I mantra per il benessere di corpo e mente

mantra

Il benessere del corpo e della mente è fondamentale per la buona conduzione delle nostre giornate. Lo stress e le scadenze possono provocarci conseguenze negative che danneggiano il nostro approccio a qualsiasi attività ed obiettivo della nostra giornata.

Oltre che alla classica meditazione, esistono altre tecniche per il relax di corpo e mente, come ad esempio i mantra.

Cosa sono i mantra?

I mantra sono una pratica molto utile per sconfiggere lo stress e si compongono di una precisa sequenza di parole e suoni sillabate, oppure intere parole o frasi. I mantra provengono da un’antica tradizione induista, in particolare la parola “mantra” deriva dalla radice 'man' ("pensare" in Sancrito), mentre il suffisso 'tra' viene da 'trai' ("proteggere o liberare dal vincolo mondo”).

Insomma, il Mantra è funzionale “nell’attraversare la mente”, con un’immagine paragonata al mare, agitato o calmo, proprio può accadere ai nostri pensieri: “Il pensiero che libera e protegge”.

Come può il mantra influenzare la nostra mente?

È difficile che si riesca a vedere il profondo della nostra mente, dove spesso giacciono tutte le cause dei nostri problemi e delle nostre ansie e paure, perché di solito siamo abituati a fermarci allo strato più superficiali di quello che percepiamo.

Il Mantra è uno strumento che ci può aiutare a scendere in profondità col l’apporto delle vibrazioni che si vengono a creare, che sono in grado di raggiungere la base dei nostri mali, che si possono rivelare risorse fondamentali per uscire da periodi faticosi o di stress.

È proprio così, i mantra possono calmare o fermare la mente, ponendo sotto la nostra razionalità tutti i nostri processi mentali.

La nostra mente insomma si muove come un animale da una parte all’altra senza accorgersene e senza sosta.

La stessa cosa avviene con i pensieri, ne tiriamo fuori uno, poi un altro, e un altro ancora senza accorgercene nemmeno, sprecando energia e provocando stress e stanchezza, che sarebbero invece benefichi per le nostre attività se sfruttate diversamente.

Dobbiamo sempre ricordare che una mente in equilibrio ci aiuta a raggiungere i nostri obiettivi a breve e a lungo termine nel più veloce dei modi.

I mantra ci aiuteranno non solo a stare calmi, ma anche ad accrescere il nostro livello di concentrazione, evitando sbalzi di umore improvvisi.

Come imparare a praticare i mantra?

Non è semplice imparare a recitare nel modo corretto ed effettivo un mantra. Come già è stato è una pratica molto antica che proviene dalle tradizioni induiste.

Sarà quindi importante costruire una buona conoscenza di base sulla loro provenienza con la lettura di buoni libri, acquistabili anche tramite Il giardino dei libri, una piattaforma che permette non solo di comprare ma anche di consultare recensioni ed effettuare ricerche per autore.

È anche consigliabile di confrontarsi con un esperto nei centri specializzati, che può semplificare l’inizio di una pratica utile per la mente e per il corpo come il mantra.

Le migliori 100 frasi sul tempo e la vita

frasi su tempo e vita

Il senso della vita, o la risposta alla domanda "Qual è il senso della vita", riguarda il significato del vivere, del tempo che passa o dell'esistenza in generale.

Molte altre domande correlate includono: "Perché siamo qui", "Che cos'è la vita?", "Cos'è il tempo?" o "Qual è lo scopo dell'esistenza?"

Sono state proposte numerose risposte a queste domande, provenienti da contesti culturali e ideologici molto diversi. La ricerca del senso della vita e del tempo ha prodotto molte speculazioni filosofiche, scientifiche, teologiche e metafisiche nel corso della storia. Persone e culture diverse credono cose diverse per la risposta a queste domande.

Ecco una raccolta delle 100 migliori frasi sul tempo e la vita:

"Vorrei che non fosse successo nel mio tempo", disse Frodo.
"Anch'io", disse Gandalf, "e lo stesso vale per tutti coloro che vivono per vedere questi tempi. Ma non spetta a loro decidere. Tutto quello che dobbiamo decidere è cosa fare con il tempo che ci viene dato".
- J.R.R.R. Tolkien, La Compagnia dell'Anello

"Arriva un momento in cui il mondo si calma e l'unica cosa rimasta è il tuo cuore. Quindi faresti meglio ad impararne il suono. Altrimenti non capirete mai cosa dice".
- Sarah Dessen, ascolta e basta ascoltare.

"Il tempo vola come una freccia; la frutta vola come una banana."
- Anthony G. Oettinger

"E' stato detto che il tempo guarisce tutte le ferite. Non sono d'accordo. Le ferite rimangono. Nel tempo, la mente, proteggendo la sua sanità mentale, le copre di tessuto cicatriziale e il dolore diminuisce. Ma non è mai sparita".
- Rose Fitzgerald Kennedy

"I libri hanno un modo unico di fermare il tempo in un particolare momento e dire: "Non dimentichiamolo".
- Dave Eggers

"Come mai e' arrivato cosi' presto?"
- Dr. Seuss

"E' il tempo sprecato per la tua rosa che rende la tua rosa così importante."
- Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe

"Ieri non c'è più niente. Domani non è ancora arrivato. Abbiamo solo oggi. Cominciamo".
- Madre Teresa

"Non sprecare il tuo tempo con spiegazioni: la gente sente solo quello che vuole sentire."
- Paulo Coelho

"Per quel che vale: non è mai troppo tardi o, nel mio caso, troppo presto per essere chiunque tu voglia essere. Non c'è un limite di tempo, fermarsi quando si vuole. Puoi cambiare o rimanere lo stesso, non ci sono regole per questa cosa. Possiamo fare il meglio o il peggiore di esso. Spero che facciate del vostro meglio. E spero che tu veda cose che ti spaventano. Spero che tu provi cose che non hai mai provato prima. Spero che incontri persone con un punto di vista diverso. Spero che tu viva una vita di cui sei orgoglioso. Se scopri che non lo sei, spero che tu abbia il coraggio di ricominciare tutto da capo".
- Eric Roth, il curioso caso di Benjamin Button Screenplay

"Puoi avere tutto. Non tutto in una volta sola".
- Oprah Winfrey

"Non passare il tempo a picchiare su un muro, sperando di trasformarlo in una porta. ”
- Coco Chanel

"Il tempo è la distanza più lunga tra due luoghi."
- Tennessee Williams, Il serraglio di vetro

"Dicono che sono all'antica e vivo nel passato, ma a volte penso che il progresso progredisca troppo velocemente!".
- Dr. Seuss

"Dicono sempre che il tempo cambia le cose, ma devi cambiarle tu stesso."
- Andy Warhol, La filosofia di Andy Warhol

"Dicono che il tempo guarisce tutte le ferite, ma che presuppone che la fonte del dolore sia finita.
- Cassandra Clare, Principe Orologiaio

"Questo è un nuovo anno. Un nuovo inizio. E le cose cambieranno".
- Taylor Swift

"Un uomo che osa perdere un'ora di tempo non ha scoperto il valore della vita."
- Charles Darwin, La vita e le lettere di Charles Darwin

"Le cicatrici hanno lo strano potere di ricordarci che il nostro passato è reale."
- Cormac McCarthy, tutti i bei cavalli

"Sfortunatamente, il tempo scorre, le ore passano. Il passato aumenta, il futuro si allontana. Le possibilità diminuiscono, rimpiange il montaggio".
- Haruki Murakami, Danza Danza Danza Danza Danza Danza Danzare

"E' difficile essere lasciati indietro. (.....) E' difficile essere quello che rimane".
- Audrey Niffenegger, la moglie del viaggiatore del tempo

"Eccoci qui, intrappolati nell'ambra del momento. Non c'è motivo".
- Kurt Vonnegut

"Il tempo è una cosa creata. Dire 'Non ho tempo' è come dire, 'Non voglio farlo.
- Lao Tzu

"Il tempo è un'illusione."
- Albert Einstein

"Essere qui ora è importante. Non c'è passato e non c'è futuro. Il tempo è una cosa molto fuorviante. Tutto quello che c'è sempre, è il presente. Possiamo fare esperienza del passato, ma non possiamo riviverlo; e possiamo sperare per il futuro, ma non sappiamo se ce n'è uno".
- George Harrison

"Coloro che fanno il peggiore uso del loro tempo sono i primi a lamentarsi della sua brevità."
- Jean de La Bruyère, Les Caractères

"Non sprecare il tuo tempo con rabbia, rimpianti, preoccupazioni e rancori. La vita è troppo breve per essere infelici".
- Roy T. Bennett

"Il tempo non guarisce il dolore emotivo, devi imparare a lasciar andare."
- Roy T. Bennett, La luce nel cuore

"Puoi ritardare, ma il tempo non lo fara'."
- Benjamin Franklin

"Le 15 cose che i soldi non possono comprare".
Tempo. La felicità. Pace interiore. Integrità. Amore. Carattere. Maniere. Salute. Rispetto. Morale. Fiducia. Pazienza. Classe. Il buon senso. Dignità".
- Roy T. Bennett, La luce nel cuore.

"Chi è senza tempo in te è consapevole dell'atemporalità della vita. E sa che ieri non è che la memoria di oggi e domani è il sogno di oggi".
- Khalil Gibran, Il Profeta

"Il passato non è mai morto. Non è nemmeno passato".
- William Faulkner, Requiem per una suora

"Non c'e' mai abbastanza tempo per fare tutto quello che vuoi."
- Bill Watterson

"Ora è buio e sono molto stanca. Ti amo, sempre. Il tempo non è niente".
- Audrey Niffenegger, la moglie del viaggiatore del tempo

"Il tempo è un gioco giocato splendidamente dai bambini."
- Eraclito, frammenti

"A volte mi sembra che se guardi le cose, stai fermo e lascia che il mondo esista davanti a te - a volte giuro che solo per la seconda volta il mondo si congela e il mondo si ferma nella sua inclinazione. Solo per un secondo. E se in qualche modo hai trovato un modo di vivere in quel secondo, allora vivrai per sempre".
- Lauren Oliver, Pandemonio

"Un giorno passato con qualcuno che ami puo' cambiare tutto."
- Mitch Albom, per un altro giorno

"Non è affatto una fantasia irrazionale che, in un'esistenza futura, guarderemo a ciò che pensiamo della nostra esistenza presente, come un sogno."
- Edgar Allan Poe

"Come mai e' arrivato cosi' tardi cosi' presto? E' notte prima del pomeriggio. Dicembre è qui prima di giugno. Mio Dio, come è volato il tempo. Come ha fatto ad arrivare così tardi così presto?".
- Dr. Seuss

"Stare con te e non stare con te è l'unico modo che ho per misurare il tempo."
- Jorge Luis Borges

"Il tempo e' quello che vogliamo di piu', ma quello che usiamo peggio."
- William Penn

"Il futuro è incerto, ma la fine è sempre vicina."
- Jim Morrison

"Un uomo deve sognare a lungo per agire con grandezza, e sognare è nutrito nel buio."
- Jean Genet

"Ci vuole tempo, che tu lo voglia o no."
- Stephen King, il miglio verde

"Non ho fiducia nella perfettibilità umana. Penso che lo sforzo umano non avrà alcun effetto apprezzabile sull'umanità. L'uomo è ora solo più attivo - non più felice - né più saggio, di quanto lo fosse 6000 anni fa".
- Edgar Allan Poe

"Per un po'" è una frase la cui lunghezza non puo' essere misurata, almeno dalla persona che sta aspettando."
- Haruki Murakami, a sud del confine, ad ovest del sole

"Il mio passato è tutto ciò che non sono riuscito ad essere."
- Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine

"I più forti di tutti i guerrieri sono questi due: Tempo e Pazienza."
- Leo Tolstoj, Guerra e Pace

"La primavera passa e si ricorda la propria innocenza.
L'estate passa e si ricorda la propria esuberanza.
L'autunno passa e si ricorda la propria riverenza.
L'inverno passa e si ricorda la propria perseveranza".
- Yoko Ono

"Ci sono ricordi che il tempo non cancella... Per sempre non rende la perdita dimenticabile, solo sopportabile".
- Cassandra Clare, città del fuoco celeste

"E' meglio ripulire l'acqua fangosa lasciandola in pace."
- Alan Watts

"Il futuro è qualcosa che ognuno raggiunge al ritmo di sessanta minuti all'ora, qualunque cosa faccia, chiunque egli sia".
- C.S. Lewis

"Come se potessi uccidere il tempo senza ferire l'eternita'."
- Henry David Thoreau, Walden

"Non sono molto, ma sono tutto ciò che ho."
- Philip K Dick, Martian Time-Slip

"Tutte le fotografie sono memento mori. Scattare una fotografia significa partecipare alla mortalità (o alle cose) di un'altra persona (o cosa), alla vulnerabilità, alla mutevolezza. Proprio tagliando fuori questo momento e congelandolo, tutte le fotografie testimoniano l'inarrestabile scioglimento del tempo".
- Susan Sontag

"Ci sono momenti in cui vorrei poter far tornare indietro l'orologio e portare via tutta la tristezza, ma ho la sensazione che se lo facessi, anche la gioia sarebbe scomparsa".
- Nicholas Sparks, una passeggiata da ricordare

"C'è di più nella vita che aumentare la sua velocità."
- Mahatma Gandhi

"Non voleva che nessuno di quei giorni finisse, e fu sempre con delusione che guardò il buio andare avanti. ”
- Markus Zusak, il ladro di libri.

"Il tempo non è prezioso, perché è un'illusione. Quello che percepisci come prezioso non è il tempo, ma l'unico punto che è fuori dal tempo: l'Ora. Questo è davvero prezioso. Più sei concentrato sul tempo passato e sul futuro, più ti manca l'Ora, la cosa più preziosa che c'è".
- Eckhart Tolle, Il potere dell'ora: Una guida all'illuminazione spirituale

"Le tre regole dei Bibliotecari del Tempo e dello Spazio sono: 1) Silenzio; 2) I libri devono essere restituiti entro e non oltre l'ultima data indicata; e 3) Non interferire con la natura della causalità".
- Terry Pratchett, Guardie! Guardie!

"Finche' non valorizzi te stesso, non valorizzerai il tuo tempo. Finché non valorizzi il tuo tempo, non farai nulla con esso".
- M. Scott Peck, The Road Less Traveled: Una nuova psicologia dell'amore, valori tradizionali e crescita spirituale

"E qui sta tutta la condizione dell'uomo. Il tempo umano non gira in cerchio, ma corre avanti in linea retta. Ecco perché l'uomo non può essere felice: la felicità è il desiderio di ripetizione".
- Milano Kundera, l'insopportabile leggerezza dell'essere

"Comincia così giovane, e sono arrabbiato per questo. La spazzatura che ci viene insegnata. Dell'amore, del "romantico". Guarda tante delle cosiddette figure romantiche nei libri e nei film. Ci fermiamo mai e pensiamo mai a quanti di loro causerebbero una grave e drastica infelicità dopo la fine? Perché ai tipi di personalità malate e pericolose viene mostrato così spesso un appassionato e tragico e qualcosa da desiderare quando sono proprio quelli da cui dovresti correre per la tua vita? Pensaci. Heathcliff. Romeo. Don Giovanni. Jay Gatsby. Rochester. Mr. Darcy. Dalla rigida maniaca del controllo in The Sound of Music a tutti i cattivi ragazzi qualche donna corre all'aeroporto per catturare all'ultimo minuto di ogni commedia romantica. Lei dovrebbe lasciarlo andare via. Il vostro tempo è così prezioso, e guardare questi ragazzi - depressivo e lunatico e lunatico e violento e immaturo ed egocentrico. E il grande papà di tutti, il principe azzurro? Qual era la sua vita segreta? Noi non sappiamo nulla di lui, altri poi ha un bell'aspetto e viene in soccorso".
- Deb Caletti, La vita segreta del principe azzurro

"Vale la pena dedicare del tempo a trovare le cose che davvero stimolano la tua anima. Questo è ciò che ti fa sentire davvero vivo. Devi dire "no" alle altre cose a cui sei abituato, e farlo con tutto il tuo cuore".
- Roy T. Bennett

"Il costo di una cosa è la quantità di quella che chiamerò la vita che è necessaria per essere scambiata con essa, immediatamente o nel lungo periodo".
- Henry David Thoreau, Walden

"Il tempo perduto non si ritrova mai piu'."
- Benjamin Franklin, il povero Richard's Almanack

"Alla fine, tutte le cose si fondono in una sola cosa, e un fiume la attraversa. Il fiume è stato tagliato dalla grande inondazione del mondo e scorre sulle rocce dal seminterrato del tempo. Su alcune delle rocce ci sono gocce di pioggia senza tempo. Sotto le rocce ci sono le parole, e alcune delle parole sono le loro.
Sono ossessionato dalle acque".
- Norman Maclean, Un fiume scorre attraverso di esso e altre storie

"Il tempo è una cosa scivolosa: perderlo una volta, e la sua corda potrebbe uscire dalle tue mani per sempre".
- Anthony Doerr, tutta la luce che non possiamo vedere

La mia vita è il mio messaggio.
- Mahatma Gandhi

Non da quanto tempo, ma quanto bene hai vissuto è la cosa principale.
- Seneca

Amo coloro che possono sorridere nei guai.
- Leonardo da Vinci

Il tempo per me significa molto perché, vedete, anch'io sono anch'io uno studente e spesso mi perdo nella gioia di svilupparmi e semplificarmi per sempre. Se ami la vita, non perdere tempo, perché il tempo è ciò di cui la vita è fatta.
- Bruce Lee

La vita è ciò che succede quando sei impegnato a fare altri progetti.
- John Lennon

Molto poco è necessario per fare una vita felice; è tutto dentro di te stesso, nel tuo modo di pensare.
- Marco Aurelio

E' meglio essere odiato per quello che sei che essere amato per quello che non sei.
- Andre Gide

Ami la vita? Allora non sprecare il tempo, perché questa è la roba di cui è fatta la vita.
- Benjamin Franklin

La vita è come suonare un violino in pubblico e imparare lo strumento come si va avanti. - - Samuel Butler

Alla fine, non contano gli anni della tua vita. È la vita nei tuoi anni.
- Abraham Lincoln

Devi ballare come se non ci fosse nessuno a guardare.
- William W. Purkey

Credete che la vita vale la pena di essere vissuta e la vostra convinzione vi aiuterà a creare il fatto.
- William James

Non prendere la vita troppo sul serio. Non ne uscirete mai vivi.
- Elbert Hubbard

Fai delle cose. Essere chiuso, curioso, curioso. Non aspettando la spinta dell'ispirazione o il bacio della società sulla fronte. Prestare attenzione. Si tratta di prestare attenzione. L'attenzione è vitalità. Ti collega con gli altri. Ti fa impaziente. Rimani ansioso.
- Susan Sontag

Il cuore, come lo stomaco, vuole una dieta varia.
- Gustave Flaubert

Ti dico, in questo mondo, essere un po' pazzi aiuta a mantenerti sano di mente.
- Zsa Zsa Zsa Gabor

Sappiamo cosa siamo, ma non sappiamo cosa siamo.
- William Shakespeare

Rilassatevi, godetevi la vita, sorridete di più, ridete di più e non vi agitate così tanto per le cose.
- Kenneth Branagh

Il trucco nella vita è imparare ad affrontarlo.
- Helen Mirren

Sii felice per questo momento. Questo momento è la tua vita.
- Omar Khayyam

Occupati di vivere o occupati di morire.
- Stephen King

Non guadagnare il mondo e perdere l'anima, la saggezza è meglio dell'argento o dell'oro. Bob Marley

Sono io quello che deve morire quando è ora che io muoia, quindi lascia che io viva la mia vita come voglio.
- Jimi Hendrix

Vivere è la cosa più rara del mondo. La maggior parte delle persone esistono, questo è tutto.
- Oscar Wilde

Chiunque viva con i propri mezzi soffre di una mancanza di immaginazione.
- Oscar Wilde

Non piangere perché è finita, sorridi perché è successo.
- Ludwig Jacobowski

Queste sono le mie citazioni preferite sulla vita e sul tempo. Lascia una risposta qui nei commenti e fammi sapere quali sono le tue!

37 Auguri per nascita

auguri nascita
I migliori auguri per la nascita di un bambino

Siete alla ricerca di qualcosa di originale da dire quando vi congratulate per il nuovo arrivo?

Ecco le migliori 37 frasi di auguri da cui trarre ispirazione per la nascita di un bambino o bambina. Inoltre, nella lista abbiamo incluso anche frasi di auguri per la nascita di gemelli, e per il battesimo.

Leggi anche questa lista di indovinelli per bambini.

Un augurio di cuore ai fortunati genitori di [nome bambino/a] per la meravigliosa opera d'arte che hanno saputo creare. Con tanto affetto...

La bella notizia ci riempie di gioia, auguri vivissimi.

Partecipiamo alla vostra felicità e alla dolcezza di questo momento.

Una lunga vita felice a te che sei appena arrivato/a fra noi.

La famiglia cresce. Vi siamo vicini!

Alla neo mamma, al papà e al piccolo [nome bambino] i nostri auguri più belli e sinceri.

Le più vive felicitazioni per la nuova vita che avete portato fra noi.

Alla neo-mamma, al neo-papà ed al [nome bambino] i nostri auguri più sinceri per un futuro che è ancora tutto da scrivere.

Che questo piccolo possa trarre da due splendidi genitori come voi tutta l'energia necessaria per vivere intensamente la vita che lo attende. Auguri affettuosi…

E' appena arrivato/a e ci sembra di amarlo/a da sempre. Auguri...

E' nato/a [nome bambino/a]! Bello/a come la sua mamma, simpatico/a come il suo papà: una vera forza della natura! Tante congratulazioni ai suoi genitori: siete stati bravissimi!

La domanda sorge spontanea: un bambino così bello da dove è saltato fuori?? Congratulazioni!!

Avete fatto un'autentico capolavoro. Congratulazioni ai due artisti e alla loro piccola, grande opera d'arte!

Un consiglio: fate altri bambini. Se vi riescono tutti così, potreste migliorare il genere umano! Congratulazioni a mamma e papà!

Ora che avete questo meraviglioso marmocchio per casa, avrete ancora tempo per gli amici? Io credo di sì, perché con una creatura così bella saranno i vostri amici a ronzarvi sempre intorno. Io sarò il primo, perché questo bel pupetto lo voglio vedere crescere giorno dopo giorno. E' veramente stupendo!
Congratulazioni!

Ma come avete fatto a mettere al mondo una creatura così bella? Datemi la ricetta: la seguirò con scrupolosa attenzione. Aspetto fiducioso e intanto vi faccio i miei migliori auguri.

Non ci vuole un grande sforzo per amare una creatura deliziosa come quella che avete messo al mondo. Io, per esempio, ne sono già innamorato. Congratulazioni amici miei!

Solo i fiori possono in qualche misura comunicarvi la tenerezza e la gioia con cui abbiamo accolto la notizia della nascita di [nome bambino].

Il tempo non fa dimenticare il primo vagito di una bimba prima, e le gioie e le ansie di una donna poi.

Forza, coraggio e saggezza possano segnare il suo cammino, perché possa essere la gioia ed il vanto di mamma e papà.

Certa che ogni nuova persona che nasce è conferma d’amore alla vita, faccio alla tua/o bambina/o i miei più sinceri auguri di felicità. [nome bambino], che sempre azzurro sia il tuo cielo e sempre verde il tuo cammino!

L’amore più grande lo hanno dimostrato i tuoi genitori volendoti, l’augurio più bello è che tutti ti dimostrino sempre lo stesso amore.

Abbiamo saputo che è nata una stella: vostra figlia. Aggiungete alla vostra gioia anche la nostra!

Un figlio è come un libro: in lui leggiamo, in lui possiamo scrivere. Auguri di cuore per l'incipit della nuova bellissima storia che avete saputo creare.

Congratulazioni per il vostro nuovo bambino! Questo è un momento meraviglioso per la vostra famiglia e speriamo che la prima infanzia sia piena di divertimento, amore e coccole. Vi auguriamo il meglio!

Vi auguriamo tanta fortuna con il vostro nuovo bambino e la vostra nuova vita in famiglia.
I prossimi anni saranno i migliori anni della vostra vita.

Auguro a voi e al vostro neonato moltissimi anni di buona salute, amore e felicità.

Benvenuto nel mondo piccolo [nome bambino], che sia per te un luogo pieno di delizie e meraviglie.

Questa è una grande notizia! Siamo davvero entusiasti che il vostro nuovo bambino sia arrivato! Che possiate trovare molta gioia e felicità con il vostro nuovo ruolo di genitori orgogliosi. Auguro a tutti voi il meglio e con tanto amore

La genitorialità è uno dei migliori viaggi della vita. Godetevi il viaggio.

Congratulazioni per l'arrivo del nuovo membro della famiglia! Che l'infanzia di [nome bambino] possa essere piena di gioia, e faccia nascere tanti ricordi meravigliosi.

Auguri per nascita di gemelli

La vostra famiglia da oggi è più numerosa: i gemelli sicuramente daranno il doppio da fare, ma porteranno il doppio di gioia.

In questo giorno speciale, siamo vicini a voi e ai vostri bambini con tutto il nostro affetto.

Auguri per battesimo

In questo giorno, per voi genitori così importante, esprimiamo le nostre più vive felicitazioni e la partecipazione più sentita.

Ad un angioletto, perché la mano dei Santi e degli Arcangeli lo conducano per la vita.
Che gli angeli del cielo ti proteggano sempre.

In questo giorno [nome bambino] diventa un vero cristiano, e noi non possiamo che augurargli di tenerlo sempre presente nel cammino della vita.

La benedizione del Signore resti sempre nel cuore del piccolo [nome bambino] conservandolo puro come in questo santo giorno.

196 Aforismi e frasi sull'intelligenza

aforismi intelligenza

Einstein disse: "Il vero segno dell'intelligenza non è la conoscenza, ma l'immaginazione". Socrate disse: "So di essere intelligente, perché so di non sapere nulla".

Per secoli, i filosofi hanno cercato di individuare la vera misura dell'intelligenza. Più recentemente, i neuroscienziati sono entrati nel dibattito, alla ricerca di risposte sull'intelligenza da una prospettiva scientifica: cosa rende alcuni cervelli più intelligenti di altri? Le persone intelligenti sono più brave a conservare e recuperare i ricordi?

O forse i loro neuroni hanno più connessioni che permettono loro di combinare creativamente idee dissimili? In che modo il fuoco dei neuroni microscopici porta alle scintille di ispirazione dietro la bomba atomica? O all'ingegno di Oscar Wilde?

Leggiamo questi più di 100 aforismi sull'intelligenza:

L'intelletto cerca, il cuore trova.
(George Sand)

Genio è chi crea concordanza tra il mondo in cui vive ed il mondo che vive in lui.
(Hugo Von Hofmansthal)

I grandi avvenimenti del mondo hanno luogo nel cervello.
(O.Wilde)

Una delle disavventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le virtù.
(Honoré de Balzac)

OK, sfatiamo un mito. Le dimensioni contano, eccome. Quelle del cervello, soprattutto!
(Anonimo)

Il genio non è altro che una grande attitudine alla pazienza.
(George Buffon)

Quanto più una persona è intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo.
(Conrad)

Il genio crea concordanza tra il mondo in cui vive ed il mondo che vive in lui.
(Hugo von Hofmannsthal)

Un cervello limitato contiene una quantità illimitata di idiozie.
(Stanislaw Lec)

Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini.
(Blaise Pascal)

Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che è oltre la loro portata.
(François de La Rochefoucauld)

L'intelligenza è invisibile per l'uomo che non ne possiede.
(Arthur Schopenhauer)

Più uno è intelligente, più sono le persone che uno trova originali: la gente ordinaria non vede differenza tra gli uomini.
(Blaise Pascal)

Dubitare di se stesso è il primo segno dell'intelligenza.
(Ugo Ojetti)

La sapienza mi perseguita, ma io sono più veloce.
(Lupo Alberto) 

E' forse meno difficile essere un genio che trovare chi sia capace di accorgesene.
(Ardengo Soffici)

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo.
(Luc de Clapiers Vauvenargues)

Il banco di prova di un'intelligenza superiore è la capacità di contenere due idee opposte allo stesso tempo conservando la propria funzionalità.
(Francis Scott Fitzgerald)

L’ultima risposta alla domanda “E’ più intelligente un uomo o una donna” è: “Quale uomo?” e “Quale donna?”
(Estelle Ramey)

Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande.
(Charles p. Steinmetz)

Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice.

Molte persone credono di pensare ma in realtà stanno solo riorganizzando i loro pregiudizi
(William James)

Non è che le persone usano solo il 10% del loro cervello, è che solo il 10% delle persone usano il loro cervello.
(TheTweetofGod, Twitter)

La conoscenza è avere la risposta giusta. L’intelligenza è avere la domanda giusta.
(Anonimo)

Ho perso un po’ la vista, molto l’udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent’anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
(Rita Levi-Montalcini)

La misura dell’intelligenza è la capacità di cambiare.
(Albert Einstein)

Una buona testa e un buon cuore sono sempre una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale.
(Nelson Mandela)

Una cosa è essere intelligente e un’altra è essere saggio.
(George RR Martin)

Ci vuole qualcosa di più che l’intelligenza per agire in modo intelligente.
(Fëdor Dostoevskij)

La capacità di osservare senza giudicare è la più alta forma di intelligenza.
(Jiddu Krishnamurti)

L’intelligenza senza ambizione è un uccello senza ali.
(Walter H. Cottingham)

Sono pessimista con l’intelligenza, ma ottimista per la volontà
(Antonio Gramsci)

L’uomo è un genio quando sogna.
(Akira Kurosawa)

Preferisco un inferno intelligente a un paradiso stupido.
(Blaise Pascal)

La somma dell’intelligenza sulla Terra è costante; la popolazione è in aumento.
(Assioma di Cole – Arthur Bloch)

L’intelligenza media della specie umana è bassa, e vengono i brividi a pensare che la metà degli esseri umani è statisticamente anche più stupida della media.
(George Carlin)

Ci vogliono un sacco di test per provare che sei intelligente, ma uno solo per provare che sei stupido.
(Anonimo)

Ho fatto il test per il Q.I. Tutto bene, sono negativo
(BrambillaLuca, Twitter)

In sette cose l’uomo intelligente si distingue dallo stupido.
1. L’intelligente non parla davanti a chi è più sapiente di lui.
2. Non interrompe il discorso di un altro.
3. Non si affretta a rispondere.
4. Fa domande pertinenti e dà risposte appropriate.
5. Dice all’inizio ciò che va detto all’inizio e alla fine ciò che va detto alla fine.
6. Riconosce ciò che non conosce.
7. È disposto sempre a riconoscere la verità.
(Detti dei padri della tradizione giudaica antica)

Poiché ci definiamo intelligenti, anche se forse con motivi poco fondati, noi tentiamo di considerare l’intelligenza una conseguenza inevitabile dell’evoluzione, invece è discutibile che sia così. I batteri se la cavano benissimo senza e ci sopravvivranno se la nostra cosiddetta intelligenza ci indurrà ad autodistruggerci in una guerra nucleare.
(Stephen Hawking)

Il nostro giocattolo più grande è il cervello.
(Charlie Chaplin)

Più affascinante della foresta vergine amazzonica: il sistema nervoso centrale.
(Rita Levi Montalcini)

Il più grande territorio non sfruttato del mondo si trova sotto il tuo cappello.
(Harvey B. Macka)

Se gli aborigeni ideassero un test per il QI, tutta la civiltà occidentale sarebbe presumibilmente bocciata.
(Stanley Garn)

Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza.
(Jorge Luis Borges)

Non è che io sia così intelligente, è solo che rimango con i problemi più a lungo.
(Albert Einstein)

La mente è come l’ombrello: per funzionare deve essere aperta.
(Anonimo)

L’ironia e l’intelligenza sono sorelle di sangue.
(Jean Paul)

Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.
(Ezra Pound)

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.
(Pablo Picasso)

Che cosa sia l’intelligenza non lo so, ma mi accorgo benissimo quando manca.
(Anonimo)

Viviamo in un’epoca in cui la gente, così occupata a produrre, si è dimenticata di diventare intelligente.
(Oscar Wilde)

Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
(Bertrand Russell)

I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza.
(Marcel Proust)

Quanto più una persona è intelligente, tanto meno diffida dell’assurdo.
(Joseph Conrad)

L’uomo intelligente è quello che mantiene la sua intelligenza a una temperatura indipendente dalla temperatura dell’ambiente in cui vive.
(Nicolás Gómez Dávila)

Io non solo uso tutto il cervello che possiedo, ma anche tutto quello che posso prendere a prestito.
(Woodrow Wilson)

Una persona non è superiore perché è più intelligente, ma perché sa come usare la sua intelligenza.
(Marcela Farias Hernandez)

L’intelligenza è un’arma di distinzione dalla massa
(mesmeri, twitter)

Una delle poche qualita’ distribuite equamente e’ sicuramente l’intelligenza. Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di averne avuta meno degli altri.
(Anonimo)

Si chiamano portatori sano di intelligenza. Ce l’hanno, ma non gli fa niente.
(Anonimo)

Essere intelligenti è un prerequisito per l’espressione della creatività, ma essere pienamente creativi implica il possesso di qualità distinte da quelle che contribuiscono all’espressione dell’intelligenza.
(Edoardo Boncinelli)

Quando uno pensa molto e intelligentemente, non solo il suo volto, ma anche il suo corpo acquista un aspetto intelligente.
(Friedrich Nietzsche)

Ai complimenti per il lato B, preferisco quelli per il lato C, dove C sta per cervello.
(Anonimo)

L’intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile: e guardiamo le cose dal fondo dell’illusione umana.
(Maurice Maeterlinck)

Essere intelligenti, significa essere diffidenti, anche riguardo a sé stessi.
(Paul Léautaud)

L’intelligenza è la prontezza nel vedere le cose come sono.
(George Santayana)

Dicono che l’intelligenza è nel notare le cose sono rilevanti. In un mondo complesso, l’intelligenza consiste nell’ignorare le cose irrilevanti.
(Nassim Nicholas Taleb)

Intelligenza non è non commettere errori, ma scoprire subito il modo di trarne profitto.
(Bertolt Brecht)

Una delle possibili definizioni astratte dell’intelligenza è la capacità di trovare connessioni fra cose diverse, talvolta anche molto diverse
(Edoardo Boncinelli)

Tu sei nato ricco con diciotto miliardi di sane, belle, disponibili e in tutta probabilità sottoutilizzate cellule cerebrali che aspettano i tuoi desideri, le decisioni e il compasso direzionale per portarti avanti, verso l’alto verso il bene e verso Dio.
(Mark Victor Hansen)

È intelligente non chi legge miriadi di libri ma chi sa leggere dentro alle situazioni di ogni giorno.
(Stefano Benni)

Le persone intelligenti sono sempre il miglior manuale di conversazione.
(Johann Wolfgang Goethe)

Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te.
(Ugo Ojetti)

Per riconoscere che non siamo intelligenti, bisognerebbe esserlo.
(Georges Brassens)

Scaltrezza: il Dio minore dell’intelligenza.
(Emilio Curtoni)

Il segno distintivo dell’intelligenza non è se uno crede in Dio o no, ma la qualità dei processi che sono alla base le proprie credenze.
(Alister E. McGrath

I deboli sono dominati dal loro ego, il saggio dominano il loro ego, e gli intelligenti sono in una lotta costante contro il loro ego.
(Hamza Yusuf)

L’uomo è l’animale più intelligente. L’uomo è colui che stila tale classifica.
(Arthur Bloch)

Dobbiamo fare attenzione a non fare dell’intelletto il nostro dio; esso ha, ovviamente, muscoli potenti, ma nessuna personalità.
(Albert Einstein)

La ragione è l’intelligenza che fa esercizio fisico. L’immaginazione è l’intelligenza con un’erezione.
(Victor Hugo)

La prova più evidente che esistono altre forme di vita intelligenti nell’universo è che nessuna di esse ha mai provato a contattarci.
(Bill Watterson)

Ci dovrebbe essere un bottone sulla televisione per aumentare il volume dell’intelligenza. C’è n’è uno dove c’è scritto ‘luminosità’ ma quello non funziona.”
(Duell Gallagher)

Per quanto possa ricordare, non vi è una sola parola nei Vangeli in lode dell’intelligenza.
(Bertrand Russell)

Non sei mai così stupido come quando stai cercando di essere intelligente.
(Charles M. Schulz Peanuts)

Esistono tanti tipi di intelligenza, ma un solo tipo di stupidità.
(Anonimo)

L’intelligenza non è ciò che si sa, ma ciò che si fa quando non lo si sa.
(Jean Piaget)

Intelligenza. Nella nostra civiltà, e nella nostra forma di governo repubblicano, l’intelligenza è tenuta in così alta considerazione che la si esonera automaticamente dal peso di qualsiasi pubblico ufficio.
(Ambrose Bierce)

Se le donne sono frivole è perché sono intelligenti a oltranza.
(Alda Merini)

Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l’imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.
(Woody Allen)

Una delle sventure delle persone molto intelligenti è di non poter fare a meno di capire tutto: i vizi non meno che le virtù.
(Honoré De Balzac)

L’uomo non è padrone della propria intelligenza: ne riceve semplicemente le visite.
(Nicolás Gómez Dávila)

La nostra intelligenza è una candela in pieno vento.
(Jules Renard)

Il cuore ha le sue prigioni che l’intelligenza non apre.
(Blaise Pascal)

Intelligenza: quando ti accorgi che il ragionamento del tuo principale non fila. Saggezza: quando eviti di farglielo notare.
(James Dent)

Il desiderio di sembrare intelligenti spesso c’impedisce di esserlo.
(Francois De La Rochefoucauld)

Più intelligenza avrai, più soffrirai.
(Arthur Schopenhauer)

Non serve a niente essere intelligenti. Sarebbe meglio essere biondi e belli.
(Agota Kristof)

Il difficile non è essere intelligenti, ma sembrarlo.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

C’è gente che parla per riempire il vuoto della sua intelligenza.
(Alda Merini)

Mi piace sentirmi parlare. È una delle cose che mi divertono di più. Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quello che dico.
(Oscar Wilde)

Intelligente è chi trova difficile ciò che agli altri sembra facile.
(Nicolás Gómez Dávila)

Intelligente è chi trova facile ciò che agli altri sembra difficile.
(Anonimo)

L’intelligenza si interroga sulle cause, studia gli effetti, si propone dei fini fra quelli possibili a partire da tali premesse; la stupidità si occupa dei mezzi per raggiungerli.
(Pino Aprile)

Si sprecano più energie per dimostrare di non essere stupidi di quelle che si impiegano per manifestare intelligenza.
(Mario Laganà)

Per il computer è più facile imitare la nostra intelligenza che le nostre particolari forme di stupidità
(Aaron Haspel)

Un uomo buono può essere stupido e tuttavia rimanere buono. Ma un uomo cattivo non può assolutamente fare a meno di essere intelligente.
(Maksim Gorky)

La mescolanza di bontà e intelligenza è lo spettacolo più interessante che si conosca. Non deve sorprendere che sia il meno frequente.
(Manuel Neila)

Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido.
(Anonimo)

Ci sono cose che l’intelligenza è capace di cercare, ma che, da sola, non troverà mai.
(Henri Bergson)

Che cos'è la felicità e come essere felici nella vita

felicità

Che cos'è la felicità? La gente si è cimentata con questa questione per secoli, ma solo di recente la scienza ha iniziato a incidere sul dibattito.

Prima di entrare in ciò che la scienza ha concluso, vorrei iniziare dando alcune risposte a una domanda un po' più semplice: che cosa non è la felicità?

La felicità non è sentirsi bene per tutto il tempo

Gli scettici hanno spesso chiesto se una persona che usa cocaina ogni giorno è "felice". Se il nostro unico requisito era quello di sentirsi sempre bene, allora la risposta sarebbe "sì".

Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che un umore uniforme è psicologicamente più sano di uno stato d'animo in cui si raggiungono regolarmente grandi altezze di felicità: dopo tutto, ciò che sale deve prima o poi scendere.

Inoltre, quando si chiede alle persone cosa rende la loro vita degna di essere vissuta, raramente dicono qualcosa sul loro stato d'animo.

Sono più propensi a citare cose che trovano significative, come il loro lavoro o le loro relazioni. Ricerche recenti suggeriscono anche che se ci si concentra troppo sul cercare di sentirsi bene tutto il tempo, si rischia di compromettere la propria capacità di sentirsi bene del tutto - in altre parole, nessuna quantità di sentirsi bene sarà soddisfacente per voi, dal momento che ciò che vi aspettate (tutto il tempo) non è fisicamente possibile per la maggior parte delle persone.

La felicità non è essere ricchi o avere tutto ciò che si desidera

Mentre vivere al di sotto della soglia di povertà rende certamente difficile essere felici, al di là di questo, il denaro non sembra comprare la felicità. Immaginate di ottenere inaspettatamente un aumento di 100.000 euro all'anno.

Mentre sareste certamente entusiasti a breve termine, sarebbe solo una questione di tempo prima che le vostre aspettative cambino per adattarsi al vostro nuovo budget.

Prima che ve ne accorgiate, sarete felici come lo eravate prima dell'aumento! Questo vale per le case nuove, le auto nuove, i nuovi gadget e tutti gli altri beni materiali per i quali la gente passa così tanto tempo a desiderare.

L'unica eccezione a questa regola è quando spendete i vostri soldi in esperienze con altre persone, quindi se prendete quei 100.000 euro in più all'anno e li spendete in qualche vacanza in posti nuovi ed emozionanti con i vostri amici o familiari, allora potreste essere più felici. Tuttavia, questo è raramente il modo in cui le persone scelgono di spendere i loro soldi.

La felicità non è una destinazione finale

"La felicità non è uno stato a cui arrivare, ma un modo di viaggiare."

Questo aforisma della scrittrice Margaret Lee Runbeck non è solo una bella frase, ma anche una grande verità.

Leggi altri 237 aforismi sulla felicità.

Il vecchio adagio: "Quando finalmente sarò felice" si applica spesso alle discussioni sulla felicità, come se una persona lavorasse per la felicità e un giorno "arrivasse".

Contrariamente alla credenza popolare, tuttavia, a meno che non siate uno dei pochi che hanno vinto la lotteria genetica e sono naturalmente felici, ci vuole uno sforzo regolare per mantenere la felicità.

La maggior parte delle tecniche consolidate per diventare più felici - tenere un diario dei momenti felici, per esempio, sono abitudini, non eventi di una sola volta, e la maggior parte degli eventi della vita che ci rendono felici a breve termine, come sposarci o essere promossi, svaniscono nel tempo mentre ci adattiamo ad essi.

Quindi, che cos'è la felicità?

La ricerca suggerisce che la felicità è una combinazione di quanto si è soddisfatti della propria vita (ad esempio, trovare un senso nel proprio lavoro) e quanto ci si sente bene nella vita quotidiana. Entrambi questi fattori sono relativamente stabili.

Come essere felici

La nostra vita cambia e il nostro umore fluttua, ma la nostra felicità generale è determinata geneticamente più di ogni altra cosa. Ma la buona notizia è che, con uno sforzo costante, questo può essere compensato.

Pensate alla felicità come quando pensaste al peso: se mangiate come volete e siete attivi come volete essere, il vostro corpo si stabilizzerà ad un certo peso.

Ma se mangiate meno di quanto desiderereste, o fate più esercizio fisico, il peso si adatta di conseguenza. Se la nuova dieta o il nuovo regime di esercizio fisico diventa parte della vostra vita quotidiana, allora rimarrete con questo nuovo peso. Se tornate a mangiare e a fare esercizio fisico come facevate prima, il peso tornerà al punto di partenza.

Lo stesso vale per la felicità! In altre parole, avete la capacità di controllare come vi sentite - e con una pratica coerente, potete formare abitudini per una vita più soddisfacente e felice.

237 Aforismi e frasi sulla felicità

La felicità non è uno stato a cui arrivare, ma un modo di viaggiare.
Happiness is not a state to arrive at, but a method of travelling.
(Margaret Lee Runbeck)

Infelici sono quelli che hanno tanto cervello da vedere la loro stupidità.
(Fligende Blatter)

Se i tuoi princìpi morali ti rendono triste, stai certo che sono sbagliati.
(Stevenson)

Felicità sta nel conoscere i propri limiti ed amarli.
(Romain Rolland)

Felicità non é avere tutto ciò che si desidera, ma desiderare tutto ciò che si ha.

Ama ciò che ti rende felice, ma non amare la tua felicità.
(Gustave Thibon)

Molti uomini vivono felici senza saperlo.
(Luc de Clapiers de Vauvenargues)

La felicità non consiste nell'acquistare e godere, ma nel non desiderare nulla, perché consiste nell'essere liberi.
(Epitteto)

La fantasia è la figlia diletta della libertà.
(Leo Longanesi)

Abbiamo soltanto la felicità che siamo in grado di capire.
(Maurice Maeterlink)

Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità.
(Jean-Jacques Rousseau)

La felicità è sempre uguale, ma l’infelicità può avere infinite variazioni, come ha detto anche Tolstoj. La felicità è una allegoria, l’infelicità una storia.
(Haruki Murakami)

Quasi quasi mollo tutto e divento felice.
(thatsvane, Twitter)

A scuola mi domandarono cosa volessi essere da grande.
Io scrissi “Essere felice”.
Mi dissero che non avevo capito il compito,
e io risposi che loro non avevano capito la vita.
(Anonimo)

Ho commesso il peggior peccato che un uomo possa commettere: non sono stato felice.
(Jorge Luis Borges)

Per essere felice, togli le parole “se solo” e sostituiscile invece con le parole “la prossima volta”.
(Smiley Blanton)

Che cos’è la felicità? Una casa con dentro le persone che ami.
(Amy Bratley)

– Secondo me tu hai paura di essere felice, Charlie Brown. Non pensi che la felicità ti farebbe bene?
– Non lo so. Quali sono gli effetti collaterali?
(Charlie Brown, Charles M. Schultz)

Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici.
(Guillame Apollinaire)

Charlie Brown: Pensi mai al futuro, Linus?
Linus: Oh, sì…sempre
Charlie Brown: Come pensi che vorresti essere da grande?
Linus: Vergognosamente felice!
(Linus, Charles M. Schultz)

C’è una grande felicità nel non volere, nel non essere qualcosa, nel non andare da qualche parte.
(Jiddu Krishnamurti)

La più grande vendetta è la felicità: niente manda in bestia le persone più che vederti fare una fottuta bella risata.
(Chuck Palahniuk)

E’raro che una felicità si posi proprio sul desiderio che l’aveva invocata.
(Marcel Proust)

La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sull’erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato.
(Charlie Brown, Charles M. Schultz)

 

La felicità è un modo di vedere.
(Ojetti)

Siamo felici solo quando vogliamo che succeda.
(Sarraute)

Se vuoi essere felice per un giorno dai una festa; per due settimane, fai un viaggio; per un anno, fai un giardino; per la vita, trova uno scopo degno.
(Frank Tibolt)

La felicità è benefica per il corpo, ma è il dolore che sviluppa i poteri della mente.
(Marcel Proust)

Il ricordo della felicità non è più felicità, il ricordo del dolore è ancora dolore.
(Albert Einstein)

Un Oscar, il sesso, un gelato e una pizza... Se avessi questo ogni giorno per il resto della mia vita sarei felice.
(Dustin Hoffman)

Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.
(Aristotele)

Bisognerebbe tentare di essere felici, non fosse altro per dare l'esempio.
(Jacques Prévert)

Ama ciò che fa la tua felicità, ma non amare la tua felicità.
(Gustave Thibon)

Scegli la strada in salita, è quella che ti porterà alla felicità.
(Jean Salem)

Il segreto per essere infelici è di avere il tempo di chiedersi continuamente se si è felici o no.
(Bernard Shaw)

La felicità non va ricercata nel cielo sempre sereno, ma nelle piccole cose con le quali costruiamo la vita.
(Carmen Sylva)

Se ti è possibile crea la felicità
mitiga la sofferenza che incontri negli altri
e desta fiducia in quanti avvicini:
basta per esser in pace.
(Enzo Bianchi)

La vita è una gioia, gustala.
La vita è una croce, abbracciala.
La vita è un’avventura, rischiala.
La vita è pace, costruiscila.
La vita è felicità, meritala.
La vita è vita, difendila.
(Madre Teresa)

– Qual è la cosa che ti farebbe più felice al mondo?
– Un bacio sotto le stelle. E tu?
– Che venga notte.
(Marcos Ley)

Sconvolto dalla felicità, Florentino Ariza passò il resto del pomeriggio a mangiare rose e a leggere la missiva, ripassandola lettera per lettera più volte e mangiando più rose quanto più la leggeva, e a mezzanotte l’aveva letta così tanto e aveva mangiato così tante rose che la madre dovette stenderlo a terra come un vitello per fargli ingoiare un decotto di olio di ricino.
(Gabriel García Márquez)

Che farci se avete trent’anni e, svoltando l’angolo della vostra strada vi sentire sopraffatte d’improvviso da un senso di felicità – una felicità assoluta – come se aveste inghiottito un frammento luminoso di questo tardo sole pomeridiano, che vi arda giù nel fondo, mitragliandovi di una piccola gragnuola di raggi in ogni particella, in ogni dito della mano e del piede?
(Katherine Mansfield)

Forse era così la gioia, vista da dentro: una valle di luci, un vento etereo.
(Barbara Kingsolver)

C’è stato un momento in cui ci siamo sentiti davvero felici e la vibrazione è stata così forte che deve essere arrivata fin lassù, a spostare gli assi e la geometria delle stelle, a modificare l’algebra infinita dell’universo.
(Fabrizio Caramagna)

L’uomo più felice è quello nel cui animo non c’è alcuna traccia di cattiveria.
(Platone)

Questa volta lasciate che sia felice,
non è successo nulla a nessuno,
non sono da nessuna parte,
succede solo che sono felice
fino all’ultimo profondo angolino del cuore.
(Pablo Neruda)

Sono convinto che cerchiamo la felicità nel posti sbagliati ed abbiamo riposto le nostre speranze su persone o cose che, semplicemente, non possono soddisfarci. Per quanto mi riguarda, sullo specchio sopra il lavandino ho scritto questa frase: “Ecco il viso della persona da cui dipende la tua felicità”.
(John Powell)

Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.
(Proverbio tibetano)

Vuoi farti un regalo? Semina la gentilezza, cogli la gioia, coltiva la serenità.
(Fabrizio Caramagna)

Quelli che sperano di raggiungere la felicità, cercando ricchezze, gloria, potere e imprese eroiche, sono ingenui quanto un bambino che vuole afferrare l’arcobaleno per farsene un mantello.
(Dilgo Khyentse Rinpoche)

Se l’indice del Prodotto Interno Lordo (PIL) del mio paese non è elevato, l’indice di Felicità Interna Lorda (FIL) è invece più che soddisfacente.
(Rappresentante dello stato del Bhutan)

Sulla natura stessa della felicità non si riesce a trovare un accordo, e le spiegazioni dei saggi e del popolo sono inconciliabili.
(Aristotele)

Il momento più felice della vita coincide con il secondo prima di mettere in bocca il miele. Quel secondo non è secondo a nessuno.
(Winnie The Pooh)

Gli esseri felici sono pacati e tranquilli. Portano dentro di sè il loro cuore come se fosse un bicchiere pieno che il minimo movimento può far traboccare o rompere.
(Jules Barbey d’Aurevilly)

Se vuoi essere felice per un giorno dai una festa;
per due settimane, fai un viaggio;
per un anno, eredita una fortuna;
per tutta la vita, trova uno scopo degno.
(Anonimo)

La gioia è assai contagiosa. Cercate, perciò, di essere sempre traboccanti di gioia dovunque andiate.
(Madre Teresa)

Le 5 regole per vivere felice: 1) Non odiare. 2) Non ti preoccupare. 3) Dona di più. 4) Abbi meno aspettative. 5) Vivi con semplicità
(Anonimo)

Un amico mi ha raccontato che si ripromesso di mettere da parte un milione di dollari e smettere di lavorare per godersi la vita. Dieci anni dopo possedeva non uno, ma tre milioni di dollari. E la felicità? La sua concisa riposta è stata: “Ho perso dieci anni della mia vita”.
(Matthieu Ricard)

I tre grandi elementi essenziali alla felicità in questa vita sono qualcosa da fare, qualcosa da amare, e qualcosa da sperare.
(Joseph Addison)

Se anche la gioia lasciasse cicatrici… Ognuna il ricordo di un momento bello. “Questa cicatrice, me la sono fatta a 20 anni, davanti a un tramonto.
(Fabrizio Caramagna)

Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente, bene e giustamente senza anche vivere felicemente.
(Epicuro)

Non ci può essere felicità se le cose in cui crediamo sono diverse dalle cose che facciamo.
(Freya Stark)

Nell’antichità la felicità era una ricompensa per pochi eletti selezionati. In un momento successivo venne concepita come un diritto universale che spettava a ogni membro della specie umana. Successivamente, si trasformò in un dovere: sentirsi infelici provoca senso di colpa. Dunque chi è infelice è costretto, suo malgrado, a trovare una giustificazione alla propria condizione esistenziale.
(Zigmunt Bauman)

Non c’è niente di più facile da controllare di una persona infelice.
Non c’è niente di più incontrollabile di una persona felice.
Per questo la società ci vuole infelici.
(Fragmentarius)

Non è affatto vero che cerchiamo tutti quanti la felicità. Ci sono altri valori come la libertà, la giustizia, l’amore, l’amicizia che possono essere considerati di importanza ancora maggiore.
(Pascal Bruckner)

Dio si è riservato la distribuzione di due o tre piccole cose sulle quali non può nulla l’oro dei potenti della terra: il genio, la bellezza e la felicità.
(Théophile Gautier)

Perché è così che ti frega la vita. Ti piglia quando hai ancora l’anima addormentata e ti semina dentro un’immagine, o un odore,o un suono che poi non te lo togli più. E quella lì era la felicità. Lo scopri dopo, quando è troppo tardi.
(Alessandro Baricco)

E’ chiaro che la felicità non esiste; eppure un giorno ti svegli e scopri che se ne è andata.
(Anonimo)

La felicità ci solleva sulle braccia, ci porta per qualche istante sul suo viso come la madre col bambino, e poi senza avvisare ci rimette a terra, sul terreno scivoloso della vita.
(Fabrizio Caramagna)

Ho riconosciuto la felicità dal rumore che ha fatto andandosene.
(Jacques Prévert)

Una gioia gravata dall’obbligo di supplire ad altre gioie diventa presto una gioia troppo stanca.
(Milan Kundera)

I momenti di felicità di cui godiamo ci prendono di sorpresa. Non siamo noi che li troviamo, ma loro che trovano noi.
(Ashley Montagu)

La felicità è la cosa più semplice: ma quanti, oggi, si affannano per trasformarla in lavori forzati.
(Francois Truffaut)

Ci sono due modi per essere felici: migliorare la vostra realtà, o abbassare le vostre aspettative.
(Anonimo)

La felicità fondamentale dipende più di qualunque altra cosa da ciò che si può chiamare un cordiale interesse per le persone e le cose. Un cordiale interesse per le persone è una forma di affetto, ma non l’affetto avido che tende al possesso.
(Bertrand Russel)

Quando tu smetterai di voler riempire la tua coppa di felicità ed inizierai a riempire quella degli altri, scoprirai, con meraviglia, che la tua sarà sempre piena.
(Paramahansa Yogananda)

La felicità è interiore, non esteriore; infatti non dipende da ciò che abbiamo, ma da ciò che siamo.
(Henry van Dyke)

Ora, non ci si ferma soddisfatti, e felici, quando un nostro desiderio si realizza. Piuttosto, ci si spinge subito a desiderare qualcos’altro che ci possa soddisfare in maniera migliore. Desideriamo il desiderio più che la realizzazione di esso.
(Zygmunt Bauman)

Non è quello che hai, o chi sei, o dove sei, o cosa stai facendo che ti rende felice o infelice. E’ quello che pensi.
(Dale Carnegie)

I bambini sono felici perché non hanno un file nella loro mente chiamata “tutte le cose che potrebbero andare male”.
(Marianne Williamson)

La vera felicità costa poco: se è cara, non è di buona qualità.
(François-René de Chateaubriand)

Se si costruisse la casa della felicità, la stanza più grande sarebbe la sala d’attesa.
(Jules Renard)

Il segreto della felicità non è di far sempre ciò che si vuole, ma di voler sempre ciò che si fa.
(Lev Tolstoj)

Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai.
(Pierre Daninos)

Charlie Brown: Penso che ho paura di essere felice.
Lucy: Come si può avere paura di essere felice?
Charlie Brown: Perché ogni volta che si diventa troppo felici, accade sempre qualcosa di brutto.
(Peanuts, Charles M. Schultz)

Ci sono due tipi di persone: quelli che potrebbero essere felici e non lo sono, e quelli che cercano la felicità senza trovarla.
(Proverbio arabo)

La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.
(Banana Yoshimoto)

Qualsiasi felicità è un capolavoro: il minimo errore la falsa, la minima esitazione la incrina, la minima grossolanità la deturpa, la minima insulsaggine la degrada.
(Marguerite Yourcenar)

La felicità è folgore, la gioia luce: perciò non si può vivere nella felicità, ma si può vivere nella gioia.
(Maura Del Serra)

La disperazione mi dice che non posso sollevare questo peso. La felicità mi dice che non devo.
(James Richardson)

Molte cose possono farti infelice per settimane; poche possono portarti un giorno intero di felicità.
(Mignon McLaughlin)

Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
(Marcel Proust)

Quando siete felici guardate nella profondità del vostro cuore e scoprirete che ciò che ora vi sta dando gioia è soltanto ciò che prima vi ha dato dispiacere.
Quando siete addolorati guardate nuovamente nel vostro cuore e vedrete che in verità voi state piangendo per ciò che prima era la vostra delizia”
(Kahlil Gibran)

La felicità è la somma di tutte le infelicità che non si hanno.
(Marcel Achard)

La ragione per cui le persone trovano così difficile essere felici è che sempre vedono il passato migliore di quello che era, il presente peggio di quello che è, e il futuro meno risolto di quello che sarà.
(Marcel Pagnol)

Ci si dà meno da fare per conquistare la felicità che per far credere di possederla.
(César Vichard De Saint-Réal)

Non si può avere sempre la felicità, ma si può sempre dare la felicità.
(Anonimo)

Non esistono grandi scoperte ne’ reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.
(Albert Einstein)

La felicità consiste nel non porsi mai il problema di misurarla o di chiedersi se si è soddisfatti o meno.
(George Bernard Shaw)

Se sei felice non gridare troppo:
la tristezza ha il sonno leggero.
(Anonimo)

Per essere felice, occorre una cosa sola: amare, e amare con sacrificio di sé, amare tutti e tutto, stendere in tutte le direzioni la tela di ragno dell’amore: chi ci capita dentro, quello va preso.
(Lev Tolstoj)

L’uomo vuole essere felice anche quando vive in modo da rendersi impossibile la felicità.
(Sant’Agostino)

Ama ciò che fa la tua felicità, ma non amare la tua felicità.
(Gustave Thibon)

La vera felicità proviene da un senso di pace ed appagamento interiore che a sua volta si ottiene coltivando altruismo, amore, compassione, e grazie all’eliminazione di rancore, egoismo e avidità.
(Dalai Lama)

La felicità è una forma di coraggio.
(Holbrook Jackson)

E’ molto difficile dire cosa porta la felicità. La povertà e la ricchezza hanno entrambe fallito.
(Frank McKinney “Kin” Hubbard)

Chi cambia la felicità in denaro, non potrà cambiare il denaro in felicità.
(José Naroski)

Nessuno può farti sentire infelice se tu non glielo consenti.
(Franklin Delano Roosevelt)

Com’è stupido l’uomo, rifiuta d’essere felice per paura di non esserlo più.
(Comeprincipe, Twitter)

L’ottimismo è un magnete della felicità. Se rimani positivo, le cose buone e le buone persone saranno attratte da te.
(Mary Lou Retton)

Scegli la strada in salita, è quella che ti porterà alla felicità.
(Jean Salem)

Sono felici soltanto il più sciocco degli sciocchi e il più elevato tra i mistici; ma a coloro che si trovano fra questi due limiti tocca godere e soffrire.
(Srimad Bhagavatam)

Non esiste una strada verso la felicità.
La felicità è la strada
(Confucio)

Uno dei grandi segreti della felicità è moderare i desideri e amare ciò che già si possiede.
(Émilie du Châtelet)

Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicità.
(Stanislaw Jerzy Lec)

Ma la più spiccata differenza tra la felicità e la gioia è che la felicità è un solido e la gioia un liquido.
(JD Salinger)

Senza dubbio, è possibile fare a meno della felicità; lo fanno involontariamente i diciannove ventesimi del genere umano.
(John Stuart Mill)

Le persone felici pianificano le azioni, non pianificano i risultati.
(Dennis Waitley)

La gente non si accorge se è inverno o estate quando è felice.
(Anton Cechov)

La felicità sembra sempre piccola mentre la si tiene tra le mani, ma lasciatela andare, e imparerete subito quanto è grande e preziosa.
(Maxim Gorky)

Raccontami di quando facciamo l’amore
e poi ci guardiamo
e prima che le parole dicano qualcosa
la felicità fa disegni di luce tra le nostre dita.
(Fabrizio Caramagna)

La felicità è amore, nient’altro.
(Hermann Hesse)

Il piacere è la felicità degli stolti, la felicità è il piacere del saggio.
(Jules Barbey d’Aurevilly)

La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te.
(Nathaniel Hawthorne)

La felicità è reale solo quando condivisa.
(dal film Into the Wild)

La felicità tenuta per sé è il seme; la felicità condivisa è il fiore.
(Anonimo)

Migliaia di candele possono essere accese da una sola candela, senza che questa ne risulti intaccata. La felicità non diminuisce quando viene condivisa.
(Buddha)

Non vi è alcun cosmetico per la bellezza come la felicità.
(Lady Blessington)

La felicità nelle persone intelligenti è la cosa più rara che conosca.
(Ernest Hemingway)

Un grande ostacolo alla felicità è aspettarsi troppa felicità.
(Bernard de Fontenelle)

Anche se la felicità ti dimentica un po’, tu non dimenticarla mai del tutto
(Jacques Prévert)

Le sofferenze, dicono, migliorano l’uomo. Visti i risultati, proverei con la felicità.
(Pino Caruso)

Quando prendi molto sul serio il mondo, non puoi sapere cosa sia la felicità. La felicità accade unicamente quando hai messo radici in una visione del mondo secondo la quale tutto non è altro che un gioco.
(Osho)

Il successo non è la chiave della felicità. La felicità è la chiave del successo. Se ami quello che stai facendo, avrai successo.
(Herman Cain)

Credevo che la felicità fosse sempre domani, e poi domani e domani ancora
Forse essa è qui. Forse essa è ora.
E io ho guardato in qualsiasi altro luogo.
(Osho)

Quando la porta della felicità si chiude un’altra se ne apre, ma tante volte guardiamo così a lungo quella chiusa da non vedere quella che si è aperta per noi.
(Paulo Coelho)

L’uomo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la fa crescere sotto i propri piedi.
(James Oppenheim)

Ci sono alcuni giorni in cui penso che sto per morire per un’overdose di felicità.
(Salvador Dali)

Il vero nome della felicità quaggiù è consolazione.
(Henri Frédéric Amiel)

Noi tutti cerchiamo la felicità, ma senza saper dove, come degli ubriachi che cercano la propria casa, sapendo confusamente di averne una.
(Voltaire)

La ricerca della felicità è una delle principali fonti di infelicità.
(Eric Hoffer)

Il mondo è pieno di persone che cercano una spettacolare felicità e che invece snobbano la contentezza.
(Doug Larson)

Se la tua felicità passa sulla pelle degli altri, sei proprio sicuro di essere felice?
(sonopazzaio, Twitter)

Ciò che cade dalla felicità, non è mai sufficiente per riempire un secchio.
(Billy)

È giunta l’ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità.
(Paul Watzlawick)

Molti cercano la felicità nello stesso modo in cui cercano il cappello: lo hanno sempre in testa.
(Nikolaus Lenau)

La felicità consiste nell’ignoranza del vero.
(Giacomo Leopardi)

La gioia più grande è quella che non è attesa.
(Sofocle)

Tutti vogliono vivere in cima alla montagna, ma tutta la felicità e la crescita si verificano mentre si sta salendo su di essa.
(Andy Rooney)

C’è un’ape che si posa su un bottone di rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.
(Trilussa)

Ciascuno di noi è l’artefice del suo destino, spetta a noi crearci le cause della felicità. È in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro.
(Dalai Lama)

Pensa a tutta la bellezza ancora intorno a te e sii felice.
(Anna Frank)

La felicità è il profumo dell’anima.
(Romain Rolland)

Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono.
(Primo Levi)

L’uomo che cerca la felicità in questo mondo è come il bambino che si succhia il dito: ha saliva, non latte.
(Proverbio indiano)

La felicità non porta la pace, ma una spada: ti scuote come un lancio di dadi sul quale hai puntato tutto, toglie la parola e annebbia la vista. La felicità è più forte di sé stessi e poggia il suo piede con fermezza sulla tua testa.
(GK Chesterton)

La felicità è sempre e soltanto un istante. La felicità non è una cosa che dura. Non è un tempo, è un istante o una serie di istanti. Un punto di contatto con qualche cosa di straordinario.
(Francesco Alberoni)

Non esiste felicità intelligente.
(Jean Rostand)

La felicità è fatta delle sventure evitate.
(Alphonse Karr)

Il prezzo del progresso della civiltà si paga con la riduzione della felicità.
(Sigmund Freud)

La felicità dell’uomo moderno: guardare le vetrine e comprare tutto quello che può permettersi, in contanti o a rate.
(Erich Fromm)

La felicità è come un gatto che corre dietro alla sua coda. Più la rincorre e più gli sfugge. Ma quando si impegna in altre cose, la coda gli viene dietro ovunque lui vada.
(Anonimo)

Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno.
(Khalil Gibran)

Una gioia disperde un centinaio di dolori.
(Proverbio cinese)

Bisognerebbe riuscire a convincere gli uomini della felicità che essi ignorano, persino quando ne godono.
(Charles-Louis de Montesquieu,)

Ci sono persone che entrano nella tua vita per farti felice e altre per cambiare la tua idea di felicità. E non è la stessa cosa.
(Fabrizio Caramagna)

La felicità è qualcosa che si moltiplica quando viene condivisa.
(Anonimo)

La felicità è una merce favolosa: più se ne dà e più se ne ha.
(Blaise Pascal)

Dio mio! Un intero attimo di beatitudine! Ed è forse poco seppur nell’intera vita di un uomo?
(Fëdor Dostoevskij)

Non si è mai così felici né così infelici come si pensa.
(François De La Rochefoucauld)

La felicità vera è nel riposo e non nel trambusto.
(Blaise Pascal)

Per avere grande felicità bisogna avere un grande dolore e e una grande infelicità – altrimenti come fai a sapere quando sei felice?
(Leslie Caron)

La felicità è una ricompensa che giunge a chi non l’ha cercata.
(Anton Čechov)

Forse la felicità sta proprio qui: dimenticare se stessi e farsi vivere dal mondo.
(Umberto Galimberti)

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia
(Mahatma Gandhi)

Proprio la cosa più piccola, più sommessa, più lieve, il fruscìo di una lucertola,un soffio, un guizzo, uno sbatter di occhi.Di poco è fatta la miglior felicità.
(Friedrich Nietzsche)

E forse alla fine, la memoria si trasformerà in una grande sala con gli orologi fermi sulle distinte ore in cui siamo stati felici.
(Juan varo Zafra)

Chiedetevi se siete felici e cesserete di esserlo.
(John Stuart Mill)

Nel complesso, le persone più felici sembrano essere coloro che non hanno alcun motivo particolare per essere felici, tranne che sono così.
(William R. Inge)

Per essere felici, non dobbiamo essere troppo interessati a ciò che fanno gli altri.
(Albert Camus)

Ci sono due modi per conquistare la felicità: uno è fare l’idiota, l’altro è esserlo.
(Enrique Jardiel Poncela)

La felicità non esiste. Di conseguenza non ci resta che provare a essere felici senza.
(Jerry Lewis)

La felicità è uno stato d’attimo.
(HilGio, Twitter)

Non credo che abbiamo un” diritto “alla felicità. Se la felicità accade, le diciamo grazie.
(Marlene Dietrich)

La felicità non si ottiene il perseguimento cosciente della felicità; è generalmente il sottoprodotto di altre attività.
(Aldous Huxley)

La felicità sta nel gusto e non nelle cose; si è felici perché si ha ciò che ci piace, e non perché si ha ciò che gli altri trovano piacevole”
(François de La Rochefoucauld)

È felice chi, giorno per giorno, può dire: ho vissuto!
(Orazio)

La felicità è desiderare quello che si ha.
(Sant’Agostino)

A chi non è mai contento, regalagli il mondo: ti chiederà un po’ di carta per incartarlo.
(Julien De Valckenaere)

Molti uomini vivono felici senza saperlo.
(Vauvenargues)

Non dite: “Ho trovato la felicità” ma piuttosto: “Ho trovato una felicità”.
(Khalil Gibran)

L’uomo saggio non cerca la felicità ma l’assenza del dolore.
(Aristotele)

Possiedi tante cose, ma non possiedi te stesso. Hai tutto ciò che ti può rendere felice, ma non sei felice, perché la felicità non potrà mai essere frutto dei possessi. La felicità è un tuo affiorare interiore, è un risveglio delle tue energie, è un risveglio della tua anima.
(Osho)

Si gusta doppiamente la felicità faticata.
(Baltasar Graciàn y Morales)

Fai in modo che la felicita’ sia il tuo unico vizio.
(Marilyn Monroe)

La felicità è fatta di un niente che al momento in cui lo viviamo ci sembra tutto.
(Jim Morrison)

La mia felicità non è il mezzo per qualsiasi altro fine. È il fine. E’ il suo obiettivo. E’ il suo scopo.
(Ayn Rand)

Fare quello che ti piace è la libertà. Amare ciò che si fa è la felicità
(Anonimo)

Alcuni portano felicità ovunque vadano; altri quando se ne vanno.
(Oscar Wilde)

La maggior parte delle persone preferiscono avere la certezza di essere infelici, che rischiare di essere felici.
(Robert Anthony)

Ho dimostrato di riuscire ad essere felice con poco. Ora fatemi provare con tanto.
(Insanitypage, Twitter)

Il denaro è solo un numero, e i numeri non finiscono mai. Se hai bisogno di soldi per essere felice, la ricerca della felicità non avrà mai fine.
(Anonimo)

La felicità non sta nell’essere amati: questa è soltanto una soddisfazione di vanità mista a disgusto. La felicità è nell’amare.
(Thomas Mann)

Per ogni minuto che sei arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità.
(Anonimo)

La vera felicità è non aver bisogno di felicità.
(Seneca)

Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.
(Gesualdo Bufalino)

Abbiamo soltanto la felicità che siamo in grado di capire.
(Maurice Maeterlinck)

La felicità è puntiforme: non impararlo rende continua l’infelicità
(Nunzio La Fauci)

Felicità – e contemporaneamente la sensazione, terrorizzante, che si tratti solo di un’eccezione
(Peter Handke)

La felicità, come la purezza interiore, non ha prezzo, ma una sola casa: il tuo cuore.
(Sergio Bambarén)

È curioso osservare quale ideale di felicità amino gli uomini e in quali singolari posti essi cerchino la sua sorgente. Alcuni la cercano nell’ammucchiare ricchezze, alcuni nella superbia del potere, altri nelle conquiste dell’arte e della letteratura. Pochi la cercano nell’esplorazione del loro spirito o nel miglioramento della conoscenza.
(Helen Keller)

Se il denaro non dà la felicità, neppure la toglie.
(Roberto Gervaso)

Cercare l’indirizzo della felicità è inutile. Cambia domicilio in continuazione.
(Dino Basili)

Quando la felicità ci viene incontro non è mai vestita come pensavamo. Spesso ci passa accanto silenziosa e non sappiamo riconoscerla.
(Romano Battaglia)

L’uomo, oltre a volere la felicità, ha un eguale, identico bisogno anche della sventura.
(Fëdor Dostoevskij)

La felicità non consiste nell’acquistare e godere ma nel non desiderare nulla, perché consiste nell’essere liberi.
(Epitteto)

Se vuoi fare un uomo felice, non aggiungergli altre ricchezze, ma togligli i suoi desideri.
(Epicuro)

Imparare a lasciarsi andare. Questa è la chiave per la felicità.
(Buddha)

La felicità è una condizione immaginaria, in passato attribuita dai vivi ai morti, e oggi generalmente attribuita dagli adulti ai bambini, e dai bambini agli adulti.
(Thomas Szasz)

Felicità. Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.
(Ambrose Bierce)

La felicità dovrebbe essere l’unica condizione della vita; dove la felicità fallisce, l’esistenza rimane un folle e lamentevole esperimento.
(George Santayana)

La felicità non è nient’altro che essere in salute e avere poca memoria.
(Albert Schweitzer)

La felicità: un bel conto in banca, un bravo cuoco e una buona digestione
(Jean Jacques Rousseau)

Vissero infelici perché costava meno.
(Leo Longanesi)

Non è facile trovare la felicita’ dentro di noi ed è impossibile trovarla in qualsiasi altro posto.
(Nicolas De Chamfort)

La felicità è come gli orologi: i meno complicati sono quelli che si guastano meno.
(Nicolas De Chamfort)

Il sommo bene, cioè la felicità, non cerca al di fuori mezzi per realizzarsi; è un bene interiore e nasce tutto da sé stesso; diventa schiavo della sorte se ricerca una parte di sé all’esterno.
(Lucio Anneo Seneca)

La vera felicità risiede nella virtù.
(Lucio Anneo Seneca)

Per alcuni la felicità è una sensazione cosi insolita che appena la provano, si allarmano e s’interrogano su questo nuovo stato; nulla di simile nel loro passato: è la prima volta che si avventurano fuori della sicurezza del peggio.
(EM Cioran)

Noi viviamo in un’epoca così disperata che qualsiasi felicità possediamo deve essere tenuta nascosta come una deformità.
(Cyril Connolly)

A volte, l’unica ragione per cui non lasci perdere quello che ti sta rendendo triste è perché era l’unica cosa che ti ha fatto felice.
(Anonimo)

Il ricordo della felicità non è più felicità; il ricordo del dolore è ancora dolore.
(Lord Byron)

Che strana la vita.
La felicità e la bellezza e l’amore sono sempre a un centimetro fuori dalla nostra portata.
E il premio è così distante che non basta salire su centinaia di podi.
E il sogno sta sempre così in alto che nessun’ala è in grado di avvicinarsi.
(Fabrizio Caramagna)

La felicità è un mito inventato dal diavolo per farci disperare.
(Gustave Flaubert)

Aforismi sulla famiglia

Lista di famosi aforismi sulla famiglia:

I figli da piccoli amano i genitori. Una volta cresciuti li giudicano. Raramente, per non dire mai, li perdonano.
(O.Wilde)

Famiglia. Il luogo dove siamo trattati meglio e dove si brontola di più.
(John Garland Pollard)

Non posso fare a meno di detestare i miei parenti. E' così triste dover sopportare chi ha i nostri stessi difetti.
(O.Wilde)

Ho avuto un paio di amici al liceo. E per un paio intendo i miei genitori.
(Anonimo)

Chiamatelo clan, chiamatela rete sociale, chiamatela tribù, chiamatela famiglia. Comunque la chiamiate, chiunque siate, ne avete bisogno.
(Jane Howard)

La famiglia è la prima cellula essenziale della società umana.
(Papa Giovanni XXIII)

La famiglia è la patria del cuore.
(Giuseppe Mazzini)

Una famiglia felice non è che un anticipo del paradiso.
(George Bernard Shaw)

Non scegli i tuoi familiari. Sono il dono di Dio per te, come tu sei per loro.
(Desmond Tutu)

Se un albero dovesse scrivere la propria autobiografia, questa non sarebbe troppo dissimile da quella di una famiglia umana.
(Kalhil Gibran)

Fino all’età di 18 anni è orfano chi è senza genitori, dai 18 anni fino ai 36 è orfano chi è senza amici, dai 36 anni in poi è orfano chi è senza famiglia.
(Josif M. Christian)

Se la famiglia fosse un frutto, sarebbe un arancio, un cerchio di sezioni tenute insieme ma separabili, con ciascun segmento distinto.
(Letty Cottin Pogrebin)

Educa un uomo ed avrai educato una persona, educa una donna ed avrai educato una famiglia.
(Proverbio africano)

Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia le idee di cui viviamo così come la malattia di cui moriremo.
(Marcel Proust)

Se il marito ama la pesca, la moglie ama cucinare il pesce e il bambino ama mangiare il pesce, questa è sicuramente una famiglia perfetta
(Ma Changshan)

La Famiglia è come la Maglia di Lana di un tempo: a volte irrita. È insopportabile.
Ma se la levi hai male dappertutto. Dentro.
(Ziacoca, Twitter)

La mia è un disastro di famiglia, pezzi che mancano, pezzi che ho allontanato, pezzi che a volte mal s’incastrano. Ma non vorrei non averla.
(pea_terrible, Twitter)

La famiglia: quella cara piovra dai cui tentacoli non riusciamo mai a liberarci del tutto, né, sotto sotto, lo desideriamo.
(Dodie Smith)

Famiglia: un’unità sociale dove il padre è preoccupato per lo spazio del parcheggio, i bambini per lo spazio esterno e la madre per lo spazio dell’armadio.
(Evan Esar)

La famiglia è il posto dove sei amato di più e dove ti comporti peggio.
(Marjorie Pay Hinckley)

I bambini in una famiglia sono come fiori in un bouquet: ce n’è sempre uno determinato ad andare nella direzione opposta rispetto al modo in cui desidera l’arrangiatore.
(Marcelene Cox)

La famiglia si può immaginare come una ragnatela, un fiore, una tomba, una prigione, un castello.
(David Laing)

La prima metà della nostra vita è rovinata dai nostri genitori, la seconda metà dai nostri figli.
(Clarence Darrow)

Si chiama famiglia “allungata” quella famiglia nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. Positivo? Non direi. Non si diventa marinai restando in porto a sognare gli oceani. Deve pure arrivare il momento di tentare la navigazione.
(Fulvio Scaparro)

La più grande unità sociale del Paese è la famiglia. O due famiglie: quella regolare e quella irregolare.
(Federico Fellini)

La famiglia è uno stato che riceve autorità dalla noia, dalle convenienze e dalla paura di morir soli in casa.
(Leo Longanesi)

Alla fine ho capito che il momento migliore per discutere con i componenti della famiglia è quando hanno la bocca piena di cibo.
(Kenneth Cole)

Famiglie, io vi odio! focolari chiusi; porte sprangate; possessi gelosi della felicità.
(André Gide)

Ogni Paese ha le sue leggi, ogni famiglia le sue regole.
(Anonimo)

Passato un certo periodo di tempo, il figlio non può che allontanarsi dalla famiglia: gli è diventato impossibile farsi capire – perché lo si conosce troppo e perché non lo si riconosce più.
(Christian Bobin)

Un uomo è completo solo quando ha una famiglia; moglie e figli. Scusate: completo o finito?
(Millor Fernandes)

Forse famiglia erano quelle persone che sono venute in cerca di te quando ti eri perduto.
(Vikki Wakefield)

Quando ero piccolo i miei genitori hanno cambiato casa una decina di volte. Ma io sono sempre riuscito a trovarli.
(Woody Allen)

Strano, nella mia famiglia nessuno ha mai tentato il suicidio, nessuno: non era proprio il diversivo per il ceto medio, capisci? Mia madre era troppo occupata a togliere al pollo lesso ogni parvenza di sapore per poter pensare di spararsi addosso o cose così…
(Woody Allen)

Ci sono ancora quelle famiglie all’antica dove il Codice Civile non riesce a prevalere contro la volontà dell’onnipotente padre.
(François Mauriac)

La famiglia è un nucleo di repressione delle simpatie, di obblighi ad amare, di colpe, di proteste, carezze false e veri schiaffi.
(Lidia Ravera)

Nessuno aveva mai chiesto finora alla famiglia nucleare di vivere inscatolata tutta sola, come facciamo noi oggi. Senza parenti, senza sostegno, l’abbiamo messa in una situazione impossibile.
(Margaret Mead)

Una famiglia “disfunzionale” è una famiglia con più di una persona.
(Mary Karr)

La menzogna e il silenzio compongono molti drammi familiari.
(Tristan Bernard)

La facoltà di stringere amicizia è il modo che ha Dio di chiedere scusa per le nostre famiglie.
(Jay McInerney)

Leonard Zelig veniva spesso picchiato dai genitori. La famiglia Zelig abitava sopra a un bowling, ma erano spesso gli avventori del bowling a protestare per il troppo rumore.
(Woody Allen)

Dopo un buon pranzo si può perdonare chiunque, persino i nostri parenti.
(O.Wilde)

Tutte le famiglie felici si assomigliano, tutte le famiglie infelici sono infelici a proprio modo.
(Leone Tolstoj)

L'uomo è il capo della famiglia, la donna il collo che fa girare il capo.
(Proverbio cinese)

Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. Di rado gli appartenenti ad una famiglia crescono sotto lo stesso tetto.
(Richard Bach)

La famiglia è lo specchio in cui Dio si guarda,e vede i due miracoli più belli che ha fatto: donare la vita e donare l’amore.
(San Giovanni Paolo II)

È impossibile vincere le grandi scommesse della vita senza correre dei rischi, e le più grandi scommesse sono quelle relative alla casa e alla famiglia.
(Teddy Roosevelt)

Le famiglie con bambini e le famiglie senza bambini si compatiscono a vicenda.
(Edgar Watson Howe)

Una famiglia è un luogo in cui le menti entrano in contatto l’una con l’altra.
(Buddha)

Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno.
(Michel de Montaigne)

La famiglia è l’area in cui l’individuo si adatta o non si adatta a vivere in società, nella quale costruisce la sua ostilità o integrazione nel sistema sociale.
(Sabino Acquaviva)

Una famiglia sana è normalmente conflittuale perché, anche se oggi è composta da pochissime unità, resta pur sempre un esperimento di convivenza tra esseri diversi, per età, sesso e storie personali.
(Fulvio Scaparro)

Ogni famiglia ha un segreto, e il segreto è che non è come le altre famiglie.
(Alan Bennett)

Il nostro Paese era un esempio della forza dei legami familiari e ora una simile affermazione appare persino paradossale. Quel legame è diventato una trappola poiché abbiamo meno forza di staccarci dalla famiglia anche quando sa di violenza e di pericolo, proprio perché l’ abbiamo innalzata a luogo della nostra identità. Siamo il Paese in cui si fanno sacrifici enormi per la casa, perché divenga una proprietà e poi la usiamo come calvario per le donne, poiché occorre dirlo sono le donne a morire di casa e di famiglia.
(Vittorino Andreoli)

La case felici sono costruite con mattoni di pazienza.
(Harold E. Kohn)

Forse il più grande servizio sociale che possa essere reso da chiunque al Paese e all’umanità è formarsi una famiglia.
(George Bernard Shaw)

La vita familiare è un’interferenza nella vita privata
(Karl Kraus)

“Ohana” significa famiglia, e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato.
(Lilo & Stitch)

I 167 migliori slogan pubblicitari, famosi e indimenticabili

slogan pubblicitari

Il termine angloamericano 'slogan' deriva dall'antica voce gaelica 'sluagh-ghairm' che significa 'chiamata dell'esercito'.

In un secondo tempo, il termine viene usato col significato di 'grido di guerra' dai clan scozzesi e, a partire dal XVII secolo, ha il valore, in Inghilterra, di 'parola d'ordine' di una causa o di un partito, e quindi è usato in un primo tempo per indicare le formule di propaganda politica e, di seguito, quelle di propaganda commerciale.

In Francia, in campo commerciale, si comincerà ad usare la parola nel 1927, mentre in Italia arriva nel 1930.

In quell'anno, infatti, la casa Marelli lancia il suo motto: "Magneti Marelli è la batteria che dura di più", e dichiara:

"Con la parola slogan si indica in gergo pubblicitario il motto creato per caratterizzare un prodotto, ed al quale viene costantemente accoppiato in ogni manifestazione pubblicitaria. Lo slogan ha la funzione di ricordare il prodotto."

Lista di slogan famosi

Ecco una serie di slogan che sono entrati nella nostra storia pubblicitaria:

  1. Cynar. Contro il logorio della vita moderna
  2. Cin cin - cin cin - Cynar!!
  3. Anch'io ho commesso un errore. Non ho mai usato la brillantina Linetti
  4. Appuntamento yes, appuntamento con Punt e Mes
  5. Dove c'è Barilla c'è casa
  6. Amaro Montenegro. Sapore vero
  7. Falqui. Basta la parola
  8. Piaggio. Non correte...vespizzatevi
  9. Se qualcuno ruba un fiore per te, sotto sotto c'è Impulse
  10. Glen Grant. Colore chiaro, gusto pulito
  11. La scuola stanca. Il Pavesino rinfranca
  12. Al caffè Paulista non c'è uomo che resista
  13. Maggi. Cuore del sapore
  14. Ogni mattina Ovomaltina
  15. Borletti, punti perfetti
  16. Con Favilla la casa brilla
  17. Polo. Il buco con la menta intorno
  18. Meditate, gente, meditate (birra)
  19. Ocio...Amprocio (Il Messaggero)
  20. Io ce l'ho profumato... L'alito (pastiglie Mental)
  21. Scavolini, la cucina più amata dagli italiani
  22. Un diamante è per sempre (De Beers)
  23. Tubiamo (Baci Perugina)
  24. Camminate Pirelli
  25. Winner Algida. Accende un brivido in me
  26. Fai un break, spezza con Kit Kat
  27. Chicco, dove c'è un bambino
  28. Chinò, l'altro modo di bere scuro (Chinotto)
  29. Chiara, fresca, Sprite
  30. Uhu, non fa fili e non sporca
  31. Pupo chiama Duplo. Mami ricevuto?
  32. Mars ti aiuta lo sai, lavoro, pausa, gioco che fai
  33. Mato Mato. Impazzire di Tomato
  34. Ho un debole per l'uomo in Lebole
  35. Chi Vespa mangia le mele
  36. Crodino. L'analcolico biondo fa impazzire il mondo
  37. Liscia, gassata o Ferrarelle?
  38. Io? Clio
  39. Malizia profumo d'intesa
  40. Chichita. La banana 10 e lode
  41. Chi Campari Soda e chi no
  42. Schweppati una Schweppes
  43. Le sardomobili hanno i musi lunghi. Bella chi Ciao
  44. Chi pritta impara (colla Pritt)
  45. Far bene l'amore fa bene all'amore
  46. Salvalavita Beghelli. Basta un dito per avere una mano
  47. Silenzio, parla Agnesi
  48. Maxibon Motta. Il piacere da mordere
  49. Maxibon Motta. Du gust is mei che uan
  50. Denim. Per l'uomo che non deve chiedere mai
  51. Con Nelsen i piatti li vuol lavare lui
  52. Scottex. Il posto più morbido dove mettere il naso
  53. Altissi.a. Purissima. Levissima.
  54. Kinder Pinguì. Nutre come una merenda. Piace come un gelato
  55. Rai. Di tutto. Di più.
  56. O così. O Pomì
  57. Ho tutto. Ho Clio.
  58. Tronky. Fuori croccantissimo, dentro morbidissimo.
  59. Fornet. Forno pulito, fastidio finito.
  60. Cioccolato Novi. Svizzero? No, Novi.
  61. Che mondo sarebbe senza Nutella?
  62. Ah, Aperol!
  63. Stefanel. L'amore addosso.
  64. E' Pasqua. E' Bauli!
  65. Brrr...Brancamenta.
  66. Tuborg. Farei tutto per tu.
  67. Ceres c'è.
  68. Benalzati. Confortati. Beati. rilassati. Viziati da tè Ati.
  69. Swatch. The others just watch.
  70. Volkswagen Golf. Motus symbol.
  71. Uliveto. Digerire nel modo più gusto.
  72. Chi rompe, Attak.
  73. Buitoni. Ed è subito festa.
  74. INA ti è vicina.
  75. Fido Gatto. Ogni gatto ne va matto.
  76. Caffè Splendid. Col caffè di montagna il gusto ci guadagna.
  77. Come hai detto che si chiama? Gran gelato Sammontana.
  78. Lavazza. Più lo madi giù. Più ti tira su.
  79. Chiamami Peroni. Sarò la tua birra.
  80. Ho scelto. E' Candy.
  81. Chi mi ama mi segua (Jesus jeans)
  82. Prima passa alla Upim.
  83. I gatti comprerebbero Wiskas.
  84. Y10. Piace alla gente che piace.
  85. Yogurt Muller. Fate l'amore con il sapore.
  86. Topexan batte il sapone nel combattere la tendenza ai brufoli.
  87. Ho una fame che vedo Vismara.
  88. Mangia sano, torna alla natura con Mulino Bianco.
  89. Magnesia S.pellegrino. A dolce peccato dolcissimo rimedio.
  90. Leerdammer. Il più irresistibile formaggio tra i buchi.
  91. Carta igienica Scottex. 10 piani di morbidezza.
  92. Coca Cola di più.
  93. Always Coca Cola.
  94. Dash lava più bianco.
  95. Calze San Pellegrino. Perché le donne hanno testa e gambe.
  96. Galbani vuol dire fiducia.
  97. Con Api si vola.
  98. Esso. Metti il tigre nel motore.
  99. E' sempre l'ora dei Pavesini.
  100. Ho una buona cera, ottima direi, è cera Grey!.
  101. Perlana. Passa parola.
  102. Omsa. Che gambe!.
  103. L'uomo Del Monte ha detto sì.
  104. Aiax sì, fatica no.
  105. Rex. Fatti non parola.
  106. Pavesini. Chi ama brucia.
  107. Valfrutta. La natura di prima mano.
  108. Tutti volere Pinguino De'Longhi.
  109. Giochi vivi, giochi Mattel.
  110. S.O.S. Glisolid.
  111. Raid li ammazza stecchiti.
  112. Colmar. In caso di neve.
  113. Bourbon ti aroma.
  114. Ho fatto l'amore con Control.
  115. Ho preso una cotta per Motta.
  116. Ariel fredda lo sporco, accarezza i colori.
  117. Knorr. Innamorarsi in cucina.
  118. Star è sempre con te.
  119. Se c'è Aia c'è gioia.
  120. Rowenta. Per chi non s'accontenta.
  121. Tema: pneumatici. Svolgimento: Michelin.
  122. Per Ramazzotti è normale essere eccezionale.
  123. Glen Grant. Colore chiaro. Gusto pulito.
  124. Dino Erre. Una camicia coi baffi.
  125. Polo. Il buco con la menta intorno.
  126. Cornetto Algida. Cuore di panna.
  127. Denim. Per l'uomo che non deve chiedere mai.
  128. Camomilla Sogni d'Oro. Buona notte, ottimo giorno.
  129. La Coop sei tu. Chi può darti di più?
  130. Primigi. A me mi piaci.
  131. Tuborg. Farei tutto per tu.
  132. O così o Pomì.
  133. Che mondo sarebbe senza Nutella?
  134. Ah! Aperol!
  135. Più Baci più piaci.
  136. Risparmio scandaloso? Ovvio! Oviesse.
  137. Mitsubishi mi stupisci.
  138. Lavazza. Più lo mandi giù, più ti tira su.
  139. Fruttolo Nestlè. La frutta nel formaggio, amore al primo assaggio.
  140. Peperlizia. Il contorno che ti vizia.
  141. Ace smacchia a fondo senza sssstrap.
  142. Tonno Rio Mare. Così tenero che si taglia con un grissino.
  143. Sector. No limits.
  144. San Biter. C'est plus facile.
  145. Always Coca Cola.
  146. Bacardi. Mix appeal.
  147. Sloggi Lux. L'eleganza che non fa una piega.
  148. Bang&Olufsen. Chi ha occhi per toccare ascolti.
  149. Rice Krispies Kellog's. Il mattino ha il riso in bocca.
  150. Chiara, fresca, Sprite.
  151. O è una Lacoste presa qui o è una presa in giro.
  152. Vivere alla Grundig.
  153. Volkswagen Golf. Motus Symbol.
  154. Meglio Polo che mono.
  155. Barattolino Sammontana. Dove osano i golosi.
  156. Swish Jeans. Unisex? No, solo sex.
  157. Bourbon ti aroma.
  158. Duracell dura di più.
  159. Amaro Lucano. Voglio il meglio.
  160. Anche vostra moglie aspetta un Philco.
  161. Non c'è amica più amica di Amica.
  162. Magnesia San Pellegrino. A dolce peccato dolcissimo rimedio.
  163. Mulino Bianco. Chi mangia sano trova la natura.
  164. Chivas Reagal. Il più regale dei whisky.
  165. Vado mitto per Pomitto...vado matto per Pomatto...vado matto per Pomitto!
  166. Paulista, amore a prima vista.
  167. Vecchia Romagna Etichetta Nera, il brandy che crea l'atmosfera

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo, recensione

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo

  • Titolo: La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
  • Autore: Audrey Niffenegger
  • Editore: Mondadori
  • Anno: 2005
  • Genere: romanzo
  • ISBN: 8804534834
  • Prezzo di copertina: Euro 19,00
  • Cartonato | pag. 504
  • Spedito normalmente in 1 giorno lavorativo
  • Acquista ora!

Il contenuto

Emily, giovane avvocato penalista, lascia la sua città per allontanarsi dall'ex marito e da un maniaco che la perseguita.

Rileva una vecchia proprietà di famiglia in una cittadina del New Jersey, ma quando decide di ristrutturarla trova nel terreno qualcosa che giace lì da un secolo e qualcos'altro più recente ma altrettanto sconvolgente.

Intanto un pericoloso assassino, nascosto in città, sembra essere a conoscenza di quegli eventi avvenuti centodieci anni prima.

Emily viene così risucchiata in un'indagine che la renderà bersaglio dell'ossessione malata di qualcuno con un macabro progetto.

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
57 Recensioni
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
  • Audrey Niffenegger
  • Editore: Mondadori
  • Edizione n. 0 (07/26/2008)
  • Copertina flessibile: 504 pagine

La recensione di Manuscritto.it

Un thriller ricco di tensione, pieno di colpi di scena, ben orchestrato sin dalla prima pagina.

I personaggi sono descritti con dovizia di particolari e, fino alla fine, sarà molto difficile individuare l'assassino, che, a tratti, fa capolino tra le pagine del libro come Io narrante. Per gli amanti del thriller ad alta tensione, è una lettura da non perdere.

L'autore Audrey Niffenegger  

Audrey Niffenegger è nata a South Haven il 13 giugno 1963, è una scrittrice statunitense.

È l'autrice del bestseller La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo, pubblicato in Italia dalla casa editrice Arnoldo Mondadori Editore nel 2005.

Il romanzo racconta l'intensa e complicata storia d'amore tra Henry DeTamble, un bibliotecario di Chicago che si trova a viaggiare nel tempo a causa di una strana malattia genetica, e la moglie Clare Abshire, conosciuta durante uno dei suoi involontari viaggi.

Dal romanzo è stato tratto il film Un amore all'improvviso con Eric Bana e Rachel McAdams, uscito nelle sale nel 2009.

La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
57 Recensioni
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo
  • Audrey Niffenegger
  • Editore: Mondadori
  • Edizione n. 0 (07/26/2008)
  • Copertina flessibile: 504 pagine

Gli altri libri di Audrey Niffenegger sono disponibili per l'acquisto su Amazon.it

Donne al volante: frasi divertenti sulle donne

“Donna al volante, pericolo costante”? Quante volte i nostri nonni ci hanno ripetuto questa frase. Ma in realtà non è affatto così! Uno studio recente smentisce il vecchio cliché della donna che non sa guidare bene.

Stereotipi e luoghi comuni sulle donne al volante? Impariamo a ridere dei pregiudizi. La maggior parte di essi non sono veri, ma possono strappare una risata e alleggerire la nostra giornata.

Leggi la nostra lista di frasi divertenti sulle donne al volante e dicci cosa ne pensi. Buon divertimento!

Ci vuole pazienza

Evviva! Mi hanno dato la patente! Finalmente posso guidare la mia macchina senza dover stare ad ascoltare l'istruttore che ripete continuamente: "Attenta! Senso vietato", "Stai andando contro mano!","Attenta a quella vecchietta, frena, frena!", ed altre frasi del genere.

Proprio non so come ho fatto a sopportarlo per due anni...

Festa in autoscuola

L'autoscuola ha organizzato una festa perché ho finito. Gli istruttori si sono commossi. Uno ha detto che avrebbe fatto dire una messa di ringraziamento, un altro mi e sembrato che avesse le lacrime agli occhi e tutti hanno detto che avrebbero fatto un brindisi per celebrare l'avvenimento.

E' stato tutto molto carino, ma penso che la mia patente non meritasse una tale esagerazione.

Prendere o lasciare

Ho comprato una macchina! Sfortunatamente l'ho dovuta lasciare dal concessionario perché mi sostituisse il paraurti posteriore: quando ho provato ad uscire, ho messo la marcia indietro invece della prima.

Deve essere la mancanza di pratica, e una settimana che non guido!

La stessa idea

Ed eccola, la mia macchina. Ero talmente soddisfatta uscendo dal concessionario che ho deciso di fare un giro.

Evidentemente, un sacco di altra gente ha avuto la stessa idea, perché sono stata seguita da un numero incredibile di automobilisti che suonavano come ad un matrimonio! Ho deciso di stare al loro gioco e ho ridotto la velocità da 10 a 5 km l'ora...

Agli altri la cosa e piaciuta parecchio e hanno suonato ancora di più.

Vicini "super"

I miei vicini di casa sono veramente super. Hanno messo dei cartelli con scritto, in grande: "ATTENZIONE alle manovre"; mi hanno dato il posteggio più grande e hanno proibito ai loro bambini di uscire quando faccio manovra.

Penso che sia per non darmi fastidio! Ci sono ancora persone gentili a questo mondo...

Simpatico ma...

Gli altri automobilisti suonano continuamente e mi fanno dei segni. Io penso che sia simpatico ma anche un poco pericoloso.

Ce n'era uno che mi voleva dire qualcosa, ma non ho trovato il bottone per abbassare i vetri. Mentre lo stavo cercando, a momenti tamponavo un tizio. Fortunatamente andavo alla mia velocità di crociera di 10 km/h.

Abitudini bizzarre

Gli altri automobilisti hanno delle abitudini bizzarre. Non solo fanno un sacco di segni, ma passano il loro tempo ad urlare.

Non so che cosa dicono perché ho i vetri chiusi ma credo che cerchino di darmi delle informazioni. Se dico così e perché credo di averne sentito uno che diceva "tornatene a casa tua". E' veramente stupefacente. Come ha fatto a sapere dove stavo andando?

Sia come sia, quando avrò scoperto dov'è il bottone per abbassare i vetri, mi chiarirò parecchi dubbi!

Un'idea... illuminante

La città è male illuminata. Oggi ho fatto la mia prima uscita notturna e ho dovuto girare sempre con gli abbaglianti accesi, per riuscire a vedere bene. Tutti quelli che ho incrociato sembravano essere d'accordo con me perché anche loro accendevano gli abbaglianti; qualcuno ha acceso anche degli altri fari che aveva sull'auto.

L'unica cosa che non ho capito e perché suonavano. Forse per spaventare un cane, o un gatto. Va' a sapere!

Girando in giro

Oggi ho avuto un incidente. Sono entrata in una rotonda e siccome c'erano parecchie macchine (non voglio esagerare ma dovevano essere almeno quattro), non sono riuscita ad uscire. Ho continuato a girare stando vicino al centro attendendo una occasione.

Questo mi ha fatto girare la testa e ho finito per andare a sbattere contro il monumento al centro della rotonda. Dovrebbero limitare la circolazione all'interno delle rotonde ad una sola vettura alla volta!

Che Dio mi perdoni!

La sfortuna mi perseguita. Sono andata a prendere la macchina al garage e, mentre stavo uscendo, ho sbagliato a premere il pedale, accellerando a fondo invece di frenare! Ho urtato una macchina che passava, rovinandogli tutta la fiancata destra.

Il caso ha voluto che l'autista fosse l'esaminatore che mi aveva dato la patente. Un buon uomo, senza alcun dubbio. Ho insistito sul fatto che era solo colpa mia, ma lui, molto cortesemente, non ha smesso di ripetere: "Che Dio mi perdoni, che Dio mi perdoni!"