Oblomoviano
[agg.]
Indolente, apatico, che si affida al fato.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Odorama
[s. f.]
Opera teatrale o cinematografica durante la quale si
ha la possibilità di odorare un cartoncino appositamente
predisposto, che permette di combinare le percezioni
olfattive con quelle acustiche e visive.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Off
topic [loc. s.le f. e m. e
agg. inv.]
Fuori tema. Si dice quando in una conferenza o gruppo
di discussione qualcuno parla di cose diverse, che sarebbero
più appropriate in un’altra sede. Qualcuno
scherzando in italiano dice "fuori topo":
lo scherzo non è così sciocco come può
sembrare, perché topos in greco è "luogo".
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo di Internet. |
Old
economy [loc. s.le f.]
L'economia tradizionale, industriale, estranea ai principi
e ai mercati della new economy.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Open
source [loc. s.le m. e agg.
inv.]
In informatica, programma il cui codice sorgente è
liberamente visualizzabile e modificabile dall'utente;
che può essere liberamente utilizzabile e modificabile
dall'utente.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo informatico. |
Ospitata
[s. f.]
Partecipazione (in particolare di un uomo politico)
ad una trasmissione televisiva di successo, per promuovere
la propria immagine, o un proprio prodotto (per es.
un libro)
Derivazione:
linguaggio televisivo. Ambito d'uso: lingua comune. |
Outing
[s. m.]
Dichiarazione pubblica della propria omosessualità;
azione di rivelare pubblicamente l'omosessualità
di personaggi famosi.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Outsorcing
[s. m.]
Acquisto da un fornitore esterno di servizi e funzioni
propri di un'azienda.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo informatico. |
Oxigen
bar [loc. s.le m. inv.]
Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche
inalare l'ossigeno prodotto da un generatore che comprime
e filtra l'aria dell'ambiente, sottraendole azoto e
impurità e arricchendola di aromi distensivi
e tonificanti.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo giovanile. |