Scrivere per:
 
Abbreviazioni
agg. = aggettivo
f. = femminile
inv. = invariato
intr. = intransitivo
inter. = interiezione
loc. = locuzione
m. = maschile
p. pass. = participio passato
pl. = plurale
pron. = pronome
s. = sostantivo
V. = verbo
Cerca nel parolario in ordine alfabetico:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
<<Pagina iniziale

Lanciare [v.]
Mettere in esecuzione, detto di programma. Generalmente viene usato nel caso l'esecuzione sia legata a un altro programma, e non direttamente voluta dall'utente. In quest'ultimo caso, si preferisce dire "far girare" . Etim.: probabilmente dall'inglese to launch, anche se questo non è più un termine molto usato.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: gergo informatico.
Last minute [loc. s.le m. e agg.le inv.]
La possibilità di effettuare un viaggio a basso costo, con un'offerta speciale disponibile soltanto poco prima di compiere il viaggio stesso; relativo a tale possibilità; per estensione, che si organizza all'ultimo momento.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: lingua comune.
Lazialista [s.le m.]
il tifoso della squadra di calcio della Lazio
(per non confondersi con laziale, abitante del Lazio)

Legal thriller [loc. s.le m.]
Racconto (o sua trasposizione cinematografica) dall'intreccio particolarmente avvincente e teso, che ha per soggetto una vicenda giudiziaria.
Derivazione: inglese. Ambito d'uso: lingua comune.

Leggenda metropolitana [loc. s.le f.]
Diceria.
Ambito d'uso: lingua comune.

Letterina [s. m.]
Valletta dello spettacolo televisivo Passaparola, così chiamata perché tiene in mano un cartello sul quale è stampata una lettera dell'alfabeto.
Ambito d'uso: lingua comune.

Letterista [s. m.]
Colui che scrive lettere ai giornali
Link [s. m.]
In informatica, collegamento ipertestuale telematico.
Derivazione: inglese ("link" = collegamento). Ambito d'uso: lingua comune.

Logfile [s. m.]
In Internet, archivio informatico gestito dal fornitore dell'accesso telematico, nel quale vengono registrate tutte le operazioni compiute dagli utenti durante il loro collegamento.

Derivazione: inglese. Ambito d'uso: gergo informatico.

Loggare [v.]
Registrarsi ad un sito Internet.

Derivazione: inglese. Ambito d'uso: gergo informatico.
Loop [s. m.]
1. Campionamento digitale, di solito musicale, ripetuto ciclicamente, tipico dei brani rap, ragamuffin, house. 2. Circolo vizioso, in espressioni come "Sono entrato in un loop senza via d'uscita".
Ambito d'uso: gergo giovanile.
Lumare [v.]
Addocchiare una ragazza con secondi fini.

Ambito d'uso: gergo giovanile.
Lunedì nero [loc. m.]
Lunedì di grave crisi per i mercati finanziari, con particolare riferimento alla caduta delle Borse internazionali del 19 ottobre 1987; per estensione, lunedì segnato dall'assunzione di gravi decisioni o da gravi disagi.

Ambito d'uso: lingua comune.
Lurker [s. m.]
I contemplativi, i timidi del terzo millennio. Leggono gli altrui messaggi sui forum in Internet, consultano gli archivi ma non prendono parte attivamente alle discussioni.

Derivazione: inglese ("to lurk" = "nascondersi, stare in agguato"). Ambito d'uso: gergo di Internet.


Sito creato da manuscritto.it � 2002 - Tutti i diritti riservati.