Sanitiere
[s. m.]
Per indicare il "soldato di sanità" |
Sano
[agg.]
Ragazzo di bell'aspetto.
Derivazione:
Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso: gergo giovanile./popolare |
Sarchiapone
[s. m.]
Stolto,incapace di intendere e di volere.
Derivazione:
Campania. Ambito d'uso: popolare. |
Satrapetto
[s. m.]
Chi tenta di esercitare con arroganza il potere politico
del quale si sente investito.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Sbarbino/a
[s. m.]
Ragazzo/ragazza molto giovane.
Ambito
d'uso: popolare/giovanile. |
Sbianchettare
[v. tr.]
Cancellare con il bianchetto; in senso figurato, far
sparire, insabbiare.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Sbobinare
[v. tr.]
Trascrivere il parlato in formato digitalizzato, su
supporto informatico.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Sboccare
[v. intr.]
Vomitare, dare di stomaco.
Derivazione:
Piemonte/Lombardia/Veneto. Ambito d'uso: popolare/giovanile. |
Sbroccare
[v. intr.]
Uscire di testa, perdere la pazienza, dare di matto.
Derivazione:
Lazio. Ambito d'uso: popolare/giovanile. |
Scafista
[s. m.]
Chi trasporta clandestinamente in Italia immigrati albanesi.
Ambito d'uso: lingua comune. |
Scambista
[s. m.]
Chi pratica lo scambio del partner.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Scannatoio
[s. m.]
Garcçonièrre.
Ambito
d'uso: popolare. |
Scansionare
[v. tr.]
Ricavare un'immagine digitale di un testo o una figura
per mezzo di uno scanner.
Ambito
d'uso: linguaggio informatico. |
Scazzarsi
[v. intr.]
Annoiarsi.
Ambito
d'uso: popolare/giovanile. |
Schillato
(var. skillato) [agg.]
Dotato delle capacità e delle conoscenze necessarie
per un determinato lavoro o impegno. Esperto.
Derivazione:
inglese ("skilled"). Ambito d'uso: lingua
comune |
Sciroccato
[agg. e s. m.]
Tipo strambo, fuori di testa. Persona che ha modi di
comportarsi spesso sopra le righe.
Ambito
d'uso: popolare. |
Sclerare
[v. tr.]
Dare di matto; fare una sfuriata; perdere il lume della
ragione.
Agg. Sclerato: esaurito. Sost. Sclero:
delirio libero e volontario.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Scompattare
[v. tr.]
Ricavare un insieme di programmi da un file compresso.
Ambito
d'uso: linguaggio informatico. |
Scrollare
[v. tr.]
Far scorrere il testo sullo schermo, cambiare di videata
in sequenza.
Derivazione:
inglese ("to scroll"). Ambito d'uso: linguaggio
informatico. |
Scrostarsi
[v. intr.]
Andarsene, usato in espressioni imperative tipo "Scrostati!",
usate per invitare qualcuno, evidentemente poco gradito,
ad allontanarsi velocemente.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Scudo
fiscale [loc. s.le m.]
Provvedimento legislativo di sanatoria a tutela del
contribuente, finalizzato a favorire il rientro di capitali
illegalmente detenuti all'estero.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Scudo
umano [loc. s.le m.]
Essere umano usato o che si offre come scudo e protezione
di un possibile obiettivo di attacco da parte di un
nemico o di un avversario; per estensione, chi protegge
qualcuno dall'invadente prepotenza altrui, dandogli
sicurezza con la propria presenza.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Sequel
[s. m.]
Film che costituisce la continuazione di un precedente
film di successo.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Serial
[s. m.]
Storia televisiva articolata in un numero indefinito
di puntate, generalmente aperte (quando parte lo stacchetto
della sigla sul più bello!).
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Service
provider [loc. s.le m.]
Fornitore d'accesso, che fornisce oltre alla connessione
fisica ad Internet, anche servizi aggiuntivi come E-mail.
Ambito
d'uso: linguaggio informatico. |
Sfangare
[v. tr.]
Sopportare. L'espressione "Non ti si sfanga"
sta a significare "Non ti si sopporta più",
e quindi esprime uno stato d’insofferenza.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Sfiziosare
[v. intr.]
Spizzicare cibi particolarmente gustosi o preparati
con cura; assaggiare con gusto cibi appetitosi e ben
preparari.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Sgamare
[v. tr.]
Beccare, sorprendere, cogliere con le mani nel sacco.
Ambito
d'uso: popolare. |
Shahtoosh
[s. m.]
Filato di grande pregio ottenuto dal sottovello dell'antilope
del Tibet, animale in via d'estinzione; sciarpa o scialle
confezionato con tale filato.
Derivazione:
persiano. Ambito d'uso: lingua comune. |
Short-list
[loc. s.le f. inv.]
Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità
tra i quali compiere una scelta.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Showbiz
[s. m.]
Diminutivo di show-business, ovvero il mondo dello spettacolo.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Singletudine
[s. f.]
La condizione di essere o di vivere da single.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Sistemone
[s. m.]
Sistema di gioco a pronostico che prevede moltissime
possibilità combinatorie.
Ambito d'uso: lingua comune. |
Situation
comedy [loc. s.le m.]
Commedia in interni con episodi di circa 25 minuti.
Detta anche sit-com.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Ska
[s. m.]
Il principale genere musicale giamaicano, nato sul finire
degli anni '50 dal calypso e dal ryrthm'n'blues. Ha
subito un primo revival nei tardi anni '70 in Inghilterra
e ha tuttora epigoni in tutto il mondo. Si caratterizza
per gli accenti in levare sugli ottavi pari delle battute.
Ambito d'uso: linguaggio giovanile. |
Skinhead
[s. m.]
Testa rasata. Il look skihead si caratterizza per la
grande aggressività, sia dell'abbigliamento (capelli
a zero, anfibi, giubbotto bomber) che del comportamento
(gran bevitori, rissosi, ultras calcistici, ecc.). Movimento
sottoculturale del giovane proletariato inglese della
meta degli anni '60. Mentre agli inizi faceva riferimento
alle tendenze musicali nere giamaicane (ska, rhythm'n'blues)
se ne è distaccato per caratterizzarsi politicamente
in un'area di qualunquismo nazionalista che ha portato
gli skinhead a farsi strumentalizzare dalla destra inglese
degli anni '70. Questa tendenza è stata ultimamente
ripresa dalle organizzazioni naziste tedesche come miglior
veicolo di immagine per il loro progetto.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: linguaggio giovanile. |
Slow-food
[loc. s.le . m.]
Filosofia che si contrappone a quella del fast food
e alla sua tendenza alla standardizzazione del gusto.
Il rispetto del gusto e dell’olfatto, intesi come
patrimonio biologico e culturale che lo slow food vuole
preservare, è anche un argine intelligente contro
il dilagare di un’offerta alimentare concepita
soltanto per mettere a tacere lo stimolo della fame:
non importa con che cosa, purché rapidamente
e vicino al posto di lavoro. Soltanto negli ultimi anni
si è intravista l’importanza del gusto
e dell’olfatto, non soltanto per l’apprezzamento
edonistico-gastronomico, ma per ricavare da un buon
pasto anche dei valori complementari, che tra l’altro
potrebbero influenzare favorevolmente lo stato psichico
e perfino l’efficienza del sistema immunitario.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Smanettare
[v. intr.]
Armeggiare, maneggiare, specialmente riferito a dispositivi
informatici.
Es. Cosa fai? - Niente di importante, sto smanettando
col computer...
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Smanettone
[s. m.]
L'hacker, nel vero senso
della parola (non cioè coloro il cui unico scopo
è quello di penetrare nei sistemi altrui, e che
purtroppo amano farsi chiamare hacker anche loro). In
informatica, qualcuno che si mette a fare qualcosa per
puro diletto e con passione, la vera molla alla base
degli hacker.
Ambito
d'uso: linguaggio informatico. |
Smart
card [loc. s.le . f.]
Carta elettronica in grado di memorizzare dati di vario
genere.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
SMS
[Acronimo]
Sigla dell'inglese Short Message Service, Servizio di
messaggi brevi: servizio telefonico che consente di
inviare e ricevere brevi messaggi di testo tramite telefono
cellulare o apparecchio di rete fissa appositamente
predisposto. Per metonimia, il messaggio stesso.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Snowpark
[s. m.]
Area montana per gli sport invernali, dotata di strutture
idonee anche alla pratica dello snowboard.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Socialforum
[loc. s.le m.]
Centro di incontro e dibattito su temi di grande interesse
sociale, nel quale si organizzano e preparano manifestazioni
pubbliche di protesta.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Spamming
[s. m.]
L'invio di spam, posta spazzatura: la spedizione non
richiesta di messaggi di posta elettronica soprattutto
pubblicitari.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio di Internet. |
Spannometrico
[agg.]
Approssimativo.
Derivazione:
"spanno" + "metria". Ambito d'uso:
gergo informatico. |
Sparatutto
[agg.]
Detto di videogioco che permette di sparare a tutti
i bersagli visibili.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Splittare
[v. tr.]
Dividere in più parti.
Derivazione:
inglese ("to split"). Ambito d'uso: lingua
comune. |
Sport
utility (Sport utility vehicle)
[loc. s.le m. o f. inv..]
Automobile dotata di quattro ruote motrici, con caratteristiche
riprese dalle vetture fuoristrada, adattate all'estetica
e alla funzionalità richieste dal traffico cittadino.
Più spesso chiamata con l'acronimo SUV.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio comune. |
Spyware
[s. m.]
Software caricato dall'utente sul proprio computer,
in modo spesso inconsapevole, che ha il compito di registrare
e segnalare al mittente i siti visitati dall'utente
durante la navigazione in Internet.
Derivazione:
inglse. Ambito d'uso: gergo di Internet. |
Starci
dentro [loc.]
Trovarsi bene in una determinata situazione; in senso
negativo "non ci sto dentro" significa "non
ce la faccio più".
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Stracciare
[v. intr.]
Vomitare, dare di stomaco.
Derivazione:
Emilia Romagna (Bologna). Ambito d'uso: popolare/giovanile. |
Strangolino
[s. m.]
Gioco estremo, in uso presso fasce giovanili, consistente
nel farsi stringere la carotide finché si è
in grado di resistere.
Ambito d'uso: gergo giovanile. |
Streaming
(streaming video) [s. m.]
Tecnologia che permette la diffusione di audiovisivi
via Internet consentendone la fruizione in tempo reale,
abbreviando i tempi di attesa necessari per il caricamento.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio di Internet. |
Supermamma
[s. f.]
Donna che ha saputo ben coltivare le qualità
tradizionalmente riconosciute alle mamme; puerpera che
ha avuto un eccezionale parto plurigemellare.
Ambito d'uso: lingua comune. |
Supportare
[v. tr.]
Di programma o hardware, potere essere utilizzato con;
potere comprendere il formato di; riuscire a sostenere.
Es. Word supporta l'inserimento di file Excel.
Derivazione:
inglese ("to upport" = sostenere). Ambito
d'uso: gergo informatico. |
Sushi-bar
[loc. s.le m. inv..]
Locale dove viene preparato e servito il sushi, pietanza
giapponese a base di pesce crudo, riso e alghe.
Ambito
d'uso: lingua comune. |