Scrivere per:
 
Abbreviazioni
agg. = aggettivo
f. = femminile
inv. = invariato
intr. = intransitivo
inter. = interiezione
loc. = locuzione
m. = maschile
p. pass. = participio passato
pl. = plurale
pron. = pronome
s. = sostantivo
V. = verbo
Cerca nel parolario in ordine alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
<<Pagina iniziale

Gabbare [v. tr.]
Rubare, imbrogliare.
Ambito d'uso: popolare
Gabola [s. f.]
Errore, svista.
Es. Riguardando il documento, ho scoperto una gabola
Ambito d'uso: popolare
Garage [s.]
Genere musicale. E' usato come suffisso di molti generi (garage-rock, garage-punk, ecc.). Deriva dalle bands che iniziavano la loro attività provando nei garage, ovvero le rock bands delle metropoli degli anni '70. Ultimamente è anche diventato un genere della house-music, uno dei più violenti.
Ambito d'uso: gergo giovanile.
Gasato [agg.]
1. Entusiasta, contento, su di giri. 2. Superficiale ed esaltato, persona che ritiene di essere superiore agli altri o dà questa impressione di sè.
Ambito d'uso: popolare
Gattara [s. f.]
Donna che accudisce i gatti randagi.
Generalista [agg.]
D etto di rete televisiva che intende soddisfare le esigenze di un pubblico indifferenziato e trasmette pertanto sia programmi di informazione, sia programmi di intrattenimento, sia programmi di "fiction" (film, telefilm, telenovelas ecc.); più in generale, detto di rete televisiva o telegiornale che non vuole rivolgersi ad un pubblico selezionato.
Ambito d'uso: lingua comune
Genialata [s. f.]
Colpo di genio, trovata geniale.
Ghigne [s. pl. f.]
Risate.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso: gergale, dialettale.
Gialappismo [s. m.]
Stile stravagante, tra il comico e il satirico, che caratterizza i programmi televisivi ideati e condotti dalla Gialappa's Band, che deve il suo nome a un tubero messicano usato come purgante per i cavalli.
Gift shop [loc. m.]
negozio che vende oggetti-regalo o souvenir.
Ambito d'uso: lingua comune
Giottino [s. m. e agg.]
Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; relativo a tale movimento.
Girare [v. tr.]
Detto di un programma per computer, col significato di eseguire. L'azione di eseguire un programma è detta "far girare".
Es. Questo programma sta girando da due ore. Sei sicuro che non si sia piantato?
Derivazione: inglese ("to run a program"). Ambito d'uso: gergo informatico.
Girotondo [s. m.]
M anifestazione pacifica di protesta in cui i partecipanti si prendono per mano simulando il girotondo infantile.
Ambito d'uso: lingua comune
Girotondino [s. m. e agg.]
Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all'amministrazione della giustizia e alla pluralità dell'informazione,; che si riferisce al movimento dei girotondi.
Giù [avv.]
Detto si un sistema informatico: spento, non funzionante. Implica generalmente un malfunzionamento piuttosto che una scelta deliberata.
Es. Non è possibile! La rete è di nuovo giù! È la terza volta questa settimana!
Derivazione: inglese ("down"). Ambito d'uso: gergo informatico.
Global [s. m. e f. e agg.]
Chi sostiene la globalizzazione; globale, mondiale, planetario.
Contr. no-global.
Derivazione: inglese
Glitterato [p. pass. e agg.]
Coperto di lustrini; per estensione, chi veste in modo eccentrico e vistoso, chi è molto noto.
Derivazione: inglese (glitter = lustrino)
Glocal [s. m. e agg. inv.]
Chi o che si confronta da un lato con il fenomeno della globalizzazione e, dall'altro, con le culture, le tradizioni e i modi di vita locali, tentando di contemperarne le esigenze; chi o che si propone di governare la globalizzazione, tenendo conto delle istanze contrapposte della localizzazione.
Derivazione: inglese (global + local)
Glocalismo [s. m.]
Tendenza all'individuazione di soluzioni locali per i problemi posti dalla globalizzazione.
Derivazione: inglese (global + local)
Gnorri [agg.]
"Fare lo gnorri": atteggiarsi ad ingenuo, fare finta di non sapere qualcosa che, invece, si sa.
Ambito d'uso: lingua comune
Goldone [s. m.]
Profilattico, preservativo.
Ambito d'uso: popolare
Gossip[s. m.]
Pettegolezzo.
Derivazione: inglese
Gossipivoro [agg.]
Che si nutre, che è avido di pettegolezzi.
Derivazione: inglese (gossip = pettegolezzo)
Graffitare [v.]
Comporre graffiti o scritte su muri o altre superfici visibili, abitualmente con bombolette di vernice colorata.
Gratta e sniffa [loc. s.le m. inv.]
Cartoncino impregnato di aromi particolari, che si sprigionano dopo averlo grattato.
Ambito d'uso: popolare
Gratta e sosta [loc. s.le m. inv.]
Biglietto per la sosta nei parcheggi pubblici a pagamento sul quale l'utente deve indicare la data e la durata del periodo di sosta, grattando la pellicola posta sulle caselle corrispondenti.
Detto anche "grattino".
Ambito d'uso: lingua comune
Grezza [s. f.]
Brutta figura, azione imbarazzante.
Es. Mario ha fatto una grezza incredibile con i genitori di Lucia!
Ambito d'uso: popolare
Griccio [Agg.]
Tirchio, avaro.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso: gergale, dialettale.
Ground Zero [loc. s.le m. inv.]
Livello zero: la grande spianata vuota che rimane nel luogo in cui a New York sorgevano le Torri gemelle, rase al suolo dall'attentato terroristico dell'11 settembre 2001; in senso figurato, lo zero, il nulla.
Derivazione: inglese
Grunge [s.]
Genere musicale in voga negli ultimi anni. Nato negli Usa è un misto di rock anni '70 e punk americano, con influenze metal. E' diventata anche una moda estetica caratterizzata dal patchwork di materiali di recupero e un po' trasandata: giacconi neri di pelle, jeans consunti, camicie fantasia anni 60-70, capelli lunghi, ecc. La colonna sonora delle nuove generazioni americane ribelli ma disorientate e deluse.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: gergo giovanile.
Gubbiare [v. tr.]
Dormire.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso: gergale, dialettale.


Sito creato da manuscritto.it � 2002 - Tutti i diritti riservati.