La punteggiatura è sintassi a tutti gli effetti. La maggior parte degli errori di punteggiatura derivano dall’idea (sbagliata) che essa riproduca nel testo scritto le pause di un’eventuale lettura ad alta voce.
Invece i segni di interpunzione sono segnali logici (in quanto collegano, separano, articolano i diversi elementi del testo scritto). Certo, suggeriscono anche delle pause, che sono peraltro distinzioni logiche prima che appoggi della lettura.
Indice dei contenuti
La virgola non si deve mettere nei seguenti casi:
Corretto
|
Sbagliato
|
Marco guida | Marco, guida |
La scuola che ho frequentato per due anni a New York e che oggi non esiste più era molto bella | La scuola che ho frequentato per due anni a New York e che oggi non esiste più, era molto bella |
Corretto
|
Sbagliato
|
Luca guida la macchina | Luca guida, la macchina |
Corretto
|
Sbagliato
|
Sei buono | Sei, buono |
Luca è buono | Luca è, buono |
Corretto
|
Sbagliato
|
Giovanni ha una casa molto bella | Giovanni ha una casa, molto bella |
Ha piovuto molto | Ha piovuto, molto |
Corretto
|
Sbagliato
|
Mi sono divertito in vacanza | Mi sono divertito, in vacanza |
Mi sono sentito male per il caldo | Mi sono sentito male, per il caldo |
Dovrebbero tornare tutti a casa | Dovrebbero tornare tutti, a casa |
Sono stato molto bene con te | Sono stato molto bene, con te |
Le virgole negli incisi
Se in un discorso mettete un inciso, le virgole sono facoltative; ma se ne mettete una, dovete mettere anche l'altra.
Corretto
|
Sbagliato
|
E' stata una giornata, anche se fredda, molto bella | E' stata una giornata, anche se fredda molto bella |
E' stata una giornata anche se fredda molto bella | E' stata una giornata anche se fredda, molto bella |
I due punti sono un ottimo strumento di lavoro. Vengono solitamente impiegati per introdurre elenchi. La loro forza sta invece nell’introdurre una deduzione, una conclusione logica.
Esempio di elenco: "Esistono molti tipi di pasta: maccheroni, spaghetti, gramigna." Errore: "I tipi di pasta più diffusi sono: maccheroni, spaghetti, gramigna" (i due punti non possono interrompere una frase).
Esempio di deduzione: “L'esattezza si applica a tutte le fasi della scrittura per il web: nella progettazione del sito, un luogo in cui il lettore deve poter muoversi a suo agio, vivere esperienze, trovare quello che cerca, senza mai perdersi; nella precisione delle informazioni, nell'aderenza del linguaggio ai contenuti, nell'accuratezza della ricerca, nell'affidabilità delle fonti, nella coerenza tra il titolo di un link e la sua destinazione” (L. Carrada)
I due punti non si devono mettere:
Corretto
|
Sbagliato
|
Ti ho chiesto come ti senti | Ti ho chiesto: come ti senti |
Mi ha detto che era stanco | Mi ha detto: che era stanco |
Dice che vuole andarsene | Dice: che vuole andarsene |
Corretto
|
Sbagliato
|
Alla festa c'erano Luca, Maria, Isabella, Giorgio, gli zii e i nonni | Alla festa c'erano: Luca, Maria, Isabella, Giorgio, gli zii e i nonni |
Il punto e virgola
Il punto e virgola è uno strumento insostituibile: consente un certo distacco, ma richiama ancora la logica precedente, indicandone una variazione. Può servire per paragrafare (dentro al periodo) dei gruppetti di frasi collegati a loro volta da virgole.
Esempio: Da Beccaria (gli “a capo” – aggiunti - mostrano l’efficacia di questa “paragrafazione interna”):
“... quali furono gli effetti di quella che chiamiamo a torto antica semplicità e buona fede:
l’umanità gemente sotto l’implacabile superstizione;
l’avarizia, l’ambizione di pochi tinger di sangue umano gli scrigni dell’oro e i troni dei re;
gli occulti tradimenti, le pubbliche stragi;
ogni nobile, tiranno della plebe;
i ministri della verità evangelica, lordando di sangue le mani che ogni giorno toccavano il Dio di mansuetudine,
non sono l’opera di questo secolo illuminato [il Settecento], che alcuni chiamano corrotto” (Ibid.)
Servono per fare un inciso più profondo di quello che si può mettere fra virgole, meno profondo di quello fra parentesi. (Se l’inciso è alla fine di frase, si mette solo l’apertura, la chiusura no).
Esempio: "Gli apprendenti fanno tipicamente ricorso a segnali non verbali, come l'intonazione, i gesti, l'espressione del volto, per segnalare il loro atteggiamento - se di asserzione, di dubbio, di desiderio - verso gli enunciati che producono."
Di norma le virgolette ("E’ opportuno ribadire che...") si mettono per un discorso diretto, una citazione. Ma sono ammesse, per la stessa funzione, anche le lineette ( - E’ opportuno ribadire che... -).
Si tratta spesso di stili redazionali diversi. L’importante è mantenere una distinzione coerente.
Le virgolette alte possono essere doppie (" "), o singole (' '). Non servono per scusarsi di avere usato una parola impropria (che non è da mettere – inutile scusarsi poi), ma per segnalare un uso metaforico, ironico di un termine.
Es. L’indice Dow Jones è relativamente migliorato; oggi ha perso "solamente" 16 punti.
In ogni caso è consigliabile farne un uso molto limitato.
Spesso i puntini sono usati in modo improprio o in eccesso.
I puntini si possono usare per esprimere imbarazzo, minaccia, emozione, battute di spirito o giochi di parole.
Es. "Non so cosa dire...", "Mi sono sentito così male...", "Le ultime parole famose...".
I puntini si usano anche, quando si riporta un discorso altrui, per indicare alcune parole che sono state saltate. In questo cas, vanno messi fra parentesi quadre.
Es. "Mentr'egli guardava la donna che stava ripetendo quel suo gesto caratteristico di sollevare le grosse braccia verso la fune della biancheria [...] gli venne fatto di pensare, per la prima volta, che era bella." ("1984", George Orwell)
Quel [...] avverte che, in quel punto, nel romanzo di Orwell ci sono altre parole non riportate.
N.B. I puntini devono essere sempre tre e mai più di tre.
Dopo un segno di punteggiatura occorre inserire uno spazio, non prima.
Corretto
|
Sbagliato
|
cani, pecore... | cani ,pecore... |
Ho avuto modo di esporre il mio pensiero: penso che la mozione debba essere ritirata. | Ho avuto modo di esporre il mio pensiero : penso che la mozione debba essere ritirata |
Le lineette devono essere distanziate sia prima che dopo l’inciso.
Corretto
|
Sbagliato
|
il loro atteggiamento - se di asserzione, di dubbio, di desiderio - verso gli enunciati che producono. | il loro atteggiamento- se di asserzione, di dubbio, di desiderio -verso gli enunciati che producono. |
Corretto
|
Sbagliato
|
Un problema negli impianti di irrigazione (a goccia o a pioggia) può essere causato dall’eccessiva durezza dell’acqua. | Un problema negli impianti di irrigazione ( a goccia o a pioggia ) può essere causato dall’eccessiva durezza dell’acqua. |