E-banking
[s. m. inv.]
Attività bancaria che si svolge per via telematica,
tramite Internet.
Derivazione:
inglese |
E-book
[s. m. inv.]
Testo in edizione elettronica o telematica. Detto anche
"libro digitale" o "libro elettronico".
Derivazione:
inglese |
E-commerce
[s. m. inv.]
Un qualunque tipo di transazione tendente a vendere
o acquistare un prodotto o un servizio, in cui gli
attori interagiscono elettronicamente via Internet.
Derivazione:
inglese ("Electronic Commerce") |
Edutainment
[s. m.]
Programmi in cui l'aspetto educativo è unito
a quello ludico.
Derivazione:
inglese. |
E-government
[s. m. inv.]
Governo elettronico; l'insieme delle tecnologie che
permettono la gestione dell'amministrazione pubblica
e l'erogazione di servizi attraverso la rete telematica.
Derivazione:
inglese |
E-learning
[s. m. inv.]
Apprendimento mediante apparecchiature informatiche,
attraverso la rete telematica.
Vedi ad esempio il
sito di e-learning di html.it
Derivazione:
inglese |
Elettroposta[s.
f.]
Per sostituire l'inglese "e-mail"
Ambito
d'uso: gergo di Internet. |
E-mailare
[v.]
Inviare un messaggio di posta elettronica.
Derivazione:
inglese |
Emoticon
[s. m.]
Detta amche faccina o smiley, è
un modo per trasmettere emozioni o stati d'animo attraverso
il testo scritto. Per venire interpretato, è
spesso necessario immaginare di ruotare lo smiley di
90 gradi verso destra. I più diffusi sono: :-)
(sorriso) :-( (tristezza) ;-) (occhiolino)
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo di Internet. |
E-procurement
[s. m. inv.]
Gestione telematica dell'approvigionamento di materiali
necessari all'attività produttiva di un'azienda
o di un'amministrazione, grazie alla disponibilità
dei cataloghi messi in linea dai fornitori, dotati di
procedure per la compilazione automatica degli ordini
d'acquisto.
Derivazione:
inglese |
E-trading
[s. m. inv.]
Attività di compravendita di titoli azionari
svolta mediante la rete telematica.
Derivazione:
inglese |
Eco-ambiente
[s. m. inv.]
L'ambiete considerato dal punto di vista dell'ecologia,
come sistema integrato ed equilibrato.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Ecofurbo
[s. m.]
- Ironico -
Chi cerca di aggirare il divieto di circolazione con
le auto private in situazioni di inquinamento atmosferico.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Ecotassa
[s. f.]
T assa sui prodotti dannosi per l'ambiente.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Enoturismo
[s. m.]
Settore del turismo che unisce la scoperta del territorio
all'esplorazione delle aziende vinicole e delle cantine,
per degustare ed eventualmente acquistare i vini locali.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Erba
[s. f.]
Marijuana
Ambito
d'uso: popolare/giovanile |
Essere
alla frutta [loc.]
Essere arrivato alla fine, non poterne più, essere
ridotto male.
Es. Sono stanchissimo, anzi sono proprio alla frutta.
Ambito
d'uso: popolare/giovanile |
Essere
fuori come un balcone [loc.]
Essere matto, fuori di testa.
Es. Marco è simpaticissimo...è fuori
come un balcone.
Ambito
d'uso: linguaggio giovanile |
Etno
[s. f.]
Si intende in musica un genere musicale fortemente influenzato
dalle musiche tradizionali dei paesi mediterranei, africani
e asiatici. Comprende anche la musica tradizionale stessa.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Etero
[agg.]
Eterosessuale
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Euro-bufala
[s. f.]
Imbroglio, raggiro messo in atto dopo l'entrata in circolazione
dell'euro.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Eurolandia
[s. f.]
Insieme dei paesi che hanno aderito alla moneta unica
europea.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Exit
poll [loc. m.]
Tecnica di previsione dei risultati elettorali, consistente
nel chiedere a un campione di elettori, all'uscita dei
seggi, per chi ha votato.
Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso: lingua comune
|
Extension
[s. f. inv.]
Allungamento dei capelli con l'aggiunta di ciocche artificiali
o naturali.
Derivazione:
inglese. Ambito
d'uso: lingua comune
|