lunedì, Febbraio 22, 2021

Indice dei contenuti

Il femminile

La forma base dell'abbreviazione indica sempre il maschile; il femminile si ottiene aggiungendo la parte finale della parola.

prof. = professore
proff. = professori
prof.ssa = professoressa
prof.sse = professoresse

Leggi anche: abbreviazione dottoressa

Avvertenza

Per i nomi di professione, è sconsigliato l'uso della desinenza -essa, che detiene una connotazione ironica e dispregiativa.

A eccezione di dottoressa e professoressa, è buona regola lasciare al maschile il termine che indica la professione, anche se ad esercitarla è una donna.

E' bene non usare, quindi, termini come vigilessa, avvocatessa, sindachessa, prefettessa, deputatessa, giudichessa, ecc.

In tutti questi casi è preferibile lasciare invariato al maschile il nome della professione e dire, aggiungendo il nome della persona, il vigile Stefania Rossi, l'avvocato Daniela Bernardi, il sindaco Maria Cerri, il presidente della Camera Irene Pivetti, ecc.

Il plurale

Quando l'abbreviazione termina con una sola consonante, il plurale si forma raddoppiando la consonante.
Es. cap. (=capitolo) > capp. (=capitoli); pag. (=pagina) > pagg. (=pagine); prof. (=professore) > proff. (=professori)

Quando l'abbreviazione termina per consonante doppia, per formare il plurale bisogna aggiungere la parte finale della parola.
Es. avv. (=avvocato) > avv.ti (=avvocati); dott. (=dottore) > dott.ri (=dottori), ecc.

Dove si mette il punto?

Il punto va messo dove la parola s'interrompe: dott., prof., gent.mo, f.lli, ecc.

Con dr e cfr il punto non va messo, perché non c'è interruzione di parola: dr è la riduzione di dottor e cfr è la riduzione di confer, parola latina che significa 'confronta'.

Le sigle scritte tutte a lettere maiuscole possono avere o non avere il punto dopo ogni lettera (es. S.I.A.E. o SIAE).

Le sigle con la sola iniziale maiuscola sono sempre senza punto (es. CglCisl e Uil).

Quando una frase termina con un'abbreviazione o con una sigla puntata, non c'è bisogno di mettere un secondo punto. Es. Le stazioni di Roma, Milano, Bologna, ecc. (e non ecc..)

Porebbe interessarti...

prova kindle unlimited

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!