lunedì, Febbraio 22, 2021

daccordo o d'accordo

Si scrive d'accordo o daccordo? Con l'apostrofo o senza? Come si scrive questa parola italiana? Questo è uno degli errori più comuni che si possono trovare nella lingua scritta, ma la grammatica italiana ha una regola molto semplice in questo caso.

La forma corretta è d’accordo, con l'apostrofo.

Non esiste infatti una parola "daccordo" nella lingua italiana, d'accordo è frutto di un'elisione (caduta di una vocale alla fine di una parola, davanti alla vocale iniziale della parola successiva) tra le parole "di" e "accordo".

Quindi, ad esempio, "andiamo di accordo" diventa "andiamo d'accordo".

La forma daccordo, sebbene piuttosto diffusa, è quindi da considerarsi sbagliata. Si veda anche questo commento sul sito dell'Accademia della Crusca sull'argomento.

Uso ed etimologia

La locuzione avverbiale d’accordo si usa spesso come risposta affermativa: «Alloraci vediamo domani alle dieci?» – «Daccordo! ».

Questo termine deriva dal sostantivo maschile "accordo", ovvero un incontro di volontà tra due o più persone, che convengono di seguire un determinato comportamento nel reciproco interesse, per raggiungere un fine comune o per compiere insieme un’azione.

Si usa di conseguenza d'accordo per ribadire l’intesa raggiunta: «Su questo siamo daccordo.», «Rimaniamo d'accordo così...»

E d'accordissimo come si scrive?

Si può dire anche d'accordissimo? Ovvero, si può fare il superlativo di un sostantivo? In teoria no, ma in pratica si fa, e ci sono anche esempi antichi e di autori classici.

Si usano in modo colloquiale, ad esempio, "augurissimi", "occasionissima", "finalissima", "direttissima", "padronissimo" e anche, appunto, d'accordissimo (sempre con l'apostrofo).

Queste forme sono ormai sono entrati nel linguaggio comune, l'importante è non abusarne.

Porebbe interessarti...

prova kindle unlimited

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!