Tamarro
[s. m.]
Termine usato per indicare una persona rozza, grezza,
provinciale.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Tampering
[s. m.]
Ricatto, nei confronti di industrie alimentari, attuato
attraverso (minaccia di) sabotaggio dei loro prodotti.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio giornalistico. |
Tampinare
[v. tr.]
Corteggiare insistentemente.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Tanare
[v. tr.]
Scoprire, fare tana.
Derivazione:
Emilia Romagna. Ambito d'uso: gergo giovanile/popolare. |
Tapiro
d'oro [loc. s.le m.]
Premio consistente in una statuetta dorata che riproduce
un tapiro, consegnato ironicamente dalla trasmissione
televisiva "Striscia la notizia", per la prima
volta dal Gabibbo nel 1996, a personaggi noti che si
sono distinti per atteggiamenti o comportamenti considerati
riprovevoli o perdenti.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Target
[s. m.]
Nel linguaggio del marketing, obiettivo.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: marketing. |
Taricone
[s. m.]
Ragazzo spavaldo, palestrato, un po' smargiasso e finto
tonto, tutto muscoli ma dal cuore tenero, come il concorrente
del Grande Fratello da cui il termine ha avuto origine
per entrare poi nell'uso comune.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Taroccato
[agg.]
Termine che sta a indicare un falso simile all’originale.
Ambito
d'uso: gergo giovanile/popolare |
Tavernicolo
[s. m.]
Assiduo frequentatore di taverne, osterie o luoghi di
ritrovo.
Ambito
d'uso: Scherzoso |
Tax-day
[loc. s.le . m.]
Giorno di protesta contro la pressione fiscale.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune |
T-commerce
[s. m.]
Compravendita mediante televisione via cavo.
Derivazione:
inglese. |
Tecno
[agg.]
Realizzato con linee e materiali tecnologici avanzati;
con particolare riferimento a tessuti o capi d'abbigliamento.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Tecnofobico
[agg.]
Che nutre diffidenza nei confronti delle nuove tecnologie.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Telechirurgia
[s. f.]
Applicazione della telematica alla medicina, che, grazie
all'uso di robot comandati a distanza, permette a un
chirurgo di operare un paziente che si trova in un altro
luogo.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Teleconferenza
[s. f.]
Trasmissione di immagini e suoni a distanza tra computer
collegati a reti telematiche veloci (ad esempio ISDN).
Ambito
d'uso: lingua comune |
Telecrazia
[s. f.]
Potere della televisione di condizionare le scelte politiche
dei cittadini; uso della televisione a tal fine.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Telekabul
[s. m.]
Appellativo polemicamente attribuito alla terza rete
RAI per la sua contiguità con l'area politica
della sinistra comunista.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Telelaser
[s. m.]
Apparecchiatura costituita da uno strumento a forma
di pistola laser che, puntato su un veicolo, consente
di rilevarne a distanza e in tempo reale la velocità
e, a differenza dell'autovelox, di contestare immediatamente
l'infrazione.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Telelavorista
[s. m.]
Chi svolge un lavoro presso il proprio domicilio, lontano
dall'abituale sede di lavoro, ma a essa collegato tramite
sistemi telematici.
Ambito d'uso: lingua comune. |
Telematico
[agg.]
Chiunque (o qualunque cosa) accoppi l'informatica all'uso
di linee di comunicazione remote.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Template
[s. m.]
Modello precostituito; con particolare riferimento alla
modellazione dei dati per l'uso di programmi informatici
e a brevi filmati già predisposti per l'invio
mediante un telefono cellulare di terza generazione.
Derivazione:
inglese. |
Thread
[s. m.]
Su Internet, è l'insieme dei messaggi di un newsgroup
o di una mailing-list che si riferisce allo stesso argomento
di discussione.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio di Internet. |
Tiragraffi
[s. m.]
Oggetto di forme e materiali vari sul quale i gatti
possono affilarsi le unghie senza danneggiare l'arredamento
domestico.
Ambito
d'uso: lingua comune. |
Tirarsela
[v. intr.]
Avere la puzza sotto il naso, sentirsi chissà
chi.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Toppare
[v. intr.]
Sbagliare.
Ambito
d'uso: gergo giovanile/popolare. |
Torello
[s. m.]
Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori
disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone
impedendo al giocatore situato al centro di impossessarsene.
Ambito
d'uso: gergo sportivo. |
Tovagliometro
[s. m.]
Sistema ideato dall'amministrazione finanziaria per
determinare presuntivamente, a fini fiscali, il reddito
degli esercizi di ristorazione, sulla base del conteggio
del numero dei coperti giornalieri.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Tracciabilità
[s. f.]
L'identificazione documentata dall'intera filiera di
un prodotto alimentare, ovvero delle aziende che hanno
partecipato alla produzione.
Ambito
d'uso: lingua comune |
Trance
[s. f.]
Genere musicale della house. Simile alla Ambient si
caratterizza per l'ipnoticità dei temi e per
i timbri, molto artificiali e sintetizzati.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Tranvata
[s. f.]
Grande botta.
Ambito
d'uso: popolare. |
Trash
[agg.]
Suffisso che caratterizza qualunque genere culturale
come materiale di rifiuto, marginale, di basso profilo
qualitativo (trash-movie, tv-spazzatura, trash-rock,
ecc.).
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo giovanile |
Trash-movie
[loc. s.le m.]
Film spazzatura, di dubbio gusto e di scarsa qualità,
sia nei contenuti sia nella fattura.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Travesto
[s. m.]
Travestito.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
Trend-setter
(o trend setter o trendsetter) [loc.
s.le m.]
Chi 'lancia' nuove mode o tendenze.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: linguaggio della moda e del commercio |
Trendy
[agg.]
Alla moda.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Triage
[s. m.]
Nella sanità pubblica, sistema di smistamento
dei pazienti al momento del ricovero nelle strutture
ospedaliere, per rendere più celere l'intervento
sui malati affetti da patologie gravi.
Derivazione:
francese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Tribal-sound
[loc. s.le m.]
Relativo a un ritmo molto serrato che richiama la musica
delle tradizioni tribali, i cui brani sono però
composti e eseguiti con strumentazione moderna.
Derivazione:
inglese. |
Triband
[s. m. e agg.]
Apparecchio o sistema a tripla banda di ricezione per
telefonia cellulare (900, 1800 e 1900 MHz); a esso relativo.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: lingua comune. |
Trillino
[s. m.]
Telefono cellulare |
Trip-hop
[s. f. e agg.]
Tendenza "psichedelica" dell'hip-hop, caratterizzata
da un tipo di produzione del suono tendente ad atmosfere
espanse e rarefatte, sempre restando nel ritmo "nero".
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo giovanile. |
Troiano
[s. m.]
In informatica, programma che, una volta eseguito, danneggia
il computer.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo informatico. |
Troll
[s. m.]
Chi invia di messaggi in rete, all'interno di forum
e aree di discussione, solo allo scopo di far scoppiare
delle polemiche e irritare gli altri utenti.
Derivazione:
inglese. Ambito d'uso: gergo di Internet.. |
Truzzo
[s. m.]
Ragazzo un po' arretrato, zotico, che vive in branco,
contraddistindo da un abbigliamento seriale e con la
passione delle zeppe, dei capelli a spazzola e della
discoteca.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |
TVB
[acronimo.]
Un acronimo per dire Ti Voglio Bene. La sua variante
è TVTB (Ti Voglio Tanto Bene). Usato specialmente
dai giovani per scrivere più velocemente messaggi
SMS ed email.
Ambito
d'uso: gergo giovanile. |