre professioni o impieghi.
C'è poi il registro dei praticanti, per chi si avvia
a diventare, dopo 18 mesi di tirocinio, giornalista professionista.
In Italia esistono dieci scuole di giornalismo riconosciute
dall'Ordine dei Giornalisti, sostitutive del praticantato,
cioè il periodo di 18 mesi trascorsi in redazione,
con regolare contratto di assunzione (ma adesso c'è
la possibilità di riconoscere il praticantato ai giornalisti
free-lance), che dà accesso all'esame di Stato per
Giornalista Professionista. Per tutte, l'accesso è
subordinato a una prova di selezione. Per sostenere l'esame
di ammissione, inoltre, è necessaria la laurea. La
durata dei corsi è biennale e la frequenza è
obbligatoria e a tempo pieno.
Per essere iscritti all'Albo dei Giornalisti nell'elenco dei
pubblicisti, invece, è necessario aver prestato la
propria collaborazione retribuita, presso testate giornalistiche,
e aver quindi prodotto un certo numero di articoli, firmati.
Scegli
la tua scuola per diventare GIORNALISTA>>
|
|
 |
Il
copywriter è responsabile della verbalizzazione creativa
della comunicazione. Dall'headline (la frase ad effetto
che "apre" la pagina pubblicitaria con il compito
di catturare l'attenzione del lettore) alla bodycopy
(il testo esplicativo in cui il prodotto viene descritto),
al pay-off (la frase conclusiva spesso accoppiata al
marchio del prodotto in modo da ribadirne il posizionamento
strategico da occupare nella mente dei consumatori), dal testo
del comunicato radiofonico a quello televisivo, alla redazione
di testi per cataloghi, depliant, cartelli-vetrina, tutto
questo rientra nei suoi compiti.
Il copywriter deve possedere una grande capacità
di sintesi e di invenzione verbale, ed essere in grado
di giocare con concetti e parole, per tradurre in forma originale,
e coerente con l'immagine, la promessa pubblicitaria. Il
copywriter conosce quindi il valore simbolico del linguaggio
e sa applicare indifferentemente stili diversi di scrittura,
in relazione al messaggio da comunicare, alle esigenze del
target group (il pubblico a cui ci si rivolge) e del media
da utilizzare. È auspicabile, questo è ovvio,
che elabori un suo stile personale.
Il copywriter di solito lavora insieme all'art director, che
si occupa della parte visiva, insieme a cui forma la "coppia
creativa".
Scegli
la tua scuola per diventare COPYWRITER>>
|
|
 |
Quella
di editor è una professione altamente specializzata,
il cui unico obiettivo è il miglioramento della
comunicazione. Gli editor non lavorano soltanto per editori
di libri e riviste, ma per aziende, associazioni, radio, televisione,
internet, ecc.
I compiti dell'editor vanno dalla correzione grammaticale
e ortografica alla riorganizzazione dei contenuti e della
struttura di un manoscritto, dalla revisione stilistica alla
verifica dell'esattezza dei dati, dalla redazione di un nuovo
testo all'elaborazione di un progetto.
A una vasta e articolata cultura di base che gli permette
di verificare e arricchire, se necessario, i dati contenuti
nel testo, l'editor unisce una capacità di scrittura
per scrivere testi o intervenire sull’originale dell’autore,
adeguandosi ai diversi stili richiesti dal prodotto editoriale
su cui lavora.
Scegli
la tua scuola per diventare EDITOR>>
|
|
 |
È
il professionista della scrittura del Web, lo scrittore
on line. Possiamo collocare nella stessa famiglia altre
figure, come il redattore web, il web copywriter,
il content specialist, il web editor, ciascuno
con sfumature diverse.
Il web writer emerge non appena si passa dalla fase artigianale
a quella professionale del Web, che si organizza con più
figure specializzate. Le competenze di base richieste sono:
una formazione umanistica, la conoscenza della lingua inglese,
la conoscenza approfondita dei linguaggi della Rete e dei
motori di ricerca e la capacità di sintesi. A partire
da queste competenze di base, il web writer sa integrare
la capacità di scrivere con diversi linguaggi espressivi:
la grafica, le immagini, il sonoro. Gli attuali web writer
si sono formati soprattutto sul campo. Scegli
la tua scuola per diventare WEBWRITER>>
|
|
 |
Il
copione è una descrizione estremamente dettagliata
di tutte le scene e/o i dialoghi che compongono una storia,
e fornisce la traccia su cui il regista realizza l'opera.
Lo sceneggiatore è specializzato nella scrittura di
copioni di film, telefilm, commedie teatrali, commedie radiofoniche.
L'attività è svolta come libero professionista,
in collaborazione con registi o produttori.
Le sue attività possono comprendere: scrivere il copione,
a partire da una storia descritta a grandi linee o da un romanzo:
suddividere la storia o adattare il romanzo in scene, descrivere
l'ambientazione, i personaggi, i movimenti, le luci, l'angolo
di ripresa, i dialoghi di ogni scena; rivedere il copione
sulla base delle osservazioni del regista e/o del produttore.
Per svolgere questa professione sono necessari una laurea
in discipline letterarie o la frequenza di un corso di formazione
specifico post diploma. Sono inoltre necessari creatività,
forte immaginazione, capacità di scrittura, capacità
di programmare il lavoro e rispettare le scadenze.
Scegli
la tua scuola per diventare SCENEGGIATORE>>
|
|
Sito creato da manuscritto.it � 2005 - Tutti i diritti riservati.
|