Scrivere per:
 
Abbreviazioni
agg. = aggettivo
f. = femminile
inv. = invariato
intr. = intransitivo
inter. = interiezione
loc. = locuzione
m. = maschile
p. pass. = participio passato
pl. = plurale
pron. = pronome
s. = sostantivo
V. = verbo
Cerca nel parolario in ordine alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
<<Pagina iniziale

Quaglia [s. f.]
Persona poco sveglia o un po' tonta.
Ambito d'uso: regionale/popolare.
Quagliare [v.]
- 1. Di persone, trovarsi d'accordo su un campo di discussione. "Avete deciso dove si va? -- Non ancora, ma stiamo quagliando".
2. Di programma, arrivare a uno stato di corretto funzionamento. "Allora, questo programma quaglia o no? - Macché, c'è un baco malefico che non ne vuole sapere di mostrarsi!".
Ambito d'uso: popolare/gergale.
Querelle [s. f.]
Discussione, polemica, contesa.
Derivazione: francese. Ambito d'uso: lingua comune.
Query [s. f.]
Letteralmente "interrogazione". Nei database indica il criterio in base al quale si effettua la ricerca di un particolare record o insieme di record.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: gergo informatico.
Questurino [s. m.]
Carabiniere.
Ambito d'uso: popolare.
Quotare [v. tr.]
Spedire una o più parti di un messaggio ricevuto mediante posta elettronica, inserendole, come citazioni, all'interno di un altro messaggio. Un uso eccessivo di quote, o overquoting, è un comportamento fastidioso e contrario alla netiquette.
Derivazione: inglese ("to quote"). Ambito d'uso: gergo di Internet.


Sito creato da manuscritto.it � 2002 - Tutti i diritti riservati.