Babbione/a
[s.]
Anziano, vecchio (senso dispregiativo).
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Baccagliare
[v.]
Abbordare, corteggiare.
Derivazione:
Piemonte. Ambito d'uso: gergo
giovanile |
Bagattato
[agg.]
Rovinato, scassato.
Es. Il mio scooter è tutto bagattato.
Derivazione:
Emilia Romagna. Ambito d'uso: popolare |
Baipassare
[v.]
Aggirare un'ostacolo, una situazione, una persona.
Derivazione: inglese (To bay-pass).
|
Balotta
[s. f.]
Compagnia d'amici che fa chiasso e si diverte.
Es. Alla festa c'era una gran balotta.
Derivazione:
Emilia Romagna. Ambito d'uso: popolare |
Banca
del tempo
[loc. f. ]
Associazione i cui soci si scambiano
prestazioni di vario genere misurate in unità
di tempo. |
Bannare
[v. tr.]
Significa bandire (dall'inglese "to ban").
Si applica, su Internet, al caso di aree di discussione
moderate in cui ad un utente, a causa di un suo comportamento
offensivo, il moderatore vieta di partecipare. È
una misura efficace in molti casi, ma non sempre, visto
che è in genere possibile all'utente "bannato"
ricominciare creandosi una nuova identità.
Derivazione: inglese (To ban). Ambito
d'uso: gergo
di Internet. |
Banner
[s. m.]
Rappresenta una forma di pubblicità utilizzata
in ambiente Internet. I banner sono disponibili in vari
formati ma generalmente la loro forma è un rettangolo
lungo e stretto di 468x60 pixel, inserito in alto o
in basso nella pagina HTML, che riporta il nome, il
logo o l’immagine dell’azienda inserzionista
o di un suo prodotto. Facendo clic sul banner, si accede
alla pagina web relativa all’inserzione. I banner
possono essere equiparati ai manifesti affissi sulle
strade, con lo scopo di attirare l'attenzione del passante
con poche parole o con immagini che destano curiosità
o stupore
Derivazione: inglese. Ambito
d'uso: gergo
di Internet. |
Bazza
[s. f.]
Situazione o cosa particolarmente favorevole.
Es. Ho finito tutti i compiti, che bazza!
Derivazione:
Emilia Romagna. Ambito d'uso: popolare |
Bazzicare
[v.]
Frequentare un luogo, un locale.
Es. Luca bazzica spesso quel locale.
Derivazione:
Lazio. Ambito d'uso: popolare |
Becappare
[v.]
Creare una copia di riserva di uno o più file.
Derivazione: inglese (To backup). Ambito
d'uso: informatica |
Bigini
[s. pl.]
Bigliettini con le soluzioni del compito in classe.
Derivazione:
Lombardia. Ambito d'uso: gergo
giovanile |
Bio-break
[loc.]
Interruzione di lavoro al computer per improvvise esigenze
di natura corporale.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo
informatico / giovanile |
Bipartisan
[agg.]
Detto di una specifica e rilevante questione politica
sulla quale maggioranza e opposizione trovano una posizione
comune.
Ambito d'uso: politica |
Bit
[s .m.]
(Binary Digit o cifra binaria) E' la più piccola
unità di informazione (0 oppure 1) che un computer
è in grado di gestire. Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : informatica. |
Black
bloc [loc .m. inv.]
Contestatore violento della globalizzazione, che indossa
solitamente abiti neri e agisce con il volto coperto,
in gruppi organizzati per la guerriglia urbana; per
metonimia, il gruppo di cui forma la parte.
Derivazione:
inglese. |
Blob
[s .m.]
Dal film americano (che ha già subito un remake),
vuole descrivere la massa informe e gelatinosa di immagini
televisive che quotidianamente ci viene riversata addosso.
Da qui la giornaliera selezione dal "teatrino"
proposta da Rai 3. La parola è ormai d'uso comune
per tutte le operazioni simili (in tv, radio, cinema,
musica). Ambito
d'uso : lingua comune. |
Blog
[s .m.]
Sito web personale nel quale si raccolgono pensieri
e opinioni dell'autore e dei visitatori del sito stesso,
notizie, commenti, rassegne di informazioni.
Blogger:
autore di blog. Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : informatica. |
Bobos
[s. m. e f. pl.]
Persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni,
di solito liberi professionisti, colti ed economicamente
agiati, spesso legati alla new economy, che sono al
passo con le nuove tecnologie e le nuove tendenze, scelgono
l'alimentazione biologica, l'abbigliamento naturale,
mete e periodi di vacanze alternativi.
Derivazione:
francese (bourgeois + bohémien) |
Bollito
[agg.]
Esaurito.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Bookcrossing
[s. m.]
Circolazione, scambio di libri, attuato lasciando la
copia di un libro già letto in un luogo frequentato,
a disposizione di altri lettori.
Derivazione:
inglese. |
Bootleg
[s .m.]
Registrazione pirata. Di solito sono registrazioni di
concerti dal vivo o di scarti di studio. Famosi i bootlegs
di Bruce Springsteen, il più piratato.
Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : lingua giovanile. |
Braccino
[s. m. e agg.]
Avaro, tirchio. "Un braccino" è qualcuno
il cui braccio, metaforicamente, non arriva al portafogli.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Break
even [loc .m.]
Bilanciamento tra i costi di un'impresa o di un'attività
e i ricavi che se ne traggono. Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : economia. |
Brit-pop
[agg.]
Nuova ondata del rock britannico. Una tendenza della
musica inglese degli ultimi anni, con radici nel beat
anni '60 e nel rock anni '80.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Browser
[s .m.]
Tecnicamente qualunque programma per leggere ipertesti
e quindi navigare su Internet. (Attualmente i più
diffusi sono Microsoft Explorer a Netscape Navigator)
Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : informatica. |
BTW
[acronimo]
By
The Way – “a proposito”, o “fra
parentesi”. Espressione
utilizzata, nelle chat su Internet, per introdurre un
nuovo argomento. Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso : gergo di Internet. |
Buccia
[s. m. e f. inv.]
1. Pelle, corazza che ci protegge. 2. Persona simpatica,
che non passa inosservata.
Es. 1. Ho avuto un incidente: stavo per lasciarci
la buccia.
Es. 2. Marco è una gran buccia: nella compagnia
è il leader.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Bug
[s. m.]
Errore nel programma del computer. In italiano: baco.
Derivazione: inglese. Ambito
d'uso : informatica. |
Bugiardino
[s .m.]
Foglietto illustrativo di medicinali. |
Bulbo
[s .m.]
Testa.
Es. Stasera mi devo lavare il bulbo.
Derivazione:
Emilia-Romagna (Bologna). Ambito
d'uso: gergale, dialettale.
|
Business
plan [loc .m.]
Progetto finanziario, piano degli investimenti di un'azienda.
Derivazione: inglese. Ambito
d'uso : economia. |
Busso
[s. m.]
Incidente con l'automobile o con lo scooter.
Es. Non ho visto lo stop e così ho fatto
un busso.
Derivazione: Emilia Romagna.
Ambito
d'uso : popolare. |
Byte
[s. m.]
Un byte, che può rappresentare ogni genere di
informazione gestita da un computer (tra cui le lettere
dell'alfabeto e i numeri da 0 a 9), è composto
da 8 bit. 1 KB (kilobyte) sta per 1.000 byte; MB (megabyte)
sta per 1 milione di byte; GB (gigabyte) sta per 1 miliardo
di byte.
Derivazione: inglese. Ambito
d'uso : informatica. |
B-Western
[s. m.]
Film western di serie B.
Derivazione:
inglese. |