Da
paura [loc. agg.le inv.]
Notevole, fuori dal comune, mozzafiato, sconcertante;
formula ellittica, originaria del linguaggio giovanile,
di espressioni come "tale da far spavento",
"tale da far paura".
Es: Ieri sera ho conosciuto una bionda da paura!
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Dare
[v.]
Quando si è senza forse, si usa l'espressione
"Non ne ho più da dare" oppure "Ho
dato".
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Dare
buca [loc.]
Non presentarsi ad un appuntamento.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Dare
la molla [loc.]
Liberare, sciogliere da vincoli.
Es. Adesso porto fuori il cane e gli do la molla.
Ambito
d'uso: gergo
giovanile |
Debaggare
[v.]
In informatica, correggere, mettere a punto; con riferimento
a procedure e programmi.
Derivazione:
inglese (to debug). Ambito d'uso: informatica |
Debito
formativo [loc. s.le m.]
Nel nuovo ordinamento scolastico, qualificazione di
insufficienza, alla conclusione dell'anno, che obbliga
lo studente a frequentare un corso di recupero, senza
comprometterne il passaggio all'anno successivo. |
Default
(s. m.)
1. In informatica, la scelta che viene effettuata in
assenza di una specificazione. 2. Nel gergo, "di
default", sta a significare "ovviamente, chiaramente,
sempre".
Es: Se decidiamo di fare una gita, ti invitiamo di
default |
Demo
(s. f.)
Versione di un programma commerciale che è stata
limitata artificialmente (ad esempio è impossibile
salvare il file creato, oppure il programma termina
dopo 10 minuti) in modo che serva solo da valutazione
per chi vuole vedere le caratteristiche di un programma
prima di acquistarlo.
Ambito
d'uso: gergo informatico |
Devolution
/ Devoluzione [s. f. inv.]
Trasferimento, delega di poteri dal governo centrale
alle amministrazioni locali; decentramento.
Derivazione:
inglese. |
Dialer
[s. m. inv.]
Compositore di numeri telefonici; programma informatico
per il collegamento telematico.
Il dialer sarebbe di per sé uno strumento lecito
del commercio via Internet. Ad esempio, una società
potrebbe usarlo per offrire consulenze o informazioni
per telefono e farsi pagare per questi servizi direttamente
tramite la bolletta del chiamante, senza dover scomodare
carte di credito, fatture e quant'altro. Purtroppo,
però, questo strumento viene abusato, nel senso
che viene offerto spessissimo in modo disonesto, ossia
facendo di tutto per nascondere i veri costi di connessione
(che spesso avvengono tramite un numero a pagamento
maggiorato su prefissi come il costosissimo 899 in Italia
o prefissi internazionali).
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: informatica
|
Di
brutto [loc. agg.le]
Molto, tanto.
Es. Stasera mi sono divertito di brutto!
Ambito
d'uso: gergo giovanile |
Digitale
(agg.)
È il contrario di analogico, può essere
riferito a segnali elettrici o strumentazioni. Nel caso
di segnale elettrico, è digitale quel segnale
che non varia con continuità nel tempo, cioè
che assume un numero finito di stati possibili. Un segnale
analogico può essere convertito in un segnale
digitale attraverso un processo detto campionamento
(sampling): ad intervalli regolari di tempo si misura
l’ampiezza del segnale e la si confronta (quantizzazione)
con il valore digitale più prossimo. Il teorema
di Shannon garantisce che l’informazione del segnale
non viene persa a patto che la frequenza di campionamento
sia il doppio di quella della massima frequenza che
il segnale stesso può assumere (banda passante).
Ad esempio, nel caso di segnali audio la banda passante
è di 20 kHz, quindi per non perdere informazioni,
la conversione deve avvenire attorno ai 40 KHz. Nei
CD, infatti, il suono viene campionato a 44 kHz
Ambito
d'uso: lingua comune |
Dinosauro
[s. m.]
Ironicamente, persona che ha lavorato e vissuto all'epoca
del "giurassico", cioè quando le tecnologie
non erano ancora così avanzate come ai giorni
nostri.
Ambito
d'uso: gergo giovanile |
Di
prima [loc. agg.le]
Bellissimo, di prima categoria, il migliore.
Variante:
di primissima.
Contrario: di ultima.
Es. Questa macchina è di prima! La
mia invece è di ultima...fa proprio schifo.
Ambito
d'uso: gergo giovanile |
Directory
[s. f.]
Indirizzario, è il file contenente l'elenco di
documenti o altre directory che contengono a loro volta
documenti e directory. In Windows viene rappresentato
da una cartella.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo informatico |
Dissuasore
automatico [loc. s.le m.]
Dispositivo a scomparsa automatica che agisce da barriera
all'ingresso di veicoli non autorizzati in una determinata
area. |
Di
striscio [loc.]
Per niente, neanche un po'.
Es. Non mi considera di striscio...
Ambito
d'uso: gergo giovanile |
Dominio[s.
m.]
È la parte finale di un indirizzo di un sito
web o di posta elettronica, che permette di individuarne
la collocazione nella rete. I siti appartenenti ad uno
stesso insieme sono quindi riconoscibili dalla parte
finale del loro indirizzo elettronico. Si parla di dominio
di primo e di secondo livello. Il dominio di primo livello
è quello che indica, per esempio, un'istituzione
universitaria o educativa (.edu), un'istituzione governativa
o militare statunitense (.gov o .mil), un'organizzazione
commerciale (.com), oppure con un acronimo del nome
dei paesi cui ci si riferisce il luogo in cui fisicamente
risiede il sito (.it per l'Italia, .fr per la Francia
e così via). Il secondo livello indica l'organizzazione
specifica a cui appartiene il sito come, per esempio,
.tin. Sia negli indirizzi web che in quelli di posta
elettronica troveremo sempre i due livelli divisi da
un punto.
Ambito
d'uso: gergo informatico |
Doom
metal [loc. s.le m.]
Sottogenere musicale dell'heavy metal caratterizzato
da toni cupi e apocalittici.
Derivazione:
inglese (da "doom" rovina, disastro e "metal") |
Dopare
[v.]
1. somministrare sostanze stupefacenti a un atleta per
accrescerne il rendimento 2. In senso figurato, gonfiare
artificialmente, mistificare, truccare.
Derivazione:
inglese |
Doppiopesista
(s. m.)
Chi, di fronte a comportamenti analoghi, dà giudizi
diversi a seconda di chi sia l'autore di tali comportamenti. |
Dow
generation [loc. s.le f.]
La generazione degli Americani che investono in Borsa
i propri risparmi; per estensione, la generazione di
chi investe nel mercato azionario.
Derivazione:
inglese ("Dow"
Jones "Generation") |
Dowloadare
[v.]
Scaricare da Internet programmi, file o altri documenti
sul proprio computer.
Derivazione:
inglese (to download). Ambito d'uso: informatica |
DSL
[acronimo]
Digital Subscriber Line
È una tecnologia che consente la trasmissione
ad alta velocità sulla linea in rame delle reti
telefoniche tradizionali. Vengono utilizzate le bande
di frequenza superiore a quella utilizzata dalla fonia
(4 KHz). La DSL si divide poi in 4 sottoversioni: HDSL,
ADSL (la più diffusa), VDSL e SDSL.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: informatica |
DVD
[acronimo]
Digital Versatile Disk
Simile ad un CD, ma con capacità fino a 17 GB
per software e filmati MPEG-2. Un disco DVD può
essere a singola o a doppia faccia, inoltre ogni faccia
può avere uno o due strati (layer) di dati.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |