Imbonire
[v. tr.]
Corteggiare, rimorchiare.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso:
gergo giovanile. |
Imboscarsi
[v. intr.]
Espressione usata quando due fidanzati si appartano,
allontanandosi dal gruppo. Vuol dire anche "nascondersi"
o semplicemente "andare da qualche parte".
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Imbranataggine
[s. f.]
Atteggiamento e comportamento proprio di chi è
imbranato.
Ambito d'uso: lingua comune. |
Imbrescarsi
[v. intr.]
Ubriacarsi.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso:
gergo giovanile. |
Imbroccare
[v. tr.]
1. Indovinare, azzeccare. 2. Corteggiare, rimorchiare.
Ambito d'uso: popolare. |
Immobilizer
[s. m. inv.]
Dispositivo elettronico antifurto che impedisce l'avviamento
di un'automobile se non si è in possesso delle
chiavi originali.
Derivazione:
inglese |
Inchiodare
[v. tr.]
Corteggiare, rimorchiare.
Ambito d'uso: gergo giovanile. |
Inchiodarsi
[v. intr.]
Smettere improvvisamente di funzionare, detto di hardware;
l'equivalente nel software è 'piantarsi'.
Es. Tutte le volte che clicco col mouse, il computer
si inchioda.
Ambito d'uso: gergo informativo.
|
Inciucio
[s. m.]
1. In politica, compromesso poco trasparente, soluzione
pasticciata. 2. Nel gergo giovanile, espressione usata
quando due persone hanno un rapporto di nascosto dagli
altri. |
Indentare
[v. tr.]
Rientrare di un numero prefissato di caratteri quando
si scrive un programma. L'idea alla base dell'indentazione
è quella di rendere più leggibile un programma;
ad esempio, si possono indentare le istruzioni che fanno
parte di un ciclo, in modo che salti subito all'occhio
la struttura del programma.
Derivazione: inglese ("to indent") Ambito
d'uso: gergo informativo.
|
Indultino
[s. m.]
Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti,
che si applica nei casi previsti dal provvedimento stesso. |
Intellos
[s. m. pl.]
Gli intellettuali; spesso con riferimento agli intellettuali
di sinistra; generalmente con tono ironico e dispregiativo.
Derivazione:
francese ("intello")
|
Interattivo
[agg.]
Detto di sistema audiovisivo che permette l'intervento
attivo dello spettatore.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Interfaccia
[s. f.]
1. Una parte di hardware (tipicamente una scheda) che
serve a mettere in collegamento un sottosistema al corpo
principale del calcolatore. 2. Relativamente ad un software
o a un sito Web, è il lato con cui l'utente si
relaziona. E' la parte del sistema operativo dedicato
al dialogo con l'utilizzatore. I sistemi operativi DOS
e UNIX hanno un'interfaccia utente di tipo testuale,
cioè i comandi vanno digitati sulla tastiera,
invece i sistemi operativi Windows e MacOS hanno un'interfaccia
grafica che riceve comandi non tramite la digitazione
sulla tastiera, ma utilizzando forme grafiche come puntatori,
icone, finestre, menu e pulsanti. 3. In senso traslato,
una persona che è l'unico collegamento con un
altro gruppo. Es.Tizio è la mia interfaccia
con l'azienda.
Ambito d'uso: gergo informativo.
|
Internet-caffè
[loc. m.]
Caffetteria, bar o luogo di ristorazione nel quale i
clienti possono collegarsi a Internet; punto pubblico
di accesso a Internet.
Derivazione:
inglese |
Internauta
[s. m. e f.]
Chi naviga abitualmente in Internet.
Derivazione:
inglese. |
Internet
point [loc. m.]
Punto pubblico di accesso a Internet, esercizio commerciale
nel quale i clienti possono collegarsi a Internet.
Derivazione:
inglese. |
Internet
service provider [loc. m.]
Fornitore di servizi Internet; con particolare riferimento
ai servizi di accesso alla Rete.
Derivazione:
inglese. |
Internettiano
[agg.]
Che si richiama a Internet, relativo a Internet, che
ha accesso a Internet.
Derivazione:
inglese. |
Intomellare
[v. tr.]
1. Tentar l'approccio con una persona per cui si prova
un certo interesse. 2. Attaccare discorso, attaccare
bottone.
Derivazione: Emilia-Romagna (Bologna). Ambito d'uso:
popolare. |
Intortare
[v.]
1. Manipolare subdolamente. 2. Provarci con una ragazza/o
Ambito d'uso: popolare. |
Intrippare
[v. tr.]
Espressione che indica la massima concentrazione su
qualcosa.
Es: Sono intrippitato di politica
Ambito d'uso: gergo giovanile. |
Invalidare
[v. tr.]
Nel gergo informatico: rendere non più utilizzabile.
Ambito d'uso: gergo informativo.
|
Invornito
[agg.]
Imbranato, sfigato.
Provenienza: Rimini
[Suggerito da: Daniela Beraudi] |