Il termine angloamericano 'slogan' deriva dall'antica voce gaelica 'sluagh-ghairm' che significa 'chiamata dell'esercito'.
In un secondo tempo, il termine viene usato col significato di 'grido di guerra' dai clan scozzesi e, a partire dal XVII secolo, ha il valore, in Inghilterra, di 'parola d'ordine' di una causa o di un partito, e quindi è usato in un primo tempo per indicare le formule di propaganda politica e, di seguito, quelle di propaganda commerciale.
In Francia, in campo commerciale, si comincerà ad usare la parola nel 1927, mentre in Italia arriva nel 1930.
In quell'anno, infatti, la casa Marelli lancia il suo motto: "Magneti Marelli è la batteria che dura di più", e dichiara:
"Con la parola slogan si indica in gergo pubblicitario il motto creato per caratterizzare un prodotto, ed al quale viene costantemente accoppiato in ogni manifestazione pubblicitaria. Lo slogan ha la funzione di ricordare il prodotto."
Ecco una serie di slogan che sono entrati nella nostra storia pubblicitaria: