lunedì, Maggio 9, 2022
Google search engine
HomeGrammaticaNumeri in cifre o in lettere?

Numeri in cifre o in lettere?

Regole generali per... "dare i numeri"

Quando in un testo scritto riportiamo calcoli di qualunque tipo (rendiconti, note spesa, preventivi, consuntivi, ecc.), i numeri vanno sempre espressi in cifre.

E' preferibile usare le cifre anche per le date e per i numeri non arrotondati. Es. "Sono nato nel 1969"; "Bologna, 20 giugno 2003"; "Hanno votato 1345 elettori pari al 20,6%".

Negli altri casi, soprattutto se si tratta di cifre basse, è preferibile usare le lettere. Es. "Una classe di venti alunni", "A cena eravamo in otto".

Si usano sempre le lettere nelle espressioni figurate. Es. "Grazie mille", "Eravamo in quattro gatti".

Un consiglio: quando ciò che scrivete appartiene alla sfera privata e affettiva (lettere, diari, biglietti d'auguri, ecc.), non usate mai le cifre, per evitare che il vostro scritto assomigli al conto della spesa.

I numeri dei re e dei papi


I numeri dei re e dei papi vanno sempre scritti con i numeri romani. Es. Francesco I, Enrico IV, Luigi IV, Giovanni XXIII.

I numeri dei secoli

Per indicare il secolo in cui si è svolto un determinato avvenimento bisogna attenersi a delle regole precise.

Un errore comune è quello di dire o scrivere, ad esempio, 1600 per alludere all'intero secolo. In realtà 1600 indica esclusivamente il singolo anno compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre.

Se ci si vuole riferire all'intero secolo, bisogna sopprimere la cifra delle migliaia, sostituendola con un apostrofo, in questo modo: il '600.

In alternativa, il secolo può essere indicato con i numeri romaniil XV secolo.
Per i secoli dal XII in poi, si possono usare anche i numeri cardinali sostantivati scritti con la lettera maiuscola. Es. il Seicento. Oppure, in alternativa, si possono usare i numeri ordinali. Es. Il diciassettesimo secolo.

I numeri delle ore

Per indicare l'orario per iscritto, è preferibile usare le lettere e non le cifre. Es. "Ci vediamo domani alle cinque" e non "Ci vediamo domani alle 5" (o, peggio, "...alle 5,00" o "...alle 5:00"). 

Porebbe interessarti...

Redazione Manuscritto.it
Redazione Manuscritto.it
La nostra redazione è costantemente impegnata nel ricercare fonti attendibili e produrre contenuti informativi, guide e suggerimenti utili gratuiti per i lettori di questo sito.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments

Manuscritto.it