Richiedono il congiuntivo i verbi che indicano una volontà, un desiderio, un'aspettativa, un'opinione o un timore (accettare, aspettare, attendere, augurare, chiedere, credere, desiderare, disporre, domandare, dubitare, esigere, fingere, immaginare, lasciare, negare, ordinare, permettere, preferire, pregare, ritenere, sospettare, sperare, supporre, temere, volere).
Si usa il modo condizionale quando l'azione espressa dall'oggettiva è legata a una condizione, a un'ipotesi, talora anche sottintesa (es. Non credo che sarei all'altezza)
Indice dei contenuti
La concordanza dei tempi
Per i tempi delle subordinate al congiuntivo o al condizionale, ecco un quadro delle corrispondenze più usuali con i tempi della reggente.
Reggente |
Subordinata |
PRESENTE FUTURO (penso/ penserò) |
CONTEMPORANEITA': congiuntivo o condizionale presente (che tu finisca / che tu finiresti)ANTERIORITA': congiuntivo o condizionale passato (che tu abbia finito / che tu avresti finito)POSTERIORITA': congiuntivo o condizionale presente, spesso in perifrasi verbali o con espressioni come in seguito, successivamente. (che tu finisca / che tu finiresti / che tu stia per finire / che tu potresti finire / che in seguito tu finisca) |
PASSATO (pensavo/ pensai/ hopensato) |
CONTEMPORANEITA': congiuntivo imperfetto (che tu finissi)ANTERIORITA': congiuntivo trapassato (che tu avessi finito)POSTERIORITA': condizionale passato (che tu avessi finito) |
Alcuni esempi dell'uso corretto del congiuntivo su alcuni verbi di uso più comune
Pretendere | Pretendo che mi chieda scusa |
Ordinare | Ordina che smettano |
Pregare | Pregalo che torni |
Permettere | Permetti che ti contraddica |
Desiderare | Desiderava che lo perdonasse |
Temere | Temo che si sia offeso |
Sospettare | Sospettano che mi abbia mentito |
Sperare | Spero che se la cavi |
Dubitare | Dubito che abbia ragione |
Volere | Vorrei che se ne andassero |