31.07.03

Dalla voce al racconto

"Dalla voce al racconto": stage residenziale en plein air di scrittura e suono della voce nel verde dell’isola d’ Ischia - 11-14 settembre 2003 (a cura di Antonella Cilento e Rosaria Maglio)
NEWS_ischia.jpgLalineascritta, Laboratorio di scrittura a cura di Antonella Cilento presenta, in collaborazione con Rosaria Maglio, lo stage intensivo residenziale intitolato "Dalla voce al racconto".
Lo stage si terr� gioved� 11 settembre (arrivo in serata, cena, introduzione al corso), venerd� 12 settembre (h 10-13 e 16-20), sabato 13 settembre (h 10-13 e 16-20) e domenica 14 settembre (h 10-13 e 15-18) presso l’Albergo Casa Michelangela, nella splendida cornice di mare e paesaggio di Casamicciola (Ischia).
Dalla voce al racconto � uno stage che comprende 20 h di laboratorio pratico-teorico dedicate alla scrittura e al suono della voce in un’armonica integrazione fra diverse discipline alla ricerca del rapporto fra voce fisica (canto, espressione, suono) e voce narrante.
Costo: 250 euro
Nel costo sono compresi: 20 h di laboratorio, 3 notti doppia o tripla, pensione completa, trasporto da e per Ischia Porto.
Occorre iscriversi entro l’1 settembre.
Informazioni pi� dettagliate sul sito www.lalineascritta.it

Notizia pubblicata da manuscritto alle 20:53

28.07.03

Una scrivania grande come una casa

NEWS_gneri.jpg"Lo scrittore", opera dell'artista Giancarlo Neri (Roma, Villa Ada dal 03/07/2003 al 03/09/2003) � una riflessione sulla natura silenziosa e solitaria del processo creativo dello scrivere, la celebrazione della vittoria dell'immaginazione sull'isolamento dal mondo esterno al quale gli scrittori devono sottoporsi per raccontarlo. Il tavolo e la sedia, con le loro dimensioni abnormi e la loro collocazione ''fantastica'' nello scenario di Villa Ada, diventano quindi i simboli della condizione dello scrittore: gli strumenti della sua ''vittoria'' ma anche della sua ''condanna ''.
Per vedere l'installazione:
Roma - Villa Ada
Via Salaria 275
Periodo: dal 27.06.2003 al 03.09.2003
Dalle ore: 09:00
Telefono: 06-68132025

Notizia pubblicata da manuscritto alle 17:58

18.07.03

In vacanza per scrivere

NEWS_omero.jpgQuest'estate perch� non dedicare qualche giorno alla scrittura in modo totale? Scegliendo di riservare almeno una settimana del proprio riposo annuale al tentativo di mettersi alla prova, scoprendo magari anche la differenza che passa tra il desiderio di scrivere e la pratica reale, "professionale", della scrittura?
Da luned� 25 a domenica 31 agosto 2003, Omero - Vacanze Creative organizza una full immersion che offrir� ai partecipanti al laboratorio tante possibilit� di dare il via o chiudere una storia, suggerite dagli innumerevoli esempi perfettamente riusciti o assolutamente sbagliati tratti dalla narrativa di tutti i tempi. Esercizi e prove saranno la sostanza del lavoro e infine tutti scriveranno il loro racconto, alcuni dei quali pronti per essere pubblicati.
Il laboratorio si svolge a Villa Schiatti, una residenza immersa nelle colline della Val di Chiana, provvista di tutte le comodit�, compresa una piscina per rilassarsi dopo la fatica intellettuale.
Costo: 800,00 Euro iva inclusa per vitto, alloggio e corso.
Informazioni e iscrizioni sul sito www.omero.it/vacanzecreative.htm

Notizia pubblicata da manuscritto alle 16:07

Cet, la scuola di Mogol per diventare parolieri

NEWS_cet.jpgIl Centro Europeo di Tuscolano (CET) � un'associazione di carattere no-profit, fondata nel 1992 da Mogol, il paroliere di Lucio Battisti. La scuola nasce per qualificare e valorizzare nuovi professionisti per l'Europa, comunicatori di ogni livello. Si pu� scegliere tra una grande variet� di corsi: interpreti, autori, compositori, compositori per la pubblicit�, d.j., arrangiatori musica pop, arrangiatori musica da film, tecnici del suono.
I corsi durano mediamente tre mesi e si svolgono nella sede della scuola, una tenuta di 120 ettari nel cuore dell'Umbria (Localit� Toscolano, 3 - 05020 Avigliano Umbro TR).
Tra i docenti, oltre allo stesso Mogol, spiccano Biagio Antonacci, Riccardo Cocciante, Ornella Vanoni, Luca Barbarossa, Gianni Bella, Edoardo Bennato, Raf, Umberto Tozzi e tanti altri.
Informazioni al sito www.cetmusic.it

Notizia pubblicata da manuscritto alle 15:44 | Commenti (8)

holdenlab.it. Una scuola online per diventare narratori

NEWS_holdenlab.gifholdenlab.it � la carta nautica per orientarsi nell'oceano del raccontare, una scuola che offre corsi di scrittura creativa e professionale con tutor, chat e forum dedicati: giornalismo, sceneggiatura, racconto e romanzo, scrittura teatrale, pubblicit�, business writing, web writing. Se volete imparare i segreti del mestiere, questo sito fa per voi. A pagamento.
Vai al sito!

Notizia pubblicata da manuscritto alle 12:30

"Fare il copy" di Domenico Colella

NEWS_fareilcopy.gifCome si diventa copywriter? Quali sono le basi di questa professione? Come si scrive un testo pubblicitario creativo ed efficace? Se vuoi imparare a scrivere bodycopy questa guida � per te. E' scritta da Domenico Colella un copywriter che ha ormai 30 anni di lavoro alle spalle e che stavolta ha voluto raccontare i segreti del mestiere.
Per leggere il libro online o scaricarlo in formato txt o pdf, clicca qui!

Notizia pubblicata da manuscritto alle 12:25

Bookcrossing: il mondo come una grande libreria

NEWS_bookcrossing.gifUn giorno, nel luogo pi� impensabile (tra gli scaffali di un supermarket, sulla panchina del parco, sul tavolino di un bar...) potrebbe capitarti di trovare un libro.
Sulla prima pagina ci sar� scritto "Bookcrossing - Read and release - liberate you literature". Sarai entrato anche tu nel pi� grande club di amanti della lettura, un club grande come il mondo, fatto di persone come te, che mettono a disposizione di tutti i loro libri preferiti. Chi abbandona il libro scriver� sul sito www.bookcrossing.com una breve descrizione del libro ed un indizio sul luogo dove si trova. Chi lo cerca potr� avvalersi dell'indizio per dare inizio ad una caccia al tesoro, dove il tesoro � un libro tutto da leggere. Dopo averlo trovato, per�, ricordati di segnalarlo sul sito, di ringraziare chi te lo ha messo a disposizione e, una volta letto, lascialo anche tu da qualche parte, per farne dono a qualche altro membro del "Bookcrossing club".
Come fare per diventare soci? Le istruzioni sono sul sito ed � molto semplice: registrati per ottenere il tuo ID (il tuo numero identificativo personale), stampati le etichette del club e scrivici sopra il tuo ID. Poi pensa ad un luogo dove nascondere il libro, attacca l'etichetta col tuo ID e lascia qualche indizio sul sito per facilitare chi lo vorr� ritrovare.
Il Bookcrossing � una moda che sta facendo il giro del mondo, dove il mondo diventa la pi� grande libreria di tutti i tempi. E, per giunta, i libri sono gratuiti. Buona lettura!
Vai al sito!

Notizia pubblicata da manuscritto alle 12:03

"Se il sole muore" di Oriana Fallaci

"Se il sole muore" di Oriana Fallaci (Ed.Rizzoli, 2000)
NEWS_seilsolemuore.gif"… sono stupendi i trent'anni, ed anche i trentuno, i trentadue, i trentatr�, i trentaquattro, i trentacinque! Sono stupendi perch� sono liberi, ribelli, fuorilegge, perch� � finita l'angoscia dell'attesa, non � cominciata la malinconia del declino, perch� siamo lucidi, finalmente, a trent'anni! Se siamo religiosi, siamo religiosi convinti. Se siamo atei, siamo atei convinti. Se siamo dubbiosi, siamo dubbiosi senza vergogna. E non temiamo le beffe dei ragazzi perch� anche noi siamo giovani, non temiamo i rimproveri degli adulti perch� anche noi siamo adulti. Non temiamo il peccato perch� abbiamo capito che il peccato � un punto di vista, non temiamo la disubbidienza perch� abbiamo scoperto che la disubbidienza � nobile. Non temiamo la punizione perch� abbiamo concluso che non c'� nulla di male ad amarci se ci incontriamo, ad abbandonarci se ci perdiamo: i conti non dobbiamo pi� farli con la maestra di scuola e non dobbiamo ancora farli col prete dell'olio santo. Li facciamo con noi stessi e basta, col nostro dolore, da grandi. …"
Per acquistare il libro, clicca qui

Notizia pubblicata da manuscritto alle 01:39

"La lettera d'amore" di Cathleen Schine

"La lettera d'amore" di Cathleen Schine - Ed. Adelphy (Titolo originale: The love letter)
NEWS_letteradamore.gifUna libreria tinta di rosa, nel New England. Una bella libraia, Helen, divorziata senza rimpianti e piena di passione per il suo mestiere. Un variegato ventaglio di clienti e commessi. E una lettera d'amore che sbuca fra la posta, in mezzo a pubblicit� e fatture. ....

Non si sa chi l'abbia scritta. Non si capisce a chi sia destinata. Ma le sue parole si insinuano nella mente di Helen, smuovono pensieri, si propagano fra gli abitanti di Pequot come un elusivo refrain, scardinando certezze e convenzioni. Fino alla sorpresa finale, che nessun lettore - si potrebbe scommettere - riuscir� ad anticipare.
Questo romanzo smaliziato e incantevole, capace di sedurre come una lettera d'amore, ci introduce con leggerezza a una difficile arte - quella di saper essere romantici senza perdere l'ironia.
"Quella mattina, mentre andava in macchina al negozio, Helen pens? che la sua era una bella vita, anche se la figlia era al campo estivo e il suo ex marito stava facendo tutti quei soldi. Amava il suo negozio, i libri ordinatamente allineati negli scaffali, e ancor pi� amava venderli. "Sono proprio brava a vendere" le piaceva dire, ma intendeva: adoro vendere, convincerti un po' alla volta, fare di te un cliente, adoro farti mio".
Ironico e romantico, ben costruito e senza punti morti, si legge cos? speditamente e facilmente che vien voglia di sperare che ci sia un seguito.
Ottima traduzione di Domenico Scarpa.
Se vuoi comprarlo su Internet, vai su Bol.com

Notizia pubblicata da manuscritto alle 01:25

Dizionari ed enciclopedie online

NEWS_dizionarionline.gifA nostro avviso, il Dizionario Garzanti che, nella sua versione online, si chiama Digita, � uno dei pi� ricchi - con 200.000 voci e accezioni - ed il pi� semplice da consultare. Lo trovate all'indirizzo http://www.garzantilinguistica.it.
Allo stesso indirizzo � disponibile anche il dizionario inglese-italiano, sempre della Garzanti, che, online, diventa HAZON Garzanti.
Non appena avremo degli aggiornamenti su nuove enciclopedie o dizionari da consultare online, pubblicheremo gli indirizzi al pi� presto.

Notizia pubblicata da manuscritto alle 01:11

Talk it easy: il sito italiano degli english idioms

NEWS_londonbus.jpgUn sito rivolto a chi l'inglese lo sa, ma ancora cerca di districarsi nella jungla di espressioni idiomatiche che affollano sia il british che l'american english.
Sono le espressioni che, una volta imparate, ti fanno sentire padrone della lingua, ma sono anche quelle frasi idiomatiche che nascono e muoiono con le mode e le tendenze giovanili. Va da s� che, per conoscerle tutte ed essere sempre aggiornati, bisognerebbe essere uno di loro -britannico o americano che sia-, ma su questo sito ci sono circa un migliaio di espressioni, accompagnate da esempi, veramente utili per comprendere e farsi comprendere in terra anglosassone. Buon divertimento e...buono studio!
Vai al sito!

Notizia pubblicata da manuscritto alle 00:58 | Commenti (3)

Bonsa-conti o raccon-sai: sono i racconti bonsai di www.i-like.it

NEWS_bonsaiconti.jpgUnica regola: il racconto non deve superare le 414 parole. Una serie di racconti da leggere al ritmo veloce del Web.
Una moda di oggi che fonda le sue radici nell'antica Grecia, quando Callimaco, per primo, nel III sec. A.C. os? dire "Mega bibl�on, mega kak�n", che, tradotto, significa "Grande libro, grande male". La prima ribellione all'epos di tradizione omerica? Piuttosto il primo riconoscimento ufficiale tributato alla brevitas, risorsa espressiva di incommesurabile potenza. A tale proposito, leggi l'articolo di Giuseppe Pontiggia, tratto da Il Sole 24ore (fonte: Il mestiere di scrivere)
Vai al sito dei racconti bonsai!

Notizia pubblicata da manuscritto alle 00:46

17.07.03

James Ellroy

ellroy_logo.gifTutti i suoi capolavori: gialli, neri, anzi nerissimi
L'assassinio irrisolto, la vita da strada che lui conosce bene, i luoghi dell'america pi� profonda, nera, allucinante.
Questo � James Ellroy, da scoprire attraverso i suoi romanzi.
Ma ricordate: quando incominciate un libro, andate avanti, senza lasciare giorni senza leggerlo: le sue trame sono fittissime, con tante situazioni, tanti personaggi.
Vai al sito! (Lingua: Inglese)

Notizia pubblicata da manuscritto alle 23:13

Il mestiere di scrivere - SCRIVERE PER IL WEB di Luisa Carrada

BLOG_mestierediscrivere.gif Anche nella comunicazione di impresa ogni strumento deve avere il suo linguaggio. Scrivere un discorso � diverso da scrivere una brochure. Scrivere il bilancio annuale della societ� � diverso da scrivere una presentazione o un documento tecnico. Cos�, non si possono fare una pagina o un sito web prendendo testi pensati e scritti per la carta e salvandoli in html.
Ma nel caso della scrittura online � tutto molto pi� complicato...

...perch� Internet la conosciamo da pochissimo, si evolve in continuazione e non si fa in tempo ad elaborare non tanto delle regole quanto delle idee, che queste sono gi� superate. All'inizio, le pagine erano lunghi testi su fondo grigio mentre oggi ci assalgono con la forza e i colori di uno spot.
A lungo, la scrittura che finora � stata la vera cenerentola di Internet, stretta da una parte dalla programmazione e dalla tecnica, dall'altra dal predominio della grafica.
Eppure imparare a scrivere per il web � particolarmente importante e urgente. Perch�, passata l'euforia per la novit� del mezzo, su Internet oggi si cercano soprattutto i contenuti. E poi perch�, contrariamente all'editoria tradizionale, riservata comunque a pochi, su Internet possiamo scrivere e pubblicare tutti. Senza strettoie, senza ostacoli e persino senza soldi.
Continua sul sito

Notizia pubblicata da manuscritto alle 14:34

16.07.03

Microcontenuti: per leggere e scrivere meglio sul Web

Titoli, testi alternativi, abstracts: tutto ci� che deve invogliare il vostro utente a leggere. (Fonte: html.it)
microcontenuti.gif I microcontenuti, brevi testi spesso fuori contesto, sono l'essenza della scrittura online. I lettori del Web si basano su tali testi descrittivi per decidere se approfondire la lettura di una pagina, di un sito o di un messaggio e-mail.
Questo articolo, partendo dalla definizione di microcontenuti, analizza alcuni degli errori pi� comuni nella scrittura dei titoli delle pagine e degli oggetti dei messaggi di posta elettronica, per poi offrire alcuni consigli pratici sulla scrittura di microcontenuti e macrocontenuti adatti a diversi tipi di lettori.
Continua sul sito

Notizia pubblicata da manuscritto alle 23:25