Vapora
(svapora) [s. f.]
Sigaretta
Ambito d'uso: gergo giovanile/popolare |
Vasca
[s. f.]
Giro, passeggiata in centro o lungo il corso del paese
Ambito d'uso: gergo giovanile/popolare |
Veejay
[s. m.]
Chi sceglie e presenta canzoni o videoclip in un'emittente
televisiva.
Ambito d'uso: gergo giovanile |
Velina
[s. f.]
Valletta dello spettacolo televisivo di intrattenimento
e informazione satirica "Striscia la notizia",
con riferimento ironico alle veline giornalistiche;
per estensione, ragazza di spettacolo che anima un programma
televisivo.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Vestitista
[s. m.]
Chia aiuta le modelle a cambiarsi d'abito durante una
sfilata.
Ambito d'uso: gergo di settore. |
Viaggio
[s. m.]
Proiezione utopica dei propri desideri, sciocchezza,
cosa inavverabile.
Es. Luca, ma che viaggio ti sei fatto? Laura
non ti degnerà mai di uno sguardo!
Ambito d'uso: gergo giovanile/popolare |
Videofonino
[s. m.]
Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, che può
utilizzare i servizi di videofonia e di collegamento
alla rete telematica, permettendo di comunicare telefonicamente
vedendo l'immagine del proprio interlocutore e di collegarsi
ad Internet.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Videomessaggio
[s. m.]
Filmato preregistrato inviato in occasione di convegni
o riunioni di grande rilievo; messaggio di posta elettronica
con immagini o altri filmati digitalizzati allegati.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Video-on-demand
[loc. s.le. m.]
Televisione
a richiesta, trasmissione televisiva su richiesta dell'utente.
Derivazione: inglese. |
Videoreporter
[s. m.]
Giornalista che realizza servizi televisivi con una
videocamera, senza l'ausilio di una troupe.
Ambito
d'uso: linguaggio giornalistico |
Vintage
[s. m. e agg.]
Tendenza
della moda che prevede il riciclaggio e la valorizzazione
di vestiti e accessori d'epoca.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Virus
[s. m.]
E' un programma che si annida in file o applicazioni,
progettato per propagarsi da un documento all'altro
e da un computer all'altro per clonazione. Puo' fare
danni anche molto seri, per questo abbondano i software
che li individuano e li distruggono (antivirus).
Ambito d'uso: linguaggio informatico. |
Visibilità
[s. f.]
Capacità di chi svolge un'attività pubblica
di caratterizzare fortemente, e quindi di rendere immediatamente
riconoscibili presso il grande pubblico, le proprie
azioni.
Ambito d'uso: lingua comune |
Volturazione
[s. f.]
Annotazione in un registro pubblico di un atto di trasferimento,
cambiamento di intestazione; con particolare riferimento
a immobili o licenze di locali commerciali, a contratti
di utenza. |
Vorrei-ma-non-posso
[s. m.]
Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle
capacità e dei mezzi di cui si può disporre.
Ambito d'uso: lingua comune |