Facility
management [loc. s.le m. inv.]
Gestione finanziaria, tecnologica e organizzativa dei
servizi di supporto all'attività di un'impresa.
Derivazione:
inglese |
Faccina
[s. f.]
Detta amche emoticon o smiley, è
un modo per trasmettere emozioni o stati d'animo attraverso
il testo scritto. Per venire interpretato, è
spesso necessario immaginare di ruotare lo smiley di
90 gradi verso destra. I più diffusi sono: :-)
(sorriso) :-( (tristezza) ;-) (occhiolino)
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo di Internet. |
Fancazzista
[s. e agg. m.]
Persona che occupa il suo tempo in cose da nulla, perditempo,
che non ha voglia di far nulla di impegnativo
Ambito d'uso: popolare/giovanile
|
Fanga
[s. f.]
Scarpa
Derivazione: Emilia Romagna, Bologna.
Ambito
d'uso: popolare/giovanile
|
Fantafinanza
[s. f.]
Visione idealistica o futuribile della finanza; operazione
finanziaria che sembra irrealizzabile. |
Fanzine
[s. f.]
Organo di un fan club o di un gruppo di appassionati
di un genere o un gruppo musicale, solitamente stampato
artigianalmente. Nati con le febbri per le rockstar
(Elvis, Beatles, ecc.) sono poi diventati uno strumento
di aggregazione e controinformazione per le tendenze
più estreme della cultura giovanile (punk, heavy-metal,
ecc.).
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo giovanile. |
F.A.Q.
(Frequently Asked Questions) [loc.]
Su un sito Internet, sono le iste delle piu' frequenti
domande e delle relative risposte a proposito di un
servizio offerto. Il loro scopo e' quello di aiutare
i nuovi utenti a capire le principali caratteristiche
del servizio, chiarendone in anticipo i dubbi piu' frequenti.
Derivazione:
inglese |
Fare
flop [loc.]
Fallire, fare fiasco, rivelarsi un insuccesso.
Derivazione:
inglese (flop = insuccesso) |
Farlocco
[Agg.]
Falso, derivato da un'imitazione, "tarocco".
Es. Si vede che quella camicia è farlocca.
Non assomiglia per niente all'originale.
Ambito
d'uso: popolare |
Farmaco
intelligente [loc.]
Farmaco capace di individuare il bersaglio da colpire.
Derivazione:
inglese ("intelligent drug") |
Fashion
scout [loc.]
Chi individua, analizza e lancia le tendenze della moda.
Derivazione:
inglese |
Fattanza
[s. f..]
Stordimento provocato da noia, stanchezza.
Es. Lasciami stare: sono in fattanza!
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |
Faxare
[v. tr.]
Inviare un fax a qualcuno.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Fiction
[s. f.]
Sceneggiato televisivo in più puntate.
Derivazione:
inglese |
Fidelizzare
[v. tr.]
Rendere una persona cliente abituale di una ditta o
utente sistematico di un servizio.
Derivazione:
inglese |
Film-culto
[loc.]
Film che è oggetto di particolare apprezzamento
come simbolo di un'epoca, di una generazione o di uno
stile.
Derivazione:
inglese ("cult-movie") |
Fixare
[v. tr..]
In informatica, correggere un programma in modo che
funzioni come voluto. Il verbo viene usato anche in
senso ironico: quando una caratteristica molto comoda,
anche se non documentata, di un programma viene eliminata
nelle versioni successive, si dice che il programma
stesso è stato "fixato". Non viene
usata la forma traslitterata fissare, ma l'azione corrispondente
viene indifferentemente chiamata fixaggio o fissaggio.
Derivazione:
inglese ("to fix" = aggiustare) . Ambito d'uso:
gergo informatico. |
Flame
[s. m.]
In Internet, attacco violento, lite (specialmente se
si svolge in pubblico, cioè in una lista, gruppo
o forum dove leggono anche altre persone oltre ai litiganti).
Queste "risse" sono considerate una violazione
della netiquette. Spesso la flame consiste in un attacco
collettivo contro qualcuno che si comporta in modo diverso
da quello abituale in quel gruppo, e considerato scorretto.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo di Internet.
|
Flanella
[s. f.]
Perdita di tempo, modo di passare il tempo di chi non
ha voglia di fare niente.
Es. Ieri sono stato ore a fare della flanella.
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |
Flippato
[Agg.]
Stordito, rintronato, esaurito.
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |
Floodare
[v. tr.]
Floodare qualcuno significa inondare la sua casella
di posta fino a saturarne tutto lo spazio disponibile,
rendendogli impossibile (fino a che non viene svuotata)
ricevere nuovi messaggi.
Derivazione:
inglese ("to flood" = inondare). Ambito d'uso:
gergo di Internet. |
Focus
group [loc. m.]
Gruppo di cittadini che riflette nella sua composizione
l'opinione generale e con cui partiti politici e candidati
sperimentano in anticipo l'efficacia della loro propaganda
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: marketing
|
Font
[s. m. inv..]
L'insieme di caratteri che hanno certe caratteristiche
comuni (lo stile, la grandezza, e così via),
che appaiono a video o sulla stampante. In tipografia
si parla di carattere e tipo. Ad esempio, il font usato
spesso nei terminali è un Courier, mentre una
pagina stampata usa spesso l'Helvetica oppure il Times
Roman.
Derivazione:
inglese. |
Fooding
[s. m. inv.]
Tendenza del gusto e del benessere che consiglia di
mangiare cibi genuini e appetitosi in ambienti confortevoli
e con accompagnamento di musica d'atmosfera, in contrapposizione
alla cultura del fast-food.
Derivazione:
inglese (da food + feeling) |
Format
[s. m.]
L 'idea base di un programma televisivo, che viene venduta
a stazioni televisive di altri paesi.
Derivazione:
inglese. |
Formattare
[v. tr.]
Rendere un supporto magnetico pronto ad accogliere informazioni
Derivazione:
inglese ("to format") |
Fu-fu
[s. m.]
Gesto scaramantico tipico di Massimo D'Alema nei momenti
di relax, consistente nel soffiare sui pugni chiusi.
Coniato dalla trasmissione "Striscia
la notizia" |
Fughino
[s. m.]
Assenza da scuola senza l'autorizzazione dei genitori
(in particolare nella loc. fare fughino, marinare
la scuola)
Ambito
d'uso: lingua giovanile
|
Fulminato
[Agg.]
Termine usato per indicare una persona fuori di testa.
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |
Fumato
[Agg.]
Espressione usata per indicare una persona che spesso
fuma sostanze stupefacenti. Tuttavia l'espressione "Hai
fumato?" è usata anche quando uno dice delle
stupidate. Stordito come dopo aver fumato marijuana.
Es: Ti sei fumato il cervello?, Ti sei fumato anche
la ruota di scorta?"
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |
Fund
raising [loc. m.]
Raccolta di fondi per la realizzazione di progetti politici
o economici.
Derivazione:
inglese. |
Fuori
[avv.]
Espressione usata quando si vede una persona ubriaca
o sotto effetto di droghe, o semplicemente quando dice
o fa cose molto strane. Si dice anche "Sei fuori
come un copertone".
Es. Ma sei fuori!
Ambito
d'uso: lingua giovanile
|
Furbata
[s. f.]
Azione da furbo
Ambito
d'uso: lingua popolare
|
Fusion
[s. f. e agg. inv.]
Tendenza gastronomica alla fusione di tradizioni culinarie
di provenienze diverse.
Ambito
d'uso: lingua comune
|
Fuso
[Agg.]
Detto di persona: stanco, esaurito, come un motore che
ha fuso.
Ambito
d'uso: giovanile/popolare |